Scopri come analizzare la tua corsa e correggere gli errori! Segui i nostri consigli per migliorare la tua tecnica di runner: video analisi, specchiarsi durante l'allenamento, consulenza con un esperto e il test dell'appoggio. Ottimizza la tua performance da runner!

Non è semplice percepire i difetti della propria corsa. Nella maggior parte dei casi, si ha bisogno di un occhio esterno. Ecco 4 strumenti per analizzare la tua azione e verificare se ci sono problemi.

Come migliorare la tua tecnica di corsa

1. Video analisi: scopri i segreti della tua corsa con lo smartphone

Fatti riprendere col telefonino da un amico mentre corri, da davanti, dietro e di fianco. Studiando i video delle tue corse sarà facile cogliere eventuali errori. Un'analisi video è un ottimo strumento per ogni runner che vuole migliorare.

2. Specchiati e corri: metodo low-cost per un running perfetto

Specchiati nelle vetrine o nei vetri delle pensiline alle fermate dei mezzi pubblici. È un ottimo modo per esaminare il proprio stile di corsa ed eventualmente correggerlo in tempo reale. Questa operazione è particolarmente utile nella seconda parte delle nostre corse, quando la stanchezza tende ad alterare la postura e la falcata. Impara a correre osservando te stesso.

Hai bisogno di vedere dal di fuori il tuo modo di correre

3. Affidati a un esperto: l'importanza di un allenatore per ottimizzare la tua corsa

Hai bisogno di vedere come corri? Rivolgiti a un esperto. Niente è più prezioso dell’occhio e dell’esperienza di un allenatore. Un buon coach non solo coglierà immediatamente gli aspetti da correggere nel tuo modo di correre ma saprà anche indicarti il modo più efficace per correggerli. Un consiglio professionale può fare la differenza per ogni runner.

4. Test dell'appoggio: trova le scarpe giuste e previeni infortuni nel running

Fai il test dell’appoggio. La maggior parte dei negozi specializzati in running offre la possibilità di farlo sui tapis roulant presenti in negozio. Questo tipo di esame è prezioso per evidenziare difetti quali ad esempio un eccesso di pronazione (una rotazione esagerata del piede verso l’interno in fase di appoggio) o un problema di supinazione(un appoggio troppo sbilanciato sul lato esterno del piede), così come per scegliere i modelli di scarpe da running più adatti a te. Il test dell'appoggio è fondamentale per ogni runner che vuole correre in sicurezza e scegliere le scarpe giuste.

Comincia a correre con la tabelle di RW

Per iniziare in modo facile e sicuro puoi fare affidamento sulle collaudate tabelle di Runner’s World. Troverai due programmi, uno per arrivare al traguardo dei tuoi primi 5 km partendo da zero, l’altro per arrivare all’ora di corsa. Buon allenamento!