La corsa è uno degli sport più praticati al mondo, soprattutto tra coloro che cercano di mantenere la forma fisica o perdere peso. Ma per ottenere risultati concreti, è fondamentale uscire dalla propria zona di comfort e spingersi oltre i propri limiti. Recenti studi hanno dimostrato che esiste un metodo di allenamento rapido ed efficace per i runners, che permette di migliorare le prestazioni e favorire la perdita di peso: lo Sprint Interval Training (SIT).
Che cos’è il SIT e quali sono i benefici
Il SIT è una forma evoluta di High-Intensity Interval Training (HIIT), basata su brevi allenamenti di corsa fatti ad altissima intensità, seguite da periodi di riposo. Questo tipo di allenamento, che dura meno di 15 minuti, promette di ottenere risultati straordinari sia in termini di velocità che di resistenza.
A differenza degli allenamenti tradizionali, che richiedono tempi lunghi e sforzi moderati, il SIT consente di bruciare grassi e migliorare la capacità aerobica in pochissimo tempo.
I risultati della ricerca sullo Sprint Interval Training
Uno studio condotto da ricercatori giapponesi e pubblicato sulla rivista Medicine & Science in Sports & Exercise ha dimostrato che l’allenamento con sprint brevi può apportare significativi miglioramenti fisiologici, come un aumento del metabolismo ossidativo e un'attivazione muscolare più efficiente. I ricercatori hanno confrontato due protocolli: uno basato su sprint di 20 secondi con 160 secondi di riposo, e un altro con sprint di 10 secondi seguiti da 80 secondi di riposo. I risultati hanno evidenziato che il protocollo con sprint più lunghi è più efficace nell’aumentare il metabolismo ossidativo periferico, un aspetto fondamentale per la resistenza e la combustione dei grassi.
Il dottor Takaki Yamagishi, autore principale dello studio, ha sottolineato che "in un mondo in cui il tempo è una risorsa sempre più scarsa, l’allenamento SIT offre una soluzione ideale per chi vuole ottenere benefici per la salute in poco tempo, con allenamenti che richiedono meno di 15 minuti". Questo lo rende ideale per le donne impegnate tra lavoro, famiglia e altre responsabilità, ma desiderose di ritagliarsi un momento per prendersi cura del proprio corpo.
Questo allenamento intensivo ha controindicazioni?
Nonostante i grandi vantaggi, il SIT non è un metodo adatto a tutti. Trattandosi di un allenamento estremamente intenso, è importante avvicinarsi con cautela e preparare adeguatamente il corpo con un buon riscaldamento.
Chi non ha esperienza con la corsa ad alta intensità dovrebbe iniziare gradualmente e, possibilmente, consultare un professionista per strutturare un piano di allenamento sicuro ed efficace. Il rischio di infortuni, soprattutto a livello muscolare e articolare, è concreto se non si affronta il SIT con la giusta preparazione.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione