Il ciclismo è molto più di un semplice sport. Infatti, offre numerosi vantaggi per la salute, sia fisica che mentale. Non importa se si pedala su una bici da strada, in montagna o su una cyclette: ogni pedalata porta con sé benefici tangibili, dal miglioramento del benessere cardiovascolare alla riduzione dello stress. E sebbene molti runner siano fedeli alla loro corsa, il ciclismo può rivelarsi un'ottima alternativa o complemento alla loro routine.
13 benefici del pedalare: perché andare in bicicletta fa bene
Secondo Karen Maxwell, personal trainer e direttrice della formazione presso Cyclebar, "il ciclismo permette di liberarsi mentalmente, emotivamente e fisicamente". Inoltre, è un’attività a basso impatto che favorisce la perdita di grasso, migliora la salute del cuore e rafforza la resistenza muscolare, rendendolo un esercizio completo per tutto il corpo. Ecco nel dettaglio i principali benefici di questa disciplina.
1. Basso impatto e adatto ai principianti
Il ciclismo è un'attività che non sovraccarica le articolazioni, tendini e legamenti, il che lo rende ideale per chi è alle prime armi o sta recuperando da un infortunio. Questo lo differenzia da altre forme di allenamento, come il running, che può essere più impattante per le articolazioni, specialmente per chi ha problemi pregressi. È una scelta accessibile per tutti, dai principianti agli sportivi esperti.
2. Rafforzamento muscolare
"Il ciclismo coinvolge l'intero corpo", spiega Maxwell. A seconda della resistenza della bicicletta (indoor) o della pendenza (outdoor), si possono allenare in modo specifico i muscoli delle gambe e del core. Anche la parte superiore del corpo viene coinvolta, soprattutto quando si cerca di mantenere l'equilibrio. Il ciclismo, in particolare, contribuisce a sviluppare la forza muscolare, soprattutto nelle gambe, migliorando anche la stabilità.
3. Salute cardiovascolare
Pedalare è un ottimo esercizio aerobico che stimola cuore, polmoni e vasi sanguigni. Praticato regolarmente, contribuisce a migliorare la capacità cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie cardiache. Olivia Amato, istruttrice Peloton, sottolinea come il ciclismo, grazie alla sua costanza, aumenti anche la resistenza fisica, permettendo di mantenere livelli di attività elevati più a lungo.
4. Aumento del buon umore grazie alla musica
Chi frequenta classi di indoor cycling sa quanto la musica possa influire positivamente sull’umore. L'atmosfera creata dalle playlist energiche e il rilascio di endorfine dopo l’allenamento contribuiscono a ridurre lo stress. Maxwell afferma che pedalare a ritmo di musica permette di uscire dalle lezioni con una sensazione di leggerezza, liberandosi dalle tensioni accumulate.
5. Riduzione delle emissioni di CO2
Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto non solo fa bene alla salute, ma anche all’ambiente. Gli studi dimostrano che chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani riduce le emissioni di CO2 dell’84%. E, oltre all'impatto ambientale positivo, si risparmia anche sul carburante.
6. Miglioramento della salute delle articolazioni
A differenza di altri sport, il ciclismo non sollecita eccessivamente le articolazioni. Al contrario, rafforza i muscoli che sostengono ginocchia, caviglie e piedi, migliorando nel tempo la stabilità e riducendo il rischio di infortuni. Un ottimo alleato, quindi, per chi ha problemi articolari o semplicemente vuole mantenere le proprie articolazioni in forma.
7. Creazione di legami sociali
Che sia all’aperto o in una palestra, il ciclismo offre la possibilità di unirsi a gruppi di persone con la stessa passione. Allenarsi insieme non solo migliora l’impegno personale, ma crea un senso di appartenenza che può contribuire al benessere mentale. Anche per i runners abituati a correre da soli, il ciclismo può rappresentare un'opportunità per socializzare e fare squadra.
8. Più tempo all’aria aperta
Pedalare all'aperto è un ottimo modo per godersi la natura, respirare aria fresca e allontanarsi dallo stress quotidiano. Studi dimostrano che trascorrere del tempo all'aria aperta riduce i livelli di cortisolo, abbassa la pressione sanguigna e migliora il benessere generale.
9. Stimolare gli ormoni del benessere
Il piacere di sfrecciare in discesa, con il vento tra i capelli, aumenta la produzione di endorfine, gli ormoni del buon umore. Il ciclismo, sia su strada che in montagna, offre la possibilità di sfidare sé stessi e provare nuove emozioni. Amato sottolinea che il ciclismo aiuta a migliorare la consapevolezza, riducendo lo stress e aumentando l’autostima.
10. Aiuta a perdere peso
Secondo una ricerca pubblicata sull'European Journal of Obesity, andare in bicicletta per almeno 90 minuti alla settimana contribuisce alla riduzione del peso corporeo. Con un allenamento costante, si osserva una riduzione della circonferenza vita e della percentuale di grasso corporeo. Il ciclismo è un’attività perfetta per chi ha poco tempo, poiché anche un breve allenamento di 10-15 minuti può essere efficace.
11. Miglioramento della vita sessuale
L’attività fisica in generale contribuisce a migliorare la vita sessuale, e il ciclismo non è da meno. Uno studio ha evidenziato che, dopo soli 20 minuti di cyclette, le donne hanno riportato un aumento dell’eccitazione sessuale rispetto a chi non aveva fatto esercizio.
12. Allenamento incrociato per i runners
Il ciclismo è un eccellente strumento di allenamento incrociato per chi pratica corsa. Può essere utile per sviluppare resistenza senza sovraccaricare le articolazioni, offrendo un recupero attivo. Inoltre, l'indoor cycling è perfetto per sessioni di allenamento ad alta intensità (HIIT), favorendo la crescita muscolare e l’aumento del metabolismo.
13. Riduzione del rischio di malattie
Andare regolarmente in bicicletta è collegato a un minor rischio di malattie cardiovascolari, cancro e diabete di tipo 2. Uno studio ha dimostrato che chi si sposta in bicicletta ha una maggiore aspettativa di vita e un minore rischio di ammalarsi rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione