Quando approcciamo alla corsa, la prima cosa che notiamo è che non riusciamo ad allenarci in modo diverso rispetto a quello che ci siamo prefissati per migliorare le nostre prestazioni durante una gara. La verità, però, è che variare gli allenamenti ci può aiutare a mettere alla prova la nostra resistenza - e perché no anche a rinforzare muscoli e legamenti.

Se volessimo, quindi, provare dei nuovi allenamenti, sarebbe meglio fare Calisthenics o pesi? Proviamo a capirlo insieme, valutando analogie e differenze, pregi e difetti, vantaggi e svantaggi di due allenamenti diversi ma in qualche modo complementari tra loro.

Il Calisthenics è un allenamento funzionale che consiste nell’utilizzo del proprio corpo come resistenza per allenarsi e sviluppare o tonificare i propri muscoli. Nel caso dei pesi, invece, anziché sfruttare la forza del nostro corpo, solleviamo appunto dei pesi per aumentare la nostra resistenza. In entrambi i casi, se siamo corridori e siamo abituati solo a correre, abbiamo bisogno di un allenamento più completo e che ci aiuti ad allenare parti del corpo che non abbiamo mai allenato nel modo giusto.

ragazza che solleva pesi in palestrapinterest
Mireya Acierto//Getty Images

Calisthenics: allenamento e vantaggi

Quando fare Calisthenics? Per esempio quando vi manca un allenamento cardio nel vostro programma: l’allenamento Calisthenics, infatti, dal punto di vista dei benefici cardiorespiratori, è più vicino alla corsa che al sollevamento pesi, soprattutto quando passiamo da un allenamento all’altro e non abbiamo lunghe pause in mezzo. Non solo: un allenamento funzionale come il Calisthenics è adatto idealmente a tutti, perché ci consente di regolare l’intensità degli esercizi liberamente, senza dover per forza smettere di allenarsi.

Un allenamento come il Calisthenics è ideale anche per il runner che ha bisogno di dare una vera e propria scossa al proprio corpo, per renderlo più esplosivo e capace di scatti in velocità. Perché un allenamento Calisthenics sia efficace, poi, non serve chissà quale intensità: al contrario, è sufficiente fare un certo tipo di movimenti in un determinato lasso di tempo per avere risultati pressoché immediati.

Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha misurato gli effetti del salto su due piedi per cinque minuti al giorno per sei settimane. I partecipanti, che erano tutti corridori dilettanti, hanno registrato miglioramenti significativi nella corsa: nello specifico, hanno riscontrato una facilità nella corsa ad alta velocità che prima non avevano.

Sollevamento pesi: allenamento e vantaggi

Quando è opportuno sollevare pesi? Se avete impostato un allenamento completo è molto probabile che una o due sessioni di pesi siano già previste dal vostro piano. Se invece non avete mai sollevato pesi in vita vostra - e per una volta vorreste provare a sostituire un allenamento di corsa - abbiamo alcuni consigli per voi.

  1. Non abbiate paura di farvi male: tantissimi studi dimostrano che se vi allenate nel modo giusto e in sicurezza il rischio di infortuni è davvero irrilevante. Le lesioni avvengono nel momento in cui sottoponiamo i muscoli o i legamenti a uno stress eccessivo. Se però alleniamo gradualmente il nostro corpo a sollevare pesi sempre più pesanti allora eviteremo qualsiasi tipo di infortunio.
  2. Allenare i muscoli aiuta a mantenerli sani: con l’avanzare dell’età tendiamo a perdere massa muscolare. È un processo naturale che raramente possiamo evitare, ma sicuramente possiamo fare qualcosa per ritardarne l’arrivo. Grazie all’allenamento muscolare dovuto al sollevamento pesi permettiamo ai nostri muscoli di rimanere forti più a lungo nel tempo.
  3. La corsa è faticosa e ci si stanca facilmente, a volte anche prima del previsto. La stanchezza a volte è dovuta alle spalle e alle braccia, che durante la corsa tendono a diventare sempre più pesanti. Grazie all’allenamento muscolare, soprattutto della parte superiore, possiamo prevenire questa sensazione di affaticamento e migliorare le nostre prestazioni generali durante la corsa.
  4. L’allenamento di forza rende la corsa più efficiente. Anche se sembrano due elementi scollegati tra loro, se i nostri muscoli sono allenati e ci siamo abituati a sollevare pesi saremo molto più forti e resistenti dal punto di vista energetico, perché il nostro corpo avrà imparato a coinvolgere le fibre muscolari giusti gradualmente.
ragazzo che fa degli esercizi di calisthenics all'apertopinterest
Cavan Images//Getty Images

Calisthenics o pesi?

Meglio un allenamento Calisthenics o il sollevamento pesi? La buona notizia è che non esiste una scelta giusta o sbagliata: sono allenamenti molto utili a rendere un atleta più completo. È possibile però educarsi alla scelte del giusto allenamento provando a prefissarsi degli obiettivi adeguati alle nostre esigenze.

PUMA Puma Powerframe 379560 - Scarpe da corsa da donna, 24 Colori Autunno Inverno Vapor Grey PUMA Black Sunset Glow 09, 25.0 cm

Puma Powerframe 379560 - Scarpe da corsa da donna, 24 Colori Autunno Inverno Vapor Grey PUMA Black Sunset Glow 09, 25.0 cm
Credit: courtesy photo

scarpe da training Puma

Tradotto da Runner’s World US

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione