Gli esercizi eccentrici, i nuovi alleati del runner
L'allenamento eccentrico non è solo per atleti evoluti. Integra questa tecnica nella tua routine per una maggiore forza, flessibilità e resistenza agli infortuni. Ecco 5 esercizi per iniziare subito.

Tanti runner pensano che per correre sempre più veloce e sempre più a lungo basti correre, ma non è così. L’allenamento della forza è fondamentale per gettare quelle basi su cui poi costruire tutti i lavori di ritmo e chilometri.
Un tempo riservato prevalentemente agli atleti, l'esercizio eccentrico è oggi un pilastro dell'allenamento fisico e della riabilitazione, specialmente per chi soffre di disturbi muscolo-scheletrici come artrite o malattie muscolari infiammatorie. L’esercizio eccentrico si concentra sulla fase in cui un muscolo si allunga sotto tensione o carico, combinando forza e stretching in un movimento controllato.
È bene sapere che ogni contrazione muscolare si divide in due fasi: quella eccentrica, in cui il muscolo si allunga sotto tensione (come quando si abbassa un peso), e quella concentrica, in cui il muscolo si accorcia (come quando lo si solleva).
La differenza principale risiede nel controllo: la fase eccentrica, più lenta e mirata, è ideale per sviluppare forza e flessibilità, mentre quella concentrica favorisce potenza e resistenza. Proprio per questo, l'allenamento eccentrico stimola la crescita muscolare, migliorando non solo la forza del runner, ma anche la flessibilità e l'ampiezza dei movimenti.
Ecco 5 tra i migliori esercizi eccentrici per i runner spiegati dal personal trainer Óscar de las Mozas. Provali, ti aiuteranno a correre meglio e più forte, e anche a stare lontano dagli infortuni.

I migliori esercizi per perdere peso e ridurre lo stress

Gli allenamenti di forza per migliorare la corsa

6 esercizi per la parte bassa della schiena per prevenire il dolore

Allenare gli addominali per migliorare nella forza