La camminata indoor è una soluzione pratica e versatile per mantenersi in forma, soprattutto per chi ha poco tempo o spazio a disposizione. In una società sempre più frenetica, riuscire a dedicare del tempo a sé stessi e alla propria salute è diventato un lusso. Tra impegni lavorativi, familiari e sociali, molti di noi trovano difficile andare in palestra con regolarità o persino concedersi una passeggiata rigenerante infrasettimanale.

Tuttavia, il movimento è fondamentale per il benessere fisico e mentale, e non è necessario uscire di casa o possedere attrezzature costose come un tapis roulant per restare in forma. La camminata indoor rappresenta un'opzione semplice, gratis e accessibile a tutti, ideale per chi vuole mantenersi attivo senza dover uscire.

Con esercizi semplici ma efficaci, è possibile trasformare un'attività quotidiana in un allenamento completo, capace di massimizzare i benefici di questa attività. La chiave del successo sta nella costanza: anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi di benessere direttamente nel comfort della nostra casa.

I benefici della camminata: salute e dimagrimento

Camminare è una delle attività fisiche più naturali e benefiche per il corpo. Promuove la salute cardiovascolare, migliora la circolazione sanguigna, rafforza i muscoli e contribuisce al benessere mentale grazie al rilascio di endorfine. Ma c'è di più: camminare è anche un ottimo alleato per il dimagrimento. Perdere peso è spesso una questione di equilibrio energetico e occorre consumare più calorie di quante se ne assumano. Camminare in casa 30 minuti a passo sostenuto può far bruciare circa 150-200 calorie, a seconda dell'intensità e del peso corporeo.

Ciò significa che, con costanza, si possono ottenere risultati significativi anche senza allenamenti estremi. Ad esempio, un’attività giornaliera di questo tipo può portare a una perdita di più mezzo chilo al mese, quindi quasi 10 kg l’anno, semplicemente camminando. Integrare la camminata indoor nella routine quotidiana è quindi una scelta intelligente per chi desidera mantenersi in salute e magari perdere qualche chilo di troppo.

coppia che si allena in casapinterest
Willie B. Thomas//Getty Images

Camminata in casa a ginocchia alte: intensità e cardio

Uno degli esercizi più efficaci è la camminata a ginocchia alte. Questo movimento, che consiste nel sollevare le ginocchia fino all'altezza dei fianchi alternando le gambe, aumenta il ritmo cardiaco e coinvolge più muscoli rispetto a una normale camminata. Per iniziare, occorre impostare un ritmo moderato per un minuto e, poi, aumentare progressivamente l'intensità per i successivi tre minuti. Dopodiché, si continua alternando momenti più intensi con altri di recupero per un totale di 9 minuti. Questo esercizio tonifica anche gambe e addome, rendendolo un'opzione perfetta per chi cerca un allenamento breve ma efficace.

Percorsi con squat: forza e tonificazione

Un altro modo per rendere più dinamica la camminata sul posto è integrare movimenti di forza, come gli squat. Per questo esercizio, possiamo creare un piccolo percorso in casa, ad esempio spostandosi da una stanza all’altra. Ogni 5-10 passi, è possibile fermarsi ed eseguire 5 squat profondi, ripetendo il ciclo per 15 minuti, cercando di mantenere una postura corretta sia durante la camminata che negli squat. Questo esercizio combina il movimento aerobico della camminata con il lavoro muscolare degli squat, contribuendo a rafforzare glutei, cosce e polpacci.

Squat. Esecuzione corretta, tecniche e consigli per un movimento perfetto

Squat. Esecuzione corretta, tecniche e consigli per un movimento perfetto
Credit: courtesy photo

Inoltre, è particolarmente utile per migliorare la mobilità articolare e aumentare il consumo calorico complessivo.

uomo che fa squat a casapinterest
FG Trade//Getty Images

Camminata in casa senza tapis roulant: giri e cambi di direzione

Per rendere l'allenamento in casa più vario e coinvolgente, un’altra opzione consiste nell’aggiungere giri e cambi di direzione durante la camminata. Dopo circa 5 passi, ci si gira di 180 gradi e si prosegue nella direzione opposta, alternando anche con rotazioni di 90 gradi e cercando di mantenere il ritmo costante per almeno 10 minuti. Questo tipo di esercizio stimola l'equilibrio e la coordinazione, lavorando anche sulla reattività muscolare. Per aumentare la difficoltà, si possono eseguire i giri con un piccolo salto, coinvolgendo ulteriormente i muscoli delle gambe e migliorando il controllo del corpo.

Salti alternati: energia e potenziamento

Per chi desidera, invece, aggiungere un tocco di energia al proprio allenamento indoor, i salti alternati sono l'opzione ideale. Questo esercizio consiste nel sollevare una gamba verso l'alto mentre si compie un piccolo salto, alternando le gambe in modo fluido. Per iniziare, si esegue il movimento a ritmo moderato per un minuto, aumentando l’intensità per altri due minuti e alternando così per un totale di 12 minuti. I salti alternati, tra gli altri vantaggi, aumentano la densità ossea, il che li rende un ottimo esercizio preventivo contro l'osteoporosi.

Camminata laterale in casa senza tapis roulant

Infine, per completare il nostro allenamento, possiamo introdurre la camminata laterale. Questo esercizio consiste nel muoversi lateralmente, mantenendo le ginocchia leggermente piegate e i muscoli del core attivi. Per eseguirlo, si possono fare 10 passi a sinistra e 10 a destra, ripetendo il ciclo per 8 minuti. La camminata laterale è particolarmente utile per rafforzare i muscoli stabilizzatori, come quelli delle anche e dell'addome, e migliorare la postura. È anche un ottimo esercizio di prevenzione per chi soffre di problemi alle ginocchia, poiché favorisce l'equilibrio muscolare senza stressare le articolazioni.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione