Anche i runner possono praticare attività fisica con l’obiettivo di non prendere peso e spesso anche loro abbinano la corsa a una serie di esercizi che si possono definire ad alta intensità.

Ma a quanto pare siamo davanti a un falso mito perché di recente il fitness editor di Men’s Health UK ha affermato che “non esistono esercizi brucia grassi” proprio facendo riferimento agli allenamenti ad alta intensità. Al contrario, è la costanza la chiave per perdere peso e quindi viene rilanciata l’efficacia dell’attività a bassa intensità troppo spesso snobbata.

La scienza conferma l’importanza dell’attività a bassa intensità

Contrariamente a quanto si possa pensare gli esercizi, diciamo, più rilassanti hanno una notevole efficacia. Ecco, allora che se vuoi perdere peso esistono delle attività a bassa intensità che vanno rivalutate. A confermarlo sono una serie di ricerche scientifiche che portano in questa direzione. Questo soprattutto per chi vuole dimagrire senza avere un approccio allo sport esageratamente stressante.

Prima però è necessario fare un distinguo. L’allenamento a bassa intensità si differenzia da quello ad alta intensità per il ritmo. Siamo davanti a un approccio più moderato e costante e in questo modo il corpo come fonti di energia brucia per la maggior parte i grassi.

Gli studi scientifici hanno quindi confermato che ci si può quindi avvicinare all’attività fisica a bassa intensità, ottenendo gli stessi risultati, e in alcuni casi anche migliori, rispetto all’attività ad alta intensità, grazie al fatto che questi tipi di esercizi favoriscono l’ossidazione dei grassi rispetto a un approccio maggiormente intenso che utilizza di più i carboidrati come carburante primario.

camminarepinterest
David Madison//Getty Images

Altri motivi per cui le attività a bassa intensità sono vantaggiose

È quindi consigliabile praticare questi esercizi con costanza, dedicandovi tra i 150 e i 300 minuti a settimana e si potrà notare una perdita di peso. Ma le attività a bassa intensità oltre a fare dimagrire portano anche una serie di altri vantaggi per il benessere generale della persona. Ad esempio riducono lo stress, migliorano la resistenza aerobica nel lungo periodo e possono essere praticati da persone di tutte le età e di qualsiasi livello di condizione fisica. Il tutto però va sempre associato a un giusta alimentazione e a un riposo controllato.

Sono questi i migliori esercizi a bassa intensità per dimagrire suggeriti dalla scienza

Se vuoi perdere peso con esercizi a bassa intensità, ecco quelli che ti suggerisce la scienza. Innanzitutto la camminata a passo sostenuto per un lasso di tempo che va dai 30 ai 60 minuti, come viene indicata dal Journal of Exercise Nutrition & Biochemistry. Questa attività, infatti, ti permetterà di bruciare tra le 200 e le 300 calorie e migliorerà la saluta metabolica.

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinic Nutrition sostiene invece l’importanza di andare in bicicletta senza pensare a corse lunghe ed estenuanti. Pedalare costantemente per 45 minuti fa bruciare tra le 300 e le 500 calorie, migliora la resistenza cardiovascolare e riduce il rischio di obesità. Anche il nuoto è un’ottima attività a bassa intensità, visto che l’acqua riduce l’impatto sulle articolazioni. In questo caso sono suggeriti 45 minuti a ritmo moderato.

Ottimo è anche il trekking perché camminare su percorsi che variano le pendenze aumenta il consumo calorico (tra le 400 e le 600 calorie all’ora) e migliora la resistenza cardiovascolare. Infine ti suggeriamo lo yoga e il pilates anche se non sono direttamente associati alla perdita di peso, ma contribuiscono alla bonificazione muscolare, il miglioramento della flessibilità e la riduzione dello stress. La rivista Obesity inoltre asserisce che yoga e pilates migliorano il benessere psicologico.