Sia che siate dei neofiti della maratona o dei runner esperti, può essere difficile stimare con esattezza il vostro ipotetico tempo lungo il tortuoso percorso dei 42 chilometri. Alcuni preferiscono basarsi sul PR della mezza maratona, moltiplicandolo per due e aggiungendo tra i 10 e i 15 minuti. Ma c'è un altro metodo, preferito da alcuni coach, che si prende ad esempio il tempo di una 10 km.
La formula tanto semplice quanto apparentemente geniale è la seguente: 5 x tempo in una 10K, meno 10 minuti. Naturalmente, ci sono alcune avvertenze: il crono dei 10K deve essere stato ottenuto nello stesso ciclo di allenamento e deve essere stato corso con lo sforzo del giorno della gara.
La nuova formula per calcolare il tempo in maratona
È una formula suggerita per la prima volta dal leggendario allenatore di corsa britannico e fondatore del British Milers Club, Frank Horwill, nel suo libro Obsession for Running. E Tom Craggs, editorialista di RW - UK e responsabile nazionale del reparrto endurance per l'England Athletics, ritiene che sia un'idea valida.
"Ho sempre trovato che sia una guida utile e che possa fornire un buon obiettivo di riferimento - ha affermato Craggs -. Un modo utile per gli atleti è pensare che se si possa iniziare l'allenamento specifico per la maratona con un'ottima forma per correre una 10K. Naturalmente, per raggiungere l'obiettivo sui 42K i runner devono allenarsi in modo specifico, ma questo è un utile punto di riferimento”.
La nuova formula per calcolare il tempo in maratona: gli oppositori
Il coach ed ex maratoneta Jo Wilkinson non è altrettanto convinto della formula. "Qualsiasi distanza di gara può essere usata per prevedere i tempi della maratona, ma è probabile che l'accuratezza migliori quanto più la distanza di gara è vicina a quella della maratona - ha detto -. Quindi il tempo su una mezza è probabilmente migliore per prevedere quello sui 42K".
Wilkinson aggiunge che il miglior predittore per il tempo della maratona deve tener conto anche del volume e della suddivisione dell'allenamento svolto per la maratona: "Più il volume di allenamento è consistente, più è probabile che si corra meglio il giorno della gara - ha affermato -. Poi ci sono molti altri fattori importanti che entrano in gioco come una buona capacità di valutazione del ritmo e una buona integrazione in gara. Per la maratona, più che per qualsiasi altro evento di resistenza, un ritmo e un'alimentazione sbagliati possono avere un impatto estremamente negativo sul tempo di arrivo”.
La nuova formula per calcolare il tempo in maratona: ecco alcuni esempi
Se siete interessati a provare a stimare il vostro tempo di maratona in base al vostro PR sui 10K, date un'occhiata alla tabella seguente per vedere il crono che potreste correre...
Tempo sui 10 chilometri | Probabile tempo in maratona |
32min | 2h 30min |
34min | 2h 40min |
36min | 2h 50min |
38min | 3 ore |
40min | 3h 10min |
42min | 3h 20min |
44min | 3h 30min |
46min | 3h 40min |
48min | 3h 50min |
50min | 4 ore |
52min | 4h 10min |
54min | 4h 20min |
56min | 4h 30min |
58min | 4h 40min |
60min | 4h 50min |
62min | 5 ore |
64min | 5h 10min |
66min | 5h 20min |
68min | 5h 30min |
70min | 5h 40min |
72min | 5h 50min |
74min | 6h |
76min | 6h 10min |
78min | 6h 20min |
80min | 6h 30min |
82min | 6h 40min |
84min | 6h 50min |
86min | 7h |
88min | 7h 10min |
90min | 7h 20min |
92min | 7h 30min |
94min | 7h 40min |
96min | 7h 50min |
98min | 8 ore |