Iliass Aouani a Valencia come un fulmine ha sfiorato il nuovo record italiano di maratona. L'1 dicembre 2024 nella 42K spagnola Aouani, ex primatista nazionale sulla distanza, è andato davvero vicinissimo a compiere ancora la storia: fino al 40esimo chilometro, l'atleta azzurro sognava di poter migliorare il crono di Yeman Crippa, poi è stato superato da uno strepitoso Yohanes Chiappinelli (2h05'24"), ma ha comunque pareggiato l'ex record di Crippa, fermando il cronometro in un sontuoso 2h06'06".

Fino a quel giorno Aouani si è allenato "nell'ombra", mettendosi poco in mostra. Questo fino all'1 dicembre quando, dopo il tempone realizzato, ha deciso di rendere pubblico attraverso il suo canale YouTube il programma di allenamenti svolti per raggiungere un risultato così importante. Un Iliass Aouani del tutto inedito, concentrato ma a tratti scherzoso con una buona dose di umorismo, una persona seria e determinata per inseguire i propri obiettivi. Nei suoi video racconta del suo stato d'animo in merito all'esclusione dai Giochi Olimpici di Parigi, la sua fame di rivincita, la fatica che deve sopportare un atleta professionista per spingersi oltre certi limiti.

Non mancano nemmeno aneddoti filosofici e concetti motivazionali che infondono ispirazione. Il tutto con musica epica arabeggiante di sottofondo e con i suoi fidati compagni di allenamento (che lo seguono in bicicletta). Forse il primo maratoneta professionista a documentare così dettagliatamente tramite la telecamera un piano di allenamenti. Ecco svelata la preparazione di Iliass Aouani per correre (davvero) forte.

La tabella di Iliass Aouani per correre a Valencia

Quello che ci mostra nei video sono (per ora) gli allenamenti estivi tra luglio e agosto, solo sedute di qualità. D'altronde, è lo stesso Iliass ad ammettere che in realtà c'è tanto lavoro di contorno (non presente nei video) che esegue quotidianamente, come doppie sessioni di allenamento a ritmi tranquilli e sedute di forza in palestra.

Di seguito gli allenamenti (che vengono tutti rispettati alla lettera). Uno in particolare vi stupirà per un dettaglio, scopriamo quale.

30/06/2024: 25 chilometri 1h14’23” (2’58/Km)Lungo a ritmo maratona (Parco Forlanini, Milano). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 3’
  • KM 2: 3’
  • KM 3: 2’54”
  • KM 4: 3’02”
  • KM 5: 2’58”
  • KM 6: 3’02”
  • KM 7: 3’
  • KM 8: 2’58”
  • KM 9: 3’
  • KM 10: 3’
  • KM 11: 3’
  • KM 12: 2’58”
  • KM 13: 3’02”
  • KM 14: 2’57”
  • KM 15: 2’58”
  • KM 16: 2’58”
  • KM 17: 2’55”
  • KM 18: 3’
  • KM 19: 2’58”
  • KM 20: 2’58”
  • KM 21: 2’56”
  • KM 22: 2’56”
  • KM 23: 3’01”
  • KM 24: 2’51”
  • KM 25: 2’50”

03/07/2024: 12 chilometri Fartlek 33’51” (2’49”/km) → 2’ veloci – 2’ medio– 3’ veloci 2’ medio (Parco Forlanini, Milano). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 2’48”
  • KM 2: 2’47”
  • KM 3: 2’51”
  • KM 4: 2’47”
  • KM 5: 2’52”
  • KM 6: 2’47”
  • KM 7: 2’49”
  • KM 8: 2’51”
  • KM 9: 2’47”
  • KM 10: 2’50”
  • KM 11: 2’52”
  • KM 12: 2’43”

6/07/2024: 15 chilometri Tempo Run 43’05” (2’52”/km) 164 Bpm→ 1km ritmo maratona+ 1km ritmo mezza (Parco Forlanini, Milano). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 2’53”
  • KM 2: 2’58”
  • KM 3: 2’45”
  • KM 4: 2’56”
  • KM 5: 2’46”
  • KM 6: 2’57”
  • KM 7: 2’43”
  • KM 8: 2’58”
  • KM 9: 2’47”
  • KM 10: 2’56”
  • KM 11: 2’49”
  • KM 12: 2’56”
  • KM 13: 2’50”
  • KM 14: 2’59”
  • KM 15: 2’47”

10/07/2024 : 6 x 6’ ritmo gara 10 km, recupero 2’ surplasse (2’43”/km) (Parco Forlanini, Milano). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 2’45”
  • KM 2: 2’44”
  • KM 3: 2’44”
  • KM 4: 2’42”
  • KM 5: 2’44”
  • KM 6: 2’41”
  • KM 7: 2’45”
  • KM 8: 2’42”
  • KM 9: 2’44”
  • KM 10: 2’41”
  • KM 11: 2’44”
  • KM 12: 2’41”

13/07/2024 : 6x(500 mt - 300 mt – 200 mt ) 60” rec. fermo – 2’ rec. jogging tra le serie (Parco Enrico Mattei, San Donato Milanese)

  • 500 mt corsi fra 1’18” e 1’14”
  • 300 mt corsi fra 45”e 42”
  • 200 mt corsi fra 28” e 27”

19/07/2024 : 30 km progressivi a digiuno 1h32’50” (3’05”/km), (Idroscalo a Ponte Lambro, Milano). Ebbene sì, questo è l'allenamento più impressionante di tutti. 30 km corsi a un ritmo molto veloce senza assumere carboidrati in precedenza né durante lo sforzo. Un allenamento cardine per molti atleti d'élite per correre forte una maratona.

  • KM 1: 3’08”
  • KM 2: 3’09”
  • KM 3: 3’07”
  • KM 4: 3’07”
  • KM 5: 3’09”
  • KM 6: 3’09”
  • KM 7: 3’07”
  • KM 8: 3’07”
  • KM 9: 3’06”
  • KM 10: 3’07”
  • KM 11: 3’05”
  • KM 12: 3’05”
  • KM 13: 3’05”
  • KM 14: 3’06”
  • KM 15: 3’07”
  • KM 16: 3’05”
  • KM 17: 3’09”
  • KM 18: 3’04”
  • KM 19: 3’03”
  • KM 20: 3’05”
  • KM 21: 3’05”
  • KM 22: 3’06”
  • KM 23: 3’04”
  • KM 24: 3’03”
  • KM 25: 3’01”
  • KM 26: 3’02”
  • KM 27: 3’03”
  • KM 28: 3’04”
  • KM 29: 3’02”
  • KM 30: 3’02”

23/07/2024: 12x500 mt fra 1’19” e 1’17”, rec 100 mt in 60” (Parco Enrico Mattei, San Donato Milanese)

27/07/2024: Gara 10 chilometri → "Attraverso le Mura"(Massa Carrara): 29’10” (2’55”/km) 1° posto, vinto in solitaria.

31/07/2024: 12 chilometri Tempo Run 35’10” (2’55”/Km)→ Ritmo maratona (Parco Forlanini, Milano). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 2’56”
  • KM 2: 2’55”
  • KM 3: 2’54”
  • KM 4: 2’53”
  • KM 5: 2’55”
  • KM 6: 2’55”
  • KM 7: 2’53”
  • KM 8: 2’56”
  • KM 9: 2’56”
  • KM 10: 2’56”
  • KM 11: 2’56”
  • KM 12: 2’56”

05/08/2024: 12 chilometri fartlek 35’30(2’57”/Km) → 1’ veloce/1’ medio, 2’veloce /2’ medio (Sankt Moritz, Svizzera a 1800 mt di altitudine). Di seguito i km nel dettaglio:

  • KM 1: 2’55”
  • KM 2: 3’01”
  • KM 3: 2’56”
  • KM 4: 2’58
  • KM 5: 2’56”
  • KM 6: 3’
  • KM 7: 2’57”
  • KM 8: 3’01”
  • KM 9: 2’54”
  • KM 10: 2’59”
  • KM 11: 2’56”
  • KM 12: 2’52”