Stefano Ruzza
Trail runner del Team Vibram, nell’ultimo decennio ha battagliato nei più importanti eventi italiani e internazionali, vincendo decine di gare (tra cui due titoli italiani di ultratrail long distance), indossando la maglia azzurra ai Mondiali di Annecy del 2015, piazzandosi al 7° posto alla Diagonale des Fous nel 2014 e soprattutto all’UTMB nel 2018, l’ultratrail più importante al mondo, la cui esperienza è stata raccontata nel suo libro “Fallire e riuscire all’UTMB”. Ora vive negli Stati Uniti per amore, svolgendo l’attività di trail running coaching a distanza, ma continuando a battagliare nelle gare a stelle e strisce. Ha un blog (stefanoruzzatrail.com) dove dà preziosi consigli sull’allenamento.
Quanto bisogna correre forte per vincere l'UTMB?
Molti pensano ancora che l'ultra trail sia uno sport per "lenti", ma chi vince un UTMB deve avere una buona di velocità di base, oltre a tante altre doti

Ultratrail: è arrivato il momento dei grandi atleti keniani?
La vittoria di Joyline Chepngeno alla OCC è stata storica, la prima di una keniana in un ultra trail. Si apre un nuovo futuro nelle lunghissime distanze?
UTMB: 4 risultati memorabili di questa edizione
Finita la settimana di gare dell'UTMB, ecco quali sono state le storie principali e che ricorderemo di più
Trail running: come ripartire con gli allenamenti dopo le vacanze
Chi è andato in montagna probabilmente avrà mantenuto l'allenamento, ma chi è andato al mare dovrà pensare a come tornare in forma al rientro, vediamo come

Programma gare e principali favoriti dell'UTMB
Vediamo il programma intero e quali saranno i favoriti per le gare principali della settimana di Chamonix

UTMB: i migliori risultati degli italiani nel trail più importante del mondo
UTMB chiama Italia. Nella leggendaria storia dell'evento di Chamonix sono stati tanti gli azzurri in grado di ottenere risultati di spessore

UTMB: le 5 storie più controverse della gara
Non solo storie di successi all'UTMB, ma anche polemiche, contestazioni e drammi
La storia dell'UTMB in 4 momenti chiave
L'UTMB è l'evento trail più conosciuto al mondo. Vediamo com'è arrivato ad esserlo attraverso i momenti chiave che ne hanno plasmato la storia
Leadville 100 da record: Flower è fenomenale, Roche ritocca il suo primato
L'atleta americana, seconda assoluta al traguardo, batte un record vecchio di 31 anni, mentre David Roche si rifà dopo il ritiro alla Western States

Le più grandi prestazioni nella storia dell'UTMB
Negli oltre 20 anni di storia dell'UTMB sono innumerevoli le grandi vittorie e le prestazioni memorabili, fatte non solo di record, ma anche di rimonte. Vediamone alcune
Il nuoto è una buona alternativa per il trail runner in estate?
In vacanza al mare allenarsi con regolarità non è semplice. Il nuoto può essere utile per rimanere attivi. Può anche essere utile nel resto dell'anno, ma con accortezza
Trail running: come allenarsi durante le vacanze? Le differenze tra mare e montagna
Allenarsi prima delle gare più dure dell'anno mentre si è in vacanza può essere difficile, ma anche un'opportunità. Senza gare in programma, invece, ci si può rilassare di più

Scopri quanto recupero serve dopo una gara di trail running
Per ogni tipologia di trail running, dal corto all’endurance, esistono tempi di recupero fisiologici da rispettare. Monitorare i segnali del corpo è il primo passo. Ecco come farlo

Ultratrail: sono più forti gli atleti americani o gli europei?
Dopo aver faticato per anni, gli americani sembrano sempre più competitivi nelle gare alpine, mentre gli europei faticano ancora negli USA, ma non sempre

Hardock 100, la 100 miglia più dura d'America va al 49enne Pommeret e Schide (con record)
Storico bis per il longevo atleta francese. Katie Schide entra nella leggenda vincendo l'ennesima 100 miglia con una prestazione clamorosa

Come allenarsi per il trail running quando mancano le salite
Abiti in pianura ma ami il trail running? Non rinunciare alla tua passione. Con i giusti esercizi, potenziamento e tecniche di allenamento, puoi prepararti ad affrontare le salite anche senza montagne a portata di mano
Heat Training: moda del momento o strumento davvero efficace?
Dai professionisti del Tour de France agli atleti amatori: perché tutti parlano di allenamento al caldo, e cosa c’è da sapere prima di provarlo

Europei Skyrunning: 3 vittorie per gli italiani sulle montagne orobiche
Vittorie per Minoggio, Thedy e Broggi, divise tra SkyUltra e Vertical. Ma anche tanti altri podi azzurri sulle gare intorno ad Aprica

Western States, trionfi americani. Kilian non vince ma corre fortissimo
La più antica 100 miglia americana ha regalato ancora grandi prestazioni. A Kilian Jornet non è bastata una grande prestazione

Si avvicina la Western States: Kilian e gli altri favoriti della 100 miglia americana
Nonostante l'assenza di Jim Walmsley, Katie Schide e Courtnery Dauwalter, si preannuncia un'edizione straordinaria: quanti campioni al via

Il pacer negli ultra trail: chi è, cosa fa e perché è importante
Kilian Jornet ha fatto un annuncio alla ricerca di un pacer per la Western States. Non tutti sanno l'importanza di questa figura nel trail running
Il primo ultratrail: come preparasi e come affrontarlo
Quasi chiunque provi a correre una gara di trail running ad un certo punto vuole provare a spingersi oltre, correndo un ultra trail. Ecco alcuni suggerimenti su come affrontarlo

Quando fare l'ultimo "lunghissimo" prima di un ultratrail?
Non esiste un metodo che va bene sempre e per tutti. Proviamo a vedere le differenze tra diversi scenari

Sogni di correre con Kilian Jornet? Il tuo desiderio può diventare realtà: ecco cosa fare
Il catalano ha lanciato un curioso contest sui canali social, ora puoi candidarti per correre insieme a lui, non in un allenamento, ma in una gara vera

Giorni di fuoco sul Monte Bianco: Boffelli firma il nuovo record, è il terzo in poche ore
Lo skyrunner e sci alpinista bergamasco ha ritoccato il record stabilito appena 7 giorni prima dal francese Benjamin Védrines

Trail running sugli Appennini: le gare dell'estate
Dopo aver visto le gare estive in Valle d'Aosta e Lombardia, spostiamoci sugli Appennini e sul centro-sud Italia

Due record sul Monte Bianco in una settimana. Battuto Kilian Jornet (ma non proprio)
Nuovi record sì, ma con l'utilizzo degli sci, a differenza di Kilian Jornet e Hillary Gerardi
Il rientro di Stian Angermund a Zegama dopo la squalifica per doping
L'ex campione del mondo norvegese domenica è tornato alle gare dopo la controversa squalifica per doping
Zegama, solito spettacolo ed è grande Italia: 3 azzurri in top five
La classica dei Paesi Baschi regala come sempre una grande giornata di trail. Vincono i favoriti della vigilia. Grandi prestazioni degli italiani, in 3 nei primi 5
Tanti ciclisti corrono, ma ci sono runners che pedalano forte?
Molte prestazioni di ciclisti nelle corse a piedi hanno sorpreso, ma i runners non sembrano pedalare altrettanto forte. È davvero così?

Trail running in Lombardia: le gare imperdibili dell’estate
Con l'avvicinarsi dell'estate si avvicinano anche i grandi appuntamenti sulle montagne. Vediamo le più belle gare di trail e skyrunning in Lombardia
Ossessione o passione? L’importanza della flessibilità nella corsa (e nella vita)
L'impegno nell'allenamento è fondamentale, ma quando si trasforma in ossessione diventa pericoloso. Aumentare la propria flessibilità può essere d'aiuto