Ci siamo. Siamo pronti per partire. La gara a cui ci siamo iscritti è alle porte. L’abbiamo scelta e programmata; abbiamo organizzato il viaggio, il soggiorno e i trasferimenti e soprattutto ci siamo allenati con costanza e determinazione per affrontarla al meglio.

Quando è il momento di preparare la valigia, il runner pensa prima all’abbigliamento che indosserà in gara, poi pensa al resto. Non può permettersi di dimenticare nulla. Ha già consultato il meteo per scoprire le previsioni del tempo e ha già in mente quello che gli potrebbe servire il giorno tanto atteso. Si vede già alla partenza: pronto, emozionato e vestito di tutto punto.

La valigia ideale del runner in gara

Anche se abbiamo già controllato il meteo, rifacciamolo a ridosso della gara. Scoprire l'esatta previsione di clima e temperatura è fondamentale per individuare l’outfit ideale. Outfit che, ricordiamo, deve essere già stato testato durante gli allenamenti. Indossare un capo nuovo nel giorno della gara non è mai una scelta saggia. Potremmo pentircene.

L'abbigliamento per il giorno della gara

In base alla temperatura prevista si potranno optare per capi di tipologia diversi, ma comunque dello stesso tipo. Quindi assicuriamoci di avere calze, pantaloncini, reggiseno sportivo per le runner, la maglia o la canotta della nostra società. Prendiamo anche dei manicotti e un gilet o giacchino leggero, occupano poco spazio e possono tornarci utili. Anche un cappellino con visiera è bene aggiungerlo in valigia, ci può aiutare in caso di pioggia o di sole.

È bene predisporre anche un cambio per il post gara, da lasciare nella sacca che si abbandona al deposito borse, prima della partenza. È sufficiente portarsi dietro un cambio, una felpa, un piccolo asciugamano e delle salviette umidificate.

Le scarpe per il giorno della gara

Se la meta della nostra gara è all’estero e abbiamo programmato un viaggio in aereo, non mettiamo le scarpe da corsa in valigia. Indossiamole durante il volo oppure riponiamole nello zaino che viene in cabina con noi. Così se il bagaglio verrà smarrito, la cosa più importante l’avremo con noi. Le scarpe, infatti, che indosseremo in gara non devono mai essere nuove, ma dovremmo averle già testate e adattate al nostro piede.

Gel e integratori per il giorno della gara

Se siamo abituati ad assumere integratori durante la competizione, ricordiamoci di prenderli e di averne a sufficienza. Non è mai bene testare nuovi gel durante una gara, potremmo essere costretti a fermarci per delle soste d’emergenza in bagno o ad avere disturbi allo stomaco perché non li tolleriamo.

Se i nostri pantaloncini non offrono sufficienti tasche, non dimentichiamoci di un marsupio o di una belt per poterli riporre.

Gli accessori per il giorno della gara

Fascia cardio, orologio e rispettivi dispositivi di ricarica non possono essere dimenticati. Anzi, se andiamo in un Paese estero, controlliamo bene che tipo di attacco utilizzano. Potrebbe essere diversa da quella che siamo soliti usare.

Il beauty case

Solitamente noi runner abbiamo sempre un beauty case dedicato alla corsa, che ci portiamo nello zaino, anche se abbiamo in programma una trasferta in giornata. Un beauty che contiene tutto quello che ci potrebbe servire: docciaschiuma, deodorante, cerotti, salviettine disinfettanti.

Ricordiamoci anche delle varie creme che siamo abituati ad utilizzare prima della gara, come la vaselina, olii e creme preparatorie, e dopo la gara, come un unguento di arnica e artiglio del diavolo per disinfiammare eventuali tensioni accumulate durante la corsa.

Se fate uso di farmaci, controllate sempre di averne a sufficienza per tutto il periodo del soggiorno e che questi non possano essere valutati come sostanze dopanti.

È bene non dimenticare anche la crema solare: la pelle va sempre protetta dai raggi dannosi del sole.

Infine, le ultime cose che non possiamo assolutamente scordarci a casa sono il buonumore, la determinazione e la voglia di correre. Indispensabili per godersi l’emozione dell’intera gara.