Correre in sella alla due ruote sa regalare emozioni impagabili anche ai runner più affezionati al contatto diretto tra la suola delle scarpe e l’asfalto. Per godere appieno dell’esperienza, tuttavia, è importante munirsi dell’abbigliamento bici da corsa più consono fin da subito.

Capi poco adatti a un’attività come la bicicletta e la mancanza degli accessori fondamentali rischiano infatti di compromettere sia le performance, sia la sicurezza su strada.

Vediamo allora cosa inserire nel proprio outfit da ciclista per pedalare senza fastidi, esprimersi al meglio e trarre il massimo da ogni uscita.

Abbigliamento bici da corsa: il casco

Il casco è un elemento imprescindibile dell’abbigliamento bici da corsa. Permette infatti di sfrecciare su strada o su pista con la certezza di proteggere la testa da cadute e urti accidentali.

In commercio sono disponibili sia modelli entry level, sia soluzioni più professionali. A dispetto della differenza di prezzo, entrambe le alternative garantiscono massima sicurezza durante la pedalata, a patto di ricercare sempre il simbolo della certificazione CE che assicura il rispetto di tutte le regole imposte ai produttori in Europa.

Ciò che cambia sensibilmente, invece, sono i materiali e le rifiniture come le imbottiture che massimizzano il comfort. Chi punta a ottenere grandi prestazioni, inoltre, dovrebbe optare per i caschi aerodinamici che generano minore attrito con l’aria. Bene poi valutare con attenzione taglia, sistema di chiusura e leggerezza, per essere certi di non provare fastidi durante l’utilizzo.

abbigliamento bici da corsapinterest
Joan Cros Garcia - Corbis//Getty Images

Pantaloncini o salopette per la bici da corsa

L’abbigliamento per la bici da corsa comprende anche un paio di pantaloncini o una salopette tecnica. Indipendentemente dalla soluzione che si desidera adottare, durante l’acquisto è importante tenere in considerazione il materiale di realizzazione che dovrà essere aderente, traspirante e ben elasticizzato. In questo modo il capo riuscirà a mantenersi in posizione, favorirà l’aerodinamica, lascerà defluire il sudore e impedirà di avvertire una spiacevole sensazione di compressione sul corpo.

Un altro aspetto da valutare è poi la presenza di un fondello opportunamente imbottito per far sì che la sella non generi dolore nella zona perineale. Per quanto il sellino possa essere stato scelto correttamente, infatti, la continua pressione durante l’uscita può risultare spiacevole una volta scesi dalla bici e nei giorni successivi all’allenamento o alla gara.

La maglia e la giacca per la bici da corsa

Pantaloncini e salopette devono essere abbinati a una maglia, altro elemento fondamentale nell’abbigliamento per la bici da corsa. Anch’essa deve essere in tessuto tecnico, in modo che la pelle possa rimanere asciutta. Ciò aiuta anche la regolazione della temperatura, mantenendo il corpo al fresco durante le giornate più afose e al caldo durante la stagione invernale. Una zip nella parte frontale facilita la regolazione dell’apertura in pochi gesti in caso di clima particolarmente avverso. Bene poi optare per modelli con una tasca a più scomparti sulla zona lombare, per portare con sé smartphone o chiavi di casa.

Nei mesi freddi o in alta montagna è poi utile indossare una giacca per proteggersi da agenti atmosferici quali il vento e la pioggia. Il progresso tecnologico, peraltro, ha portato alla realizzazione di modelli molto sottili, ripiegabili e dall’ingombro minimo. Bene quindi averne una con sé sia in inverno, sia in estate per essere pronti a qualsiasi condizione meteorologica.

abbigliamento bici da corsapinterest
Max Mumby/Indigo//Getty Images

Abbigliamento bici da corsa: le scarpe

Anche le scarpe ricoprono un ruolo chiave nell’abbigliamento ideale per la bici da corsa. È infatti importante recuperare un modello capace di assicurare ottime performance, grande comfort e sicurezza su pista. Chi è alle prime armi con il ciclismo dovrebbe fare pratica con il mezzo prima di passare a modelli con sgancio rapido, in modo da avere più libertà in caso di frenate o soste. Una volta passati ai pedali cliccabili, però, è bene non pedalare mai con delle normali scarpe da ginnastica o da running, poiché queste non assicurerebbero la corretta presa sul supporto.

Quando si è pronti a indossare delle scarpe da bici professionali, infine, è utile valutare con attenzione i materiali e la taglia, mettendo in secondo piano le questioni estetiche. Essendo molto rigide e soggette a stimoli prolungati, delle calzature poco corrette possono causare pressioni e dolori invalidanti sul piede in caso di uscita prolungata. Per quanto riguarda la suola, invece, è bene che questa sia rigida in modo che la forza possa essere trasferita con maggiore efficacia sul pedale.

Abbigliamento bici da corsa: gli accessori

Terminiamo i consigli sull’abbigliamento per la bici da corsa da recuperare per gli allenamenti e le gare con gli accessori indispensabili.

Gli occhiali, ad esempio, proteggono gli occhi non solo dalla luce, ma anche dal vento, dalla polvere e dagli insetti volanti. I guanti, invece, aiutano a mantenere una presa salda sul manubrio quando il sudore sui palmi delle mani renderebbe questa operazione più difficoltosa.

Le calze non svolgono solo una funzione estetica. Al contrario, permettono al piede di rimanere asciutto e riducono l’attrito tra pelle e scarpe, annullando così il rischio di sviluppare vesciche, tagli o abrasioni. Un discorso simile può essere fatto anche per l’intimo, che deve essere scelto in tessuto tecnico e, possibilmente, senza cuciture.