Correre durante i mesi più freddi è un’esperienza che richiede una certa preparazione, dato che basse temperature, vento, ore di buio e possibili piogge possono trasformare una sessione di allenamento in una prova di resistenza. Per gli stessi motivi, il running in inverno necessita di alcuni accorgimenti (tanto semplici quanto specifici) per affrontare il clima rigido in modo sicuro e piacevole.
Ed è per questo che gli esperti sottolineano l'importanza di un abbigliamento tecnico adeguato e di una pianificazione attenta, che tenga conto delle condizioni meteo e delle esigenze personali. Tra i consigli più importanti spuntano il vestirsi a strati, la scelta di scarpe adatte e l’apporto di alcune modifiche all'outfit in fatto di visibilità. Con l’equipaggiamento giusto, anche le temperature più fredde diventano un’occasione per godere dell’attività fisica all’aperto.
L'importanza del vestirsi a strati
Sembra scontato, ma non lo è mai abbastanza: il sistema degli strati è fondamentale per mantenere il giusto equilibrio termico. Per il primo livello, a contatto con la pelle, sarebbe bene optare per una maglia tecnica traspirante in tessuti come poliestere o lana merino, in modo da allontanare il sudore evitando il raffreddamento del corpo. Lo strato intermedio funge invece da isolante, trattenendo il calore corporeo. Una felpa leggera in pile o un gilet termico è l’ideale. Infine, lo strato esterno deve proteggere il corpo dagli agenti atmosferici. In questo caso, è necessario andare a completare l’abbigliamento con una giacca antivento e impermeabile, con una buona traspirabilità.
Inoltre, vestirsi a strati è di cardinale importanza per evitare uno degli errori più comuni durante gli allenamenti invernali: coprirsi eccessivamente. Durante la corsa, il corpo genera calore, e un abbigliamento troppo pesante potrebbe causare sudorazione eccessiva, aumentando il rischio di raffreddamento una volta fermati. Gli esperti consigliano di partire sentendo leggermente freddo dal momento che, dopo i primi minuti di attività, il corpo saprà raggiungere una temperatura confortevole.
Focus su mani, testa e piedi
Le estremità del corpo sono particolarmente vulnerabili al freddo. Pertanto, indossare guanti termici è essenziale per proteggere le mani. Per la testa, un berretto leggero o una fascia paraorecchie sono l’ideale. Anche i piedi richiedono attenzione, con calze tecniche in lana merino o materiali sintetici capaci di mantenerli caldi e asciutti.
Con freddo, pioggia e ghiaccio, è inoltre essenziale scegliere scarpe che garantiscano grip e isolamento. I modelli con suola rinforzata, ad esempio, assicurano una migliore aderenza su superfici scivolose. Per le giornate particolarmente umide, una scarpa con membrana impermeabile, come il Gore-Tex, rappresenta un’ottima soluzione. Su superfici estremamente ghiacciate, invece, si possono utilizzare ramponcini o coperture antiscivolo da applicare alle scarpe.
Visibilità: la sicurezza prima di tutto
Durante le brevi giornate invernali, correre al buio diventa spesso inevitabile, aumentando il rischio di non essere visti da veicoli o pedoni. Per garantire la propria sicurezza, è essenziale puntare su abbigliamento con inserti riflettenti o accessori ad alta visibilità, come giubbotti o fasce catarifrangenti.
Inoltre, una luce frontale può illuminare il percorso e rendere più sicura la corsa, mentre clip luminose applicate a scarpe o zaino migliorano ulteriormente la visibilità. Prendersi cura di questi dettagli non solo offre maggiore tranquillità, ma permette di concentrarsi sull'allenamento senza preoccupazioni.
Mai sottovalutare l’idratazione e il riscaldamento
Anche in inverno, l’idratazione non va trascurata. Il freddo può ridurre la percezione della sete, ma il corpo continua a perdere liquidi. Per questo, è importante bere a piccoli sorsi prima, durante e dopo l’allenamento, mantenendo così un buon livello di idratazione e migliorando la performance.
Un altro elemento cruciale è il riscaldamento. Dedicare alcuni minuti a esercizi di mobilità riduce significativamente il rischio di infortuni. Si tratta di piccoli accorgimenti che non proteggono solo il corpo, ma permettono di affrontare l’allenamento invernale in modo più efficace e sicuro.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione