Non serve essere atleti professionisti per sapere che una corretta idratazione è fondamentale per la salute e per ottenere buone prestazioni nella corsa. Indossare un gilet da running idrico, con alloggi per borracce, una sacca d’acqua o entrambi, ti permette di restare idratato durante le uscite più lunghe e di bere senza interrompere il passo.
Si tratta quindi di un accessorio particolarmente utile per le ultramaratone o il trail running, dove è spesso difficile trovare punti d’acqua lungo il percorso, ma i migliori modelli sono perfetti anche per le uscite più brevi. Poter bere mentre corri senza perdere il ritmo, infatti, può migliorare incredibilmente le tue performance.
Oltre a ciò, alcuni modelli offrono anche spazio per trasportare telefono, chiavi, snack energetici e altri oggetti essenziali, evitando così il fastidio delle tasche che rimbalzano.
Cosa valutare durante l’acquisto del gilet da running idrico
Prima di passare in rassegna la nostra selezione di gilet da running idrici da acquistare online, è utile esaminare tutti gli aspetti che dovresti valutare durante l’acquisto, così da poter scegliere solo l’alternativa più adatta a te e alle tue esigenze.
La capacità delle riserve idriche
Le raccomandazioni degli esperti su quanta acqua sia necessario bere durante la corsa variano molto, ma tutte possono essere ridotte a una sola, semplice regola: bere quando si ha sete. La maggior parte dei gilet da running idrici è dotata di due borracce solitamente da circa mezzo litro ciascuna, una quantità sufficiente per mantenere idratata la maggior parte delle persone per almeno un paio d’ore.
I modelli più grandi includono poi una sacca idrica morbida, con un tubo che esce dallo zaino e si collega a una valvola posizionata sulla spalla, per poter bere comodamente anche in movimento. Una sacca da tre litri, in questo caso, garantisce un’autonomia di circa quattro o cinque ore, anche se chi corre sulle lunghe distanze può tranquillamente farla durare molto di più.
Tasche e peso
Generalmente, i gilet da running idrici si dividono in due categorie principali. Esistono modelli minimal, leggeri e progettati per pesare il meno possibile e contenere al massimo due borracce e qualche piccolo oggetto. Sono perfetti per le corse brevi o le gare in cui si desidera portare con sé solo lo stretto indispensabile.
Per le corse non competitive su lunghe distanze e per il trail running, invece, è possibile optare per accessori più grandi che offrono una maggiore capacità di carico. Oltre allo spazio per l’acqua, includono spesso tasche e ganci per trasportare indumenti di ricambio, bastoncini da trekking e qualsiasi altro equipaggiamento possa essere utile lungo il percorso. In entrambi i casi, tuttavia, puoi sempre contare sulla presenza di tasche sulle spalline per gel energetici, smartphone e altri piccoli oggetti essenziali.
A questo punto, vale la pena ricordare che acqua e attrezzatura pesano, e più carico porti con te, maggiore sarà lo sforzo necessario durante la corsa. Questa fatica viene però ripagata durante la corsa perché, senza una corretta idratazione e l’equipaggiamento giusto, le prestazioni ne risentono.
Comfort
La maggior parte dei gilet da running idrici è dotata di spallacci e cinghie pettorali regolabili che, insieme ad altri elementi di fissaggio, permettono di ottenere una vestibilità aderente ma confortevole, capace di seguire i movimenti del corpo senza rimbalzi o spostamenti fastidiosi. Questi accessori, inoltre, sono generalmente realizzati con pannelli traspiranti e tessuti leggeri per favorire la dispersione del sudore e un’asciugatura rapida.
Alcuni modelli sono estremamente minimalisti, mentre altri offrono una copertura più simile a quella di uno zaino tradizionale, caratteristica che può risultare più o meno comoda a seconda delle preferenze personali. Nonostante molti gilt siano pensati per un utilizzo unisex, infine, diversi produttori propongono versioni specifiche per le donne, dotate di cinghie pettorali sagomate in modo da adattarsi meglio a un’ampia varietà di conformazioni del torace.
Come abbiamo selezionati i migliori gilet da running idrici
Da grandi appassionati di corsa e di trail, utilizziamo zaini e gilet da running idrici da decenni. A questa esperienza diretta si è aggiunta poi la possibilità di testare gli ultimi modelli dei principali brand del settore, mettendoli alla prova in ogni condizione.
Oltre a provarli su una varietà di percorsi, sia su strada che su sentieri, abbiamo analizzato le funzionalità più recenti, le ricerche sull’idratazione e le recensioni degli utenti. Solo i modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo, dotati di caratteristiche tecniche efficaci, comodi da indossare, esteticamente curati e capaci di trasportare tutto il necessario senza spostarsi, sono riusciti a entrare nella nostra selezione.
Quale gilet da running idrico acquistare nel 2025
Dopo tanta teoria, è finalmente arrivato il momento di passare alla pratica: continua a leggere per scoprire quali sono i migliori gilet da running idrici attualmente disponibili sul mercato, da acquistare online in un clic ora che è finalmente iniziata la bella stagione.
Il gilet da running idrico ADV Skin 5 di Salomon
L’ADV Skin 5 di Salomon è, semplicemente, uno dei migliori zaini idrici in circolazione. Si adatta bene sia agli uomini che alle donne, grazie agli elastici di compressione frontali e laterali che riducono i rimbalzi e all’imbottitura morbida che previene le irritazioni da sfregamento. È poi dotato di due borracce da 500 ml posizionate sulle bretelle, perfette per affrontare uscite di media durata.
Oltre a ciò, include anche una tasca interna per una sacca idrica, così da poter aggiungere un’ulteriore riserva di acqua a seconda delle esigenze. Il gilet mostra inoltre sei tasche in rete elasticizzata, che offrono ampio spazio per riporre oggetti di valore, una giacca da corsa o altri piccoli accessori.
Lo zaino idrico Vapor Air da 7 litri di Nathan
Il gilet da running idrico modello Vapor Air di Nathan sorprende per la qualità che riesce a offrire. Può ospitare sia borracce che una sacca idrica da 2 litri (inclusa), anche se le bottiglie vanno acquistate separatamente. È poi dotato di una spaziosa tasca posteriore con chiusura a zip, di una tasca più piccola sulla spalla e di diversi punti di aggancio per moschettoni lungo la schiena.
Nonostante copra una buona porzione del dorso, il materiale è traspirante e leggero. La vestibilità è quindi generalmente comoda e avvolgente, anche se le cinghie pettorali tendono un po’ ad allentarsi durante la corsa. In definitiva, sarà difficile trovare un altro gilet che offra così tanto a un prezzo così contenuto.
Il gilet da running idrico Summit Run Race Day di The North Face
Il Summit Run Race Day di The North Face è con ogni probabilità il gilet idrico più leggero in assoluto e non sacrifica le caratteristiche fondamentali che questo accessorio dovrebbe sempre avere.
Include ad esempio due borracce da 500 ml, dotate di un innovativo sistema a guinzaglio che permette di riporle rapidamente nella loro sede anche mentre si corre. Non mancano poi un paio di tasche con zip e scomparti per i gel energetici, mentre la vestibilità è regolabile e rimane comoda anche dopo molti chilometri.
Il gilet QuickStart di Nathan
Piccolo e compatto, il Quickstart di Nathan è un gilet da running idrico pensato per allenamenti intensi e gare su distanze brevi o medie. Il suo design leggero e confortevole, unito a un’eccellente ventilazione data dai tessuti traspiranti, aiuta a mantenerti fresco e asciutto anche nei momenti più faticosi.
Il modello è dotato di una sacca idrica da 1,5 litri e presenta tasche sulle bretelle che permettono di aggiungere due borracce da 650 ml ciascuna. In totale, quindi, è possibile trasportare quasi 2,8 litri d’acqua. Dispone inoltre di cinque tasche di varie dimensioni per gel, chiavi e piccoli oggetti personali, ma la capacità di carico non liquido è inferiore rispetto ad altri modelli più capienti.
Proprio per questo, lo consideriamo ideale per le gare, dove si punta al minimo ingombro e alla massima efficienza.
Il gilet da running idrico di Black Diamond
Più ci si addentra nei percorsi di trail running in mezzo alla natura, più aumenta il bisogno di spazio per trasportare tutto il necessario. Il Distance 4 Vest di Black Diamond risponde perfettamente a questa esigenza, offrendo un’ampia capacità di carico unita a una vestibilità comoda e ben ventilata.
Pensato per le avventure di lunga durata, questo gilet presenta numerose tasche per barrette, gel e altri accessori, oltre a una tasca posteriore con zip per oggetti di valore come chiavi, documenti e carte di credito. Tra le sue caratteristiche più interessanti spicca un comodo sistema porta-bastoncini da trekking, facilmente accessibile anche durante la corsa.
È poi compatibile con sacca idrica (non inclusa) e con due borracce morbide da 500 ml.
Il gilet da trail running Adventure Vest 5.0 di Ultimate Direction
L’Adventure Vest 5.0 di Ultimate Direction è un gilet da trail running pensato per le sfide più estreme: ultramaratone, lunghissime uscite in montagna e gare endurance. Con un design massimalista, questo modello racchiude in sé tutte le caratteristiche richieste dai runner più esigenti.
Dotato di tasche anteriori perfettamente distribuite e di ampi scomparti posteriori, permette di organizzare al meglio gel, snack, telefono, chiavi, guanti, frontale e tutto ciò che può servire durante ore e ore di corsa. Ospita poi due borracce da 500 ml e una sacca idrica posteriore, abbinate ai passanti regolabili per i bastoncini da trekking che consentono di personalizzarne il posizionamento a seconda delle preferenze.
Nonostante le dimensioni e la capacità, il gilet rimane leggerissimo, ben ventilato e perfettamente aderente al corpo, senza rimbalzi fastidiosi.
Lo zaino idrico da 15 litri Lagos di Cotopaxi
Se il tuo obiettivo non è una corsa estrema, ma piuttosto un’escursione rilassata all’aria aperta, allora lo zaino idrico Lagos di Cotopaxi potrebbe essere ciò che fa per te. Questo modello, infatti, è progettato per uscite giornaliere e camminate a passo tranquillo, con una struttura robusta, ampia capacità e una buona dose di comfort.
Dispone ad esempio di un ampio scomparto principale con organizer interno, diverse tasche esterne, ulteriori tasche in rete e ganci per un’organizzazione impeccabile. È fornito con una sacca idrica personalizzata da 2,5 litri e include una tasca dedicata per una borraccia da 650 ml. Da ultimo, l’imbracatura sulle spalle è ben ventilata e comoda anche per lunghe ore, mentre le cinghie sul petto e in vita assicurano una vestibilità stabile.
Alcuni consigli per utilizzare il gilet da running idrico
Qual è la giusta vestibilità del gilet da running idrico?
Quando regoli il tuo gilet idrico prima di una corsa, assicurati che aderisca bene al busto: deve essere abbastanza stretto da evitare rimbalzi, ma non tanto da causare sfregamenti fastidiosi. Un buon compromesso garantisce comfort e stabilità per tutta la durata dell’allenamento o della gara.
Devo indossare una maglietta sotto il gilet da running idrico?
Non necessariamente. La scelta tra indossare o meno una maglietta dipende da cosa trovi più comodo. Alcuni runner preferiscono la protezione extra contro lo sfregamento, mentre altri pensano che una t-shirt crei troppo attrito. Se non sei sicuro, il miglior approccio è fare qualche prova e capire cosa funziona meglio per te.
Cosa avere sempre con sé quando si corre sulle lunghe distanze?
Più lungo e difficile è il percorso, più è importante portare acqua, integratori, bastoni, forniture di emergenza e altro equipaggiamento. Detto ciò, dovresti sempre cercare di rimanere il più leggero possibile durante la corsa. Ci vorranno un po’ di tentativi ed errori prima di trovare il carico perfetto per te, ma non risparmiare sui rifornimenti se stai affrontando un tracciato impegnativo: essere leggeri è importante, ma meglio non farsi trovare impreparati.
Tradotto da Runner’s World US
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.