Bra per la corsa: 7 modelli tra cui scegliere e 5 aspetti da non dimenticare
La funzione dei Bra è quella di sostenere il seno. Scopri quali caratteristiche devono avere quelli studiati per il running, scegliendo quello più giusto per te tra i sette modelli che ti proponiamo

Noi donne sappiamo quanto sia importante indossare un buon bra mentre si fa attività sportiva. Che poi buono vuole dire molte cose: sostegno, comfort, vestibilità, qualità del tessuto… insomma tanti particolari che possono incidere sulla concentrazione e sulle prestazioni di un buon allenamento o addirittura di una gara. Anche se sappiamo, in questo caso, che tutto ciò che viene utilizzato durante una competizione, dai gel alle scarpe, dai capi tecnici agli accessori, va sempre prima testato durante gli allenamenti.
Correre, comunque, sentendosi il petto costretto o avere una spallina che tende a scendere sulla spalla o che tira eccessivamente, irrita non poco e può infastidire a tal punto da non riuscire a concludere la sessione di corsa. Anche il più lieve fastidio che si può sentire all’inizio di un allenamento può diventare sempre più insopportabile chilometro dopo chilometro.
Cominciamo a dire che, mentre il guardaroba di ogni runner cambia di stagione in stagione, il reggiseno sportivo rimane un capo essenziale per tutto l’anno, indipendentemente dal cambio di temperature e dalle condizioni meteo. Quindi la scelta del bra deve venire fatta con una particolare attenzione.
La funzione del Bra è quella di sostenere il seno, che sia di taglia piccola o grande, durante l’attività sportiva, dove viene sottoposto a continue sollecitazioni. Sollecitazioni che possono in quel momento dare fastidio se il seno non è ben sostenuto, ma che a lungo andare possono causare traumi e perdita di tonicità.
Abbiamo individuato 5 aspetti importanti che andrebbero valutati prima di un acquisto di un reggiseno sportivo.
1. Il tessuto di un bra per la corsa
È indispensabile che il tessuto sia tecnico. Ciò equivale a dire tessuto sintetico e traspirante. Questo permette di garantire freschezza, favorendo l’evaporazione del sudore; sostegno ed elasticità, perché fatto con fibre di poliestere elasticizzate che aderendo bene alla forma del seno, impediscono che questo oscilli troppo; comfort, solitamente sono senza cuciture o sono nastrate per evitare frizioni durante la corsa e quindi conseguenti irritazioni.
Da evitare quelli in cotone, che tendono ad assorbire e trattenere il sudore.
2. Il supporto del bra per la corsa
La maggior parte dei brand in commercio suddividono i bra in tre categorie: low, medium e high impact a seconda dell’attività che si intende praticare. Normalmente per la corsa, la scelta cade su quelli ad high o a medium impact, che garantiscono entrambi una buona tenuta, sostenendo il seno in ogni direzione, minimizzandone le oscillazioni.
3. Come scegliere la taglia di un bra per la corsa
Il reggiseno sportivo giusto deve avere un fit aderente, ma nello stesso tempo deve garantire libertà di movimento, senza comprimere. Sul mercato esistono taglie con una scelta di coppa diversa (A, B,C, D, E). Non è detto che la stessa taglia di una marca corrisponda alla stessa di un’altra. Prima di comprarlo andrebbe sempre prima provato.
4. il design di un bra per la corsa
Esistono molti tipi diversi di modelli. Quelli che si infilano direttamente dalla testa, quelli con la chiusura a gancetti posteriore; quelli con le due spalline, quelli con le spalline ad X oppure i monospalla. Qui la scelta è veramente personale. C’è chi preferisce i gancetti, perché risultano più comodi da indossare e la misura può venire regolata, normalmente preferiti da chi ha un seno più abbondante. Ma c’è chi preferisce quelli chiusi, più fastidiosi da indossare ma senza cuciture che potrebbero creare irritazioni. Le spalline incrociate normalmente offrono un sostegno maggiore. Ma come abbiamo già detto, la scelta è molto personale. Bisogna sentirsi prima di tutto a proprio agio e scegliere quello che offre un comfort maggiore.
Fondamentale è, invece, prestare attenzione alla fascia toracica, che rappresenta l’80% del supporto di questo indumento. Se troppo stretta, può risultare fastidiosa e creare durante l’allenamento sfregamenti e irritazioni; se troppo lenta potrebbe tendere a salire e ad arricciarsi, creando fastidio e disagio.
5. Cura e lavaggio del bra per la corsa
Come per tutti gli indumenti in materiale tecnico, bisogna prestare attenzione alla loro cura e al lavaggio. Sarebbe bene lavare ogni volta il reggiseno dopo ogni utilizzo, anche se non si è sudato e non ha un cattivo odore. Se non si avesse in programma di lavarlo subito, sarebbe bene comunque farlo asciugare all’aria. Le case produttrici consigliano di pulire i capi tecnici a mano, con un detergente per capi delicati, per prolungarne la loro durata. Le macchine lavatrici di ultima generazione hanno un programma specifico per gli indumenti fitness, che si può benissimo utilizzare. In questo caso scegliere sempre un sapone per capi delicati, o meglio per capi sportivi. Assolutamente sconsigliato, invece, l’uso dell’ammorbidente che ostruisce le fibre, favorendo il ristagno di cattivo odore e sudore. Non utilizzare l’asciugatrice, che potrebbe allentare il tessuto e l’elastico diminuendone il sostegno. Meglio farli asciugare all’aperto, senza appenderlo dalle spalline, perché potrebbe allungarsi.


I migliori leggings a compressione

7 pantaloncini da running con tasche

The North Face, collezione ultra trail

I 7 migliori gilet da running idrico per correre