10 calze da corsa per l'estate e i consigli per sceglierle
Un elemento fondamentale nell’abbigliamento del runner in grado di dare comfort e supporto al piede durante l’attività

Le calze da corsa, spesso, non occupano i primi posti nella scala delle priorità nell'acquisto dell'abbigliamento da running. L’atleta presta maggiore attenzione alla scelta di pantaloncini, maglie e, soprattutto, scarpe, diventando esperto di drop, intersuola, peso e ammortizzazione. Tuttavia, la calza rappresenta un elemento cruciale nell’abbigliamento da corsa, poiché deve garantire comfort e supporto al piede durante l’attività fisica. Dovrebbe inoltre assicurare traspirabilità e resistenza al sovraccarico di lavoro a cui sono sottoposti i piedi negli allenamenti quotidiani, sia brevi che lunghi.
Stiamo per affrontare i mesi più duri del nostro allenamento, quando caldo e afa si fanno opprimenti. Abbiamo già pensato alla canotta, al pantaloncino strategico, ma abbiamo cercato anche la calza adatta? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere.
Leggi anche:
- Le migliori calze per correre, da acquistare online
- I migliori calzini da corsa al polpaccio per tutte le condizioni atmosferiche
- Calze compressive: perché utilizzarle e 5 modelli da provare
Traspirabilità
Probabilmente la caratteristica più importante nella scelta di una calza pensata per la stagione estiva. Da evitare quelle in cotone al 100%, che possono intensificare la sudorazione, provocando una sensazione di gonfiore e calore ai piedi. Inoltre, il cotone, una volta bagnato, rimane umido.
Per mantenere i piedi asciutti e favorire la circolazione dell’aria, è importante optare per materiali ad asciugatura rapida, come il poliestere o il poliammide, capaci di assorbire e disperdere il sudore. In questo modo si riduce il rischio di cattivi odori, vesciche o infezioni funginee.
Ammortizzazione
Ogni impatto del tallone con il suolo produce una forza pari a tre-quattro volte il proprio peso corporeo. Quindi una volta individuata la scarpa giusta, è bene anche scegliere la calza più adatta. In commercio esistono tre livelli di ammortizzazione: leggera, media ed elevata. Scartiamo subito quest’ultima, più adatta nei periodi freddi perché risulta essere più calda. La diversità di ammortizzazione è data dallo spessore dei rinforzi che aiutano a ridurre l’impatto e a proteggere le zone più a rischio di attrito, come la parte posteriore del tallone e i lati delle dita.
Per il periodo estivo meglio prediligere la calza con una ammortizzazione leggera, che rimane più sottile e in grado di garantire maggiore traspirabilità.
Forma anatomica
Questa caratteristica è intrinseca nelle calze specifiche per il running. Tutte quelle in commercio sono progettate con un plantare anatomico, garantendo così comfort e una vestibilità perfetta. Inoltre, sono spesso realizzate specificamente per il sesso femminile o maschile, adattandosi alla forma del piede di ciascuno.
Altezza della calza
Le calze da corsa sono disponibili in diverse lunghezze: dai fantasmini (invisibili) a quelle alla caviglia e a metà polpaccio. Se si opta per i fantasmini, i più freschi in estate, è importante assicurarsi che abbiano una linguetta sulla parte posteriore che copra la scarpa e il tallone d’Achille, evitando il contatto diretto tra scarpa e pelle.
Le calze alla caviglia o a metà polpaccio offrono di solito una protezione maggiore, grazie a supporti rinforzati in più punti. In questo modo, il piede risulta più stabile nella scarpa durante la corsa.
Compressione
Il solo pensare di indossare una calza a compressione in estate, fa già aumentare la sensazione di caldo. Si sa, ma è proprio in estate che forse si avrebbe più bisogno di utilizzarla. Infatti, oltre a proteggere da lesioni e a prevenire l’affaticamento, la funzione di compressione graduata favorisce il flusso sanguigno e migliora la circolazione, a beneficio dei nostri piedi che in estate tenderanno a gonfiarsi meno durante l’allenamento.
La scelta tra il gambale o la calza è personale, fondamentale però acquistare la misura giusta per avere una compressione ottimale.
Cura e lavaggio
Come per i capi tecnici, anche per lavare le calze da corsa è generalmente sconsigliato l’uso dell’ammorbidente e dell’asciugatrice. È possibile utilizzare la lavatrice, scegliendo un lavaggio delicato a 30 gradi con una bassa centrifuga o il programma specifico per i capi sportivi.
Un consiglio valido non solo per le calze, ma anche per maglie, pantaloncini e intimo tecnico, è quello di rovesciare i capi prima di lavarli. I batteri responsabili dei cattivi odori si accumulano maggiormente all’interno dei capi.

I migliori leggings a compressione

7 pantaloncini da running con tasche

The North Face, collezione ultra trail

I 7 migliori gilet da running idrico per correre