Vai al contenuto

Sono questi i 4 giubbotti zavorrati più interessanti, da acquistare online

Sono perfetti per ogni obiettivo fitness, per aumentare l'intensità dell’allenamento di forza, per l’HIIT, per gli allenamenti a corpo libero

DI e Tradotto da Camilla Biagini
centr adjustable weighted vest 20lbs for men & women – workout, running, strength training, fitness, weightlifting & muscle building vest with sand bag weights, slim design

I giubbotti zavorrati sono diventati molto popolari. No, non stiamo parlando dei video su TikTok o instagram di personal trainer o fanatici di Hyrox. Tutti ormai sono soliti utilizzarli, dai runner più agguerriti ed esperti a coloro che vanno a correre solo nel fine settimana. Perché sono così popolari? Perché consentono di trasformare in modo semplice ed efficace gli allenamenti in un momento di sviluppo muscolare intenso senza dover utilizzare manubri o pesi. Effettivamente il giubbotto zavorrato giusto può cambiare il modo in cui ti muovi e ti alleni e persino i tuoi tempi di recupero. Ma, appunto, è necessario scegliere il modello giusto, con estrema accuratezza.


LEGGI ANCHE:


    Perché i giubbotti zavorrati sono di tendenza

    I giubbotti zavorrati stanno spopolando sui social media, e non solo, per un motivo ben preciso. Ormai è chiaro a tutti che utilizzando un peso extra è possibile aumentare la resistenza, rafforzare le ossa, mantenere una corretta postura e migliorare il metabolismo. Con i giubbotti zavorrati si ottiene tutto questo, senza scaricare tutto il peso sulla schiena come avviene con il rucking, ma facendo lavorare anche il busto.

    Attenzione, non stiamo dicendo che devi indossare i giubbotti zavorrati durante la corsa, tutt’altro. Sono adatti per attività come camminare, sollevare pesi, fare escursioni e sfruttare al meglio i movimenti quotidiani. Camminare con un giubbotto zavorrato, ad esempio, è un modo a basso impatto per migliorare la salute cardiovascolare, sviluppare la massa muscolare, migliorare la postura e aumentare la densità ossea, il tutto senza lo stress articolare che può derivare dalla corsa con pesi aggiuntivi. La resistenza aggiuntiva rende le attività quotidiane e le sessioni di forza più impegnative, aiutando a bruciare più calorie e a rafforzare il core e le gambe, favorendo al contempo un migliore equilibrio e una forma fisica funzionale. Per la maggior parte delle persone, indossare un giubbotto zavorrato durante passeggiate, escursioni o durante l’allenamento di resistenza è più sicuro, più comodo e, in definitiva, più efficace che indossarne uno durante una corsa.

    È vero che fanno sudare copiosamente e che è indispensabile una pulizia regolare per evitare che si vengano a formare cattivi odori e per ottenere la massima igiene possibile. Si tratta però della soluzione più indicata per migliorare la propria forma fisica.

    Giubbotti zavorrati, cosa considerare al momento della scelta

    Sono questi i fattori che è bene prendere in considerazione quando devi scegliere i giubbotti zavorrati:

    • Vestibilità e comfort. Un gilet zavorrato dovrebbe avvolgere il corpo senza limitare i movimenti e senza comportare la comparsa di irritazioni. È bene quindi controllare che sia dotato di cinturini regolabili e spalle imbottite e che sia realizzato in materiali traspiranti.
    • Peso e regolazione. La maggior parte dei gilet permette di inserire e rimuovere pesi, sia piastre metalliche che sacchi di sabbia, consentendo di personalizzare e, in seguito, modulare l’allenamento. Detto questo, esistono anche valide opzioni a peso fisso se si preferisce ridurre al minimo l’ingombro. Un giubbotto leggero a peso fisso è un modo semplice ed economico per iniziare. La cosa migliore per i principianti è iniziare con un peso compreso tra 4,5 e 9 kg, per poi aumentare col tempo.
    • Distribuzione del peso. Una distribuzione uniforme del peso è fondamentale per il comfort e la sicurezza. I gilet con tasche anteriori e posteriori o con micro-zavorre riducono al minimo i rimbalzi e i punti caldi. I gilet con fondina mantengono il peso bilanciato su ciascuna spalla, sul petto e sulla schiena.
    • Modalità di utilizzo. Gli escursionisti e gli appassionati di HIIT hanno bisogno di gilet aderenti e discreti che non rimbalzino. Chi si dedica a camminate e allenamento di forza potrebbe preferire modelli più pesanti e ingombranti, con una maggiore capacità.
    • Materiali e durata. Cerca tessuti resistenti come Cordura o nylon balistico, cuciture rinforzate e chiusure di qualità, come velcro, fibbie o cerniere. Le fodere traspiranti e gli inserti di ventilazione sono un vantaggio per le giornate calde.

    FAQ sui giubbotti zavorrati, con le risposte del Dott. Doug Kechijian, fisioterapista e preparatore atletico

    Esistono ricerche scientifiche a supporto dell’uso dei giubbotti zavorrati per la corsa o per gli allenamenti di velocità?

    “No, non ci sono solide prove scientifiche a supporto dell’uso di giubbotti zavorrati per la corsa o per gli allenamenti di velocità. Anzi, indossare un giubbotto durante la corsa aumenta lo stress ortopedico sulle articolazioni e può alterare la tecnica di corsa.”

    Dovrei usare un giubbotto zavorrato per correre?

    “Non è consigliato. I giubbotti zavorrati possono aumentare il rischio di infortuni e alterare la meccanica della corsa. Se vuoi usarne uno, assicurati che il peso sia leggero: non più di 2,5-4,5 kg.”

    Quali sono i modi migliori per utilizzare un giubbotto zavorrato?

    “Il beneficio maggiore si ottiene camminando, soprattutto in salita su un tapis roulant o durante un’escursione. Questo metodo offre un modo sicuro ed efficace per aggiungere carico esterno e aumentare l’intensità dell’allenamento.”

    Posso usare un giubbotto zavorrato per l’allenamento sportivo?

    “Sì, gli sport che prevedono movimenti con carico, come il calcio, possono trarre beneficio dall’uso occasionale di un giubbotto zavorrato. Eseguire scatti con un giubbotto zavorrato può essere efficace per alcuni atleti, ma dovrebbe essere fatto con cautela e non come routine quotidiana.”

    Quanto peso dovrei usare nel mio giubbotto?

    “Per la corsa o la camminata, mantieniti tra i 2 e i 4,5 kg. Per gli esercizi a corpo libero (flessioni, trazioni, squat), potresti aver bisogno di più peso per metterti alla prova.”

    Con quale frequenza dovrei usare un giubbotto zavorrato?

    “Limita l’uso a uno o due giorni alla settimana. Questo ti aiuterà a evitare infortuni da sovrallenamento e darà al tuo corpo il tempo di recuperare.”

    Qual è il vantaggio principale dell’utilizzo di un giubbotto zavorrato?

    “I giubbotti zavorrati aggiungono un carico esterno, costringendo il corpo a lavorare di più. Questo può migliorare forza e resistenza, soprattutto durante le camminate, le escursioni o gli esercizi a corpo libero.”

    Ho bisogno di un giubbotto zavorrato per variare i miei allenamenti?

    “I giubbotti zavorrati possono rendere gli allenamenti diversi e più impegnativi, il che può aiutare a mantenere l’allenamento interessante e a cambiare la percezione dello sforzo.”

    Giubbotti zavorrati, il modello GoRuck

    Giubbotti zavorrati, il modello GoRuck
    Credit: courtesy photo

    Se prendi sul serio il tuo allenamento e tieni altrettanto al comfort e alla longevità del tuo gilet, allora la scelta migliore è il GoRuck. I pesi, venduti separatamente, si inseriscono nelle tasche anteriori e posteriori del gilet, così hai la massima libertà di personalizzare l’intensità del tuo allenamento. È anche possibile utilizzare dei dischi di un altro marchio, ciò che conta è che la misura sia quella delle tasche ovviamente. Questo gilet è fatto per resistere. Le cinghie sulla parte superiore e laterale sono facilmente regolabili e il design è poco ingombrante. Non si arrotola intorno alle spalle o al collo, ma rimane completamente in posizione. Se sei un tipo hardcore e ti alleni senza maglietta, è anche il meno irritante per la pelle. L’unico vero inconveniente è che le taglie sono limitate.

    Gilet Bagail

    Gilet Bagail
    Ora in sconto del 15%
    Credit: courtesy photo

    Se stai cercando giubbotti zavorrati leggeri e che non ti facciano provare alcun senso di oppressione, dovresti optare per un gilet zavorrato a imbracatura come questo. È ideale per le lunghe passeggiate e per andare a camminare, ma può essere indossato senza difficoltà anche nel quotidiano, ad esempio durante le faccende domestiche. Si adatta facilmente alle spalle e si aggancia al petto come una fondina o uno zaino. È disponibile con vari pesi precaricati in materiali super morbidi con cuciture e bordi completamente arrotondati. È semplice ed elegantemente progettato per un uso quotidiano a lungo termine.

    Pubblicità - Continua a leggere di seguito

    Giubbotti zavorrati, il gilt HOMCOM da 5 kg

    Giubbotti zavorrati, il gilt HOMCOM da 5 kg
    Credit: courtesy photo

    È un gilet riempito con sabbia metallica dal peso di 5 kg che consente di aggiungere resistenza al proprio allenamento e che, visto il suo design pratico, è adatto anche da indossare durante il tempo libero. È morbido e confortevole, con spallacci regolabili che si adattano a ogni conformazione del corpo e che garantiscono quindi una vestibilità aderente, per un gilet che resta sempre in posizione. Inoltre dispone di una piccola tasca portaoggetti, così da riporre smartphone, chiavi e soldi e avere le mani sempre libere.

    Gilet con pesi CORENGHT

    Gilet con pesi CORENGHT
    Credit: courtesy photo

    È completamente regolabile, sia sulle spalle che sul busto, così da adattarsi alla perfezione alla tua corporatura e aiutarti a mantenere sempre una corretta postura, senza fastidi né dolori e con una corretta distribuzione del peso. Anche il carico è regolabile e personalizzabile. Il gilet infatti ha un peso di 6 kg, ma è possibile arrivare fino a 10 kg grazie alle placche da cui è corredato, ognuna da 1 kg. Ricordiamo che è inoltre possibile aggiungere pesi extra nelle tasche, anche dei semplici pesi in ghisa, per arrivare a 14 kg. Per tutti questi motivi possiamo parlarne come uno dei giubbotti zavorrati in assoluto migliori.

    Articolo tradotto da Runner’s World US