Articolo pubblicato il 27 ottobre 2023 e aggiornato da collaboratori il 25 febbraio 2025.



Le cuffie per correre rappresentano un accessorio essenziale per la maggior parte di coloro che possiedono la passione per la corsa; alcuni runner le considerano indispensabili per una performance completa e appagante.

Difatti correre, oltre a essere un'attività che offre innumerevoli benefici fisici, come migliorare la salute cardiaca, potenziare il sistema immunitario e stimolare il rilascio di endorfine, è un’esperienza che coinvolge chi la sperimenta a 360°. Sia i principianti sia gli esperti vivono la corsa come un momento di riflessione, un'occasione per abbandonare lo stress quotidiano e una via per riscoprire la propria forza interiore.

La musica rappresenta una valida alleata per tali scopi. Ascoltare la propria playlist preferita può servire per rilassarsi, mantenere un ritmo costante o spingere sino a superare i propri limiti. Per fare ciò, occorre ovviamente munirsi delle cuffie adatte; le migliori per fare sport sono quelle progettate specificamente in base all’attività da svolgere. Non resta, dunque, che scoprire caratteristiche e modelli delle cuffie per correre.

Cuffie running JLab Go Air Sport

Cuffie running JLab Go Air Sport
Credit: courtesy photo

Cuffie per correre, le caratteristiche da tenere in considerazione

Nella scelta delle cuffie per correre, è fondamentale porre la nostra attenzione su alcuni elementi chiave, primo tra tutti la sicurezza. Con alcuni modelli non avremo bisogno di chiederci come non farle cadere mentre corriamo; infatti, le cuffie giuste sono quelle che non cadono durante l’allenamento, bensì si adattano saldamente alle orecchie.

Altra caratteristica importante è la resistenza al sudore, all'umidità e alla pioggia (non sempre le condizioni meteorologiche sono favorevoli). Durante l’attività fisica sudare è inevitabile, ma un buon prodotto deve essere in grado di non subire danni da tale fenomeno.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa, iscriviti alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Anche la durata della batteria è un elemento da considerare, in quanto se le cuffie si spegnessero durante l’allenamento, arrecherebbero un disagio notevole alla prosecuzione della corsa. Infine, la qualità del suono è cruciale, la musica dovrebbe essere chiara e nitida, con bassi potenti per mantenere alta la motivazione; le cuffie per correre dovrebbero consentire un livello adeguato di isolamento acustico, in modo da poter ascoltare senza interferenza ma, allo stesso tempo, senza ignorare l’ambiente circostante.

Cuffie bluetooth sport Rulefiss

Cuffie bluetooth sport Rulefiss
Ora in sconto del 79%
Credit: courtesy photo

Cuffie per correre tradizionali

Le cuffie classiche, con l'archetto che si appoggia sulla testa o dietro il collo, sono un'opzione scelta da diversi runner. Si tratta di una variegata categoria di dispositivi che, nel corso del tempo, si sono adattati alle esigenze sportive diventando più leggeri e pieghevoli. Esistono alcuni modelli che non coprono completamente il padiglione auricolare, mentre altri che lo avvolgono del tutto. Questi ultimi, sebbene abbiano il pregio di offrire un ottimo suono e un isolamento adeguato, sono di dimensioni maggiori e spesso appaiono meno stabili e più ingombranti rispetto ad altri (talvolta rischiano anche di scivolare).

Per tali ragioni, unitamente al rischio di un aumento della sudorazione, alcuni potrebbero considerare le cuffie per correre tradizionali meno pratiche per la corsa. Al contrario, chi trova fastidiosi gli auricolari le ritiene le migliori cuffie per correre.

Da ultimo, un aspetto positivo di alcuni modelli di cuffie tradizionali sono i comandi integrati per la riproduzione musicale e la gestione delle chiamate, che consentono di poter svolgere diverse attività senza dover interrompere il proprio allenamento.

Cuffie Soundcore X20

Cuffie Soundcore X20
Credit: courtesy photo

Cuffie per correre, gli auricolari

Gli auricolari rappresentano una soluzione compatta e leggera, ampiamente adottata per l'utilizzo con i dispositivi elettronici, primo tra tutti lo smartphone. Si tratta di piccole cuffie che si inseriscono direttamente nell'orecchio; pratiche e dalla massima portabilità, offrono anche una buona qualità audio. Peraltro, generalmente, gli auricolari sono meno soggetti a cadere rispetto alle cuffie tradizionali.

Ciò dipende anche dalla vestibilità; difatti, è importante scegliere auricolari con cuscinetti o gommini che si adattino perfettamente all'orecchio, per evitare appunto che cadano. Anche all’interno della categoria degli auricolari esistono vari modelli, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi.

Quelli tradizionali sono gli ear-buds, noti per la loro leggerezza, ma con una bassa capacità di isolamento dai suoni esterni rispetto agli auricolari in-ear; questi, grazie alla loro conformazione e alla modalità di utilizzo, garantiscono suoni di qualità (propagati più vicino al timpano), offrono maggiore stabilità e assicurano una superiore riproduzione dei bassi. Inoltre, alcuni modelli di auricolari in-ear sono dotati di ganci che consentono di fissarli al padiglione auricolare, evitando così che scivolino o cadano durante l'attività fisica.

cuffie per correrepinterest
Charday Penn//Getty Images

Migliori cuffie per correre bluetooth

Le cuffie per correre bluetooth rappresentano, con ampia probabilità, la scelta preferita dei runners. Oltre alle caratteristiche citate, si aggiungono altri elementi da conoscere prima di acquistarle. Innanzitutto, al giorno d’oggi l’estetica gioca un ruolo importante e i modelli più moderni sono progettati con un design sempre più accattivante e innovativo.

Certamente la mancanza di filo garantisce una totale libertà di movimento ma, allo stesso tempo, le cuffie bluetooth sono più delicate ed è necessario porre maggiore attenzione alle eventuali cadute. Occorre, pertanto, optare per un prodotto che aderisca perfettamente alla forma del proprio padiglione auricolare. Le migliori cuffie bluetooth per sport consentono un ottimo collegamento anche con lo smartwatch, altro fedele alleato del runner.

Infine, è fondamentale considerare l’intuitività e la responsività dei comandi integrati; se è vero che il più delle volte basta sfiorarli per regolare il volume, cambiare brano o rispondere a una telefonata, è altrettanto vero che la sensibilità del touch e la disposizione dei pulsanti, cambia in base al modello.

Cuffie per correre, altri modelli da prendere in considerazione

Cuffie con filo per fitness e sport Philips

Cuffie con filo per fitness e sport Philips
Credit: courtesy photo

Cuffie con clip per l’orecchio Boytond

Cuffie con clip per l’orecchio Boytond
Credit: courtesy photo

Cuffie bluetooth sport con cavo dietro la testa

Cuffie bluetooth sport con cavo dietro la testa
Credit: courtesy photo

Jabra Elite 3 Active

Jabra Elite 3 Active
Credit: courtesy photo

Belkin Auricolari wireless sportivi e leggeri Belkin SoundForm

Auricolari wireless sportivi e leggeri Belkin SoundForm
Credit: courtesy photo

Cuffie wireless con gancio auricolare SHOKZ

Cuffie wireless con gancio auricolare SHOKZ
Ora in sconto del 22%
Credit: courtesy photo

Cuffie SANOTO con touch control

Cuffie SANOTO con touch control
Credit: courtesy photo