Sapevi che il tuo piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni, 107 legamenti, 19 muscoli e tendini? Di solito i runner prestano attenzione ai propri piedi solo se c'è già dolore, ma tutti i runner traggono enormi benefici dalla cura e dal rafforzamento dei propri piedi. In questo articolo spieghiamo perché e come affrontare al meglio questo problema.
Un paio di scarpe da corsa costose con il tipo di schiuma più ammortizzante in combinazione con una suola su misura non sono (purtroppo) una garanzia contro gli infortuni ai piedi. Bram van Waes, podologo sportivo, vede regolarmente piedi con forza muscolare insufficiente durante le sue visite.
“I muscoli più deboli possono portare a un sovraccarico quando altri muscoli devono improvvisamente lavorare di più. Un esempio è un uomo d'affari che è passato di recente. Sta seduto per gran parte della giornata, ma ha deciso di allenarsi per una maratona. All'improvviso ha usato muscoli molto diversi da quelli che usa durante il suo lavoro sedentario. Presto sarà in agguato un sovraccarico”.
Ma le scarpe da corsa possono rendere i tuoi piedi “pigri”?
Potresti aver sentito qualcuno dire che una scarpa con stabilizzazione, massima ammortizzazione e un abbassamento del tallone più elevato può effettivamente rendere i tuoi piedi "pigri". La soluzione? Opta per una scarpa più minimal. Van Waes risponde: “I muscoli e i tendini attorno al complesso del piede e della caviglia devono lavorare sodo per portarti da A a B, indipendentemente dal tipo di scarpa che indossi.
Nella scarpa più massimalista, la suola più rotonda, lo strato di ammortizzazione più spesso nell'intersuola e ora anche la piastra in carbonio assicurano che la transizione sia facilitata. Scientificamente parlando, questo ti fa anche camminare più velocemente, anche se ci sono pochi articoli (scientifici) affidabili che hanno effettivamente dimostrato che i tuoi piedi diventano effettivamente "più pigri" a causa di quella scarpa più massimalista”.
“Ma", continua Van Waes, “allenare i muscoli del piede attraverso la muscolatura intrinseca del piede e camminare con scarpe più minimaliste (da corsa) non è certamente una cattiva idea per rafforzare i muscoli dentro e intorno al piede. Sii particolarmente consapevole del fatto che ciò richiede anche un buon equilibrio tra carico e capacità di carico. A volte la gara va vinta con lentezza e costanza", consiglia Van Waes. Sei curioso di sapere quali esercizi Bram propone ai suoi pazienti? Ecco alcuni esercizi consigliati per i piedi.
Qualche consiglio dal podologo
Prova diverse scarpe da corsa a seconda della superficie e della distanza che desideri percorrere. Quindi non limitarti sempre a una marca o a un tipo di scarpa. Se desideri iniziare a camminare di più a piedi nudi, è importante farlo gradualmente. Ad esempio indossa scarpe minimaliste per una distanza più breve. Aumenta questa distanza lentamente, con un massimo del 10% a settimana.
Desideri maggiori informazioni o hai domande sull'allenamento dei muscoli del piede o su un altro tipo di scarpa da corsa? Contatta un podologo (sportivo) o un fisioterapista.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione