Conoscere le valvole degli pneumatici ha un valore importante, visto che questa conoscenza potrebbe impedirti di mandare in rovina una bella corsa in bici. Se non sai quale tipo di valvola utilizza la vostra bicicletta, questa panoramica ti aiuterà a capire quali sono i modelli esistenti sulla e come mantenerli correttamente in funzione.
La maggior parte delle biciclette negli Stati Uniti (ma non solo), utilizza una valvola Schrader o Presta. Se quando gonfi gli pneumatici vedi una valvola simile a quelle utilizzate sugli pneumatici delle auto, si tratta di una valvola Schrader. Se invece vedi una valvola sottile con un'estremità zigrinata, si tratta di una valvola Presta. La valvola Regina, invece, viene per esempio utilizzata esclusivamente in Italia sulle city bike.
Perché le biciclette utilizzano sistemi di valvole differenti? E come si confrontano tra loro? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle valvole degli pneumatici delle biciclette, per continuare a pedalare senza intoppi.
Quali tipi di valvole per pneumatici da bicicletta sono disponibili?
Le biciclette sono generalmente dotate di uno dei due tipi di valvole. Le valvole Schrader sono le più comuni: sono le stesse utilizzate sulle automobili e si trovano su molti modelli di biciclette economiche. La maggior parte degli pneumatici di fascia alta utilizza la valvola Presta, una valvola specifica per le biciclette. Ecco come riconoscere la differenza tra le varie tipologie.
Valvola Schrader
Queste valvole sono più larghe di una valvola Presta e in genere hanno la stessa circonferenza dall'alto verso il basso. Le valvole Schrader (talvolta chiamate American Valve, Auto Valve o A/V) sono spesso avvolte in gomma (se utilizzate sulle ruote) e la parete esterna è filettata per accettare un cappuccio o una testa di pompa. Il perno al centro è una valvola di ritegno caricata a molla che controlla il flusso d'aria in entrata e in uscita. Le valvole di ritegno sono progettate per consentire il flusso d'aria in una sola direzione; i tubi delle valvole Schrader richiedono una pressione sul perno interno per far entrare l'aria.
Valvola Presta
Occupa circa la metà della larghezza di una valvola Schrader ed è realizzata interamente in metallo. Questa valvola (talvolta chiamata valvola francese o F/V) si assottiglia leggermente verso l'alto e alcune sono filettate alla base. Lo stelo di una valvola Presta si apre svitando un dado zigrinato (strutturato) nella parte superiore. A differenza di una valvola Schrader, questo sistema non utilizza una valvola di non ritorno: la tenuta si basa interamente sulla pressione nel tubo o nello pneumatico.
In molte valvole Presta, in particolare quelle utilizzate per i sistemi tubeless, l'intero nucleo è rimovibile. Quando sviti il dado dello stelo, fai attenzione a non svitare accidentalmente l'intero nucleo, che farebbe uscire rapidamente tutta l'aria dallo pneumatico. Infine, le punte delle valvole Presta si piegano facilmente. Si consiglia di applicare delicatamente la testa della pompa per fissarla sulla valvola.
Valvola Regina (o valvola italiana)
La valvola Regina (chiamata anche valvola italiana) è una valvola che è montata su molte camere d'aria per bicicletta. È composta da un corpo esterno, dal gruppo valvola interno e dal tappino metallico di ritenzione dello stelo. La valvola funziona anche senza il tappo metallico, ma questo migliora sicuramente la tenuta dell'aria. È molto simile alla valvola Presta, ma il tappino che garantisce la chiusura della valvola Regina, va completamente rimosso durante l'operazione di gonfiaggio. Funziona come la valvola Schrader e il perno filettato interno rimane dentro al corpo valvola (senza sporgere).
Valvola Dunlop
Se viaggi in Europa o in Asia, potresti incontrare un terzo tipo di valvola, chiamata Dunlop (o Woods). Assomiglia a una valvola Presta più grande e viene spesso utilizzata sulle biciclette da città.
Nuovi tipi di valvola
Man mano che la larghezza dei cerchi delle biciclette si allarga, che i cerchi in carbonio diventano la norma per le biciclette di fascia alta e che un numero sempre maggiore di ciclisti adotta la tecnologia degli pneumatici tubeless, alcuni marchi di ruote e ingegneri hanno suggerito nuovi tipi di valvole che consentono un flusso d'aria rapido e non si piegano o si intasano di sigillante come le valvole Presta. Uno di questi progetti è rappresentato dalle valvole Fillmore di Reserve, specifiche per tubeless.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione