Il deragliatore posteriore è il più forte gregario della bicicletta: una delle parti più impegnative, ma raramente apprezzate, dell'intera equazione. Pochi di noi, infatti, apprezzano davvero l'importanza del deragliatore posteriore finché questo non smette di funzionare perfettamente. Nel migliore dei casi, ci si ritrova con una corsa imprecisa e sferragliante. Quindi, la prossima volta che userai la tua bici, presta attenzione a questa meraviglia dell'ingegneria. Ecco come funziona la regolazione del deragliatore posteriore e i consigli per mantenerlo come nuovo.

Come funziona la regolazione del deragliatore posteriore

Il deragliatore posteriore sposta la catena tra i pignoni e mantiene la giusta tensione sulla catena a ogni cambio di marcia. Come? La catena scorre attorno a due pulegge del deragliatore posteriore. Quando si passa a un ingranaggio o a un pignone più grande, il cavo del cambio tira in avanti il deragliatore posteriore, facendo sì che le pulegge spingano la catena sulle ruote dentate più grandi, mantenendo la tensione della catena sotto controllo.

Quando si passa a un pignone più piccolo, il cavo del cambio rilascia il deragliatore posteriore, che oscilla verso l'esterno, assorbendo l'allentamento della catena e facendo sì che le pulegge spingano la catena su un pignone più piccolo. Se tutto è impostato correttamente, il deragliatore posteriore dovrebbe effettuare una cambiata pulita per ogni scatto del cambio.

Le numerose parti di un deragliatore posteriore

  1. L'area superiore del deragliatore è la b-knuckle (o snodo).
  2. Sui deragliatori Shimano e SRAM, il regolatore di tensione B regola con precisione l'altezza della puleggia di guida. Sui deragliatori Campagnolo, la regolazione avviene tramite una vite vicino allo snodo.
  3. La puleggia fa parte del gruppo del cambio posteriore, insieme alle corone e al pacco pignoni accolgono il passaggio della catena. La puleggia, infatti, consiste in una gabbia in cui sono montate due rotelline o cuscinetti, su cui scorre la catena.
  4. Il bullone di montaggio collega il deragliatore al telaio.
  5. Il collegamento a parallelogramma consente alla catena di muoversi a sinistra e a destra e su e giù per la cassetta rimanendo parallela agli ingranaggi.
  6. I limiti superiore e inferiore si trovano solitamente vicino allo snodo B ma talvolta sulla parte anteriore del parallelogramma. Il limite basso (spesso contrassegnato con L) impedisce spostamenti nei raggi; il limite alto (contrassegnato con H) impedisce alla catena di cadere dal pignone più piccolo.
  7. Lo snodo a P sostiene sia la puleggia di guida che una molla che mantiene la tensione sulla gabbia per mantenere tesa la catena.
  8. Il bullone del cavo blocca il cavo del cambio in posizione. Sulla maggior parte dei deragliatori, quando la leva del cambio tira il cavo, il deragliatore sposta la cassetta su una marcia inferiore. L'eccezione: i deragliatori Shimano low-normal (AKA: Rapid Rise), sui quali fa il contrario.
  9. La gabbia mantiene la catena in linea tra le pulegge.

Come regolare e allineare un deragliatore posteriore

Prima di regolare qualsiasi cosa sul deragliatore, assicurati innanzitutto che il forcellino del deragliatore posteriore sia dritto. Un forcellino piegato è spesso la causa dei problemi di cambio del deragliatore posteriore.

Il forcellino del deragliatore è la parte del telaio su cui si monta il deragliatore posteriore. I ganci del deragliatore sono fatti per piegarsi sotto l'impatto e non distruggere il tuo costoso telaio o trasmissione. Sui telai in carbonio e alluminio, questo gancio è spesso sostituibile. Assicurati che il gancio sia allineato con il primo ingranaggio. Se piegato verso l'interno, puoi allinearlo molto delicatamente. Ma il miglior rimedio è chiedere al tuo negozio locale di utilizzare uno speciale strumento di allineamento del gancio per ripararlo o sostituire completamente il gancio.

Se la catena non si muove quando cambi marcia o salta gli ingranaggi, il deragliatore posteriore potrebbe essere fuori allineamento. Scendi dalla bici e fai questo: sposta la catena nella corona più grande e nell'ingranaggio più piccolo, quindi allenta il bullone del morsetto del cavo (dove il cavo si collega al deragliatore).

Per verificare l'allineamento con l'ingranaggio più grande, ruota il pedale in avanti e spingi il deragliatore posteriore in modo che la catena si sposti sull'ingranaggio più grande. Se le pulegge portano la catena oltre l'ingranaggio più grande, avvita il regolatore inferiore verso l'interno finché non si ferma. Infine, ricollega il cavo e serra il morsetto.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione