Il primo passo per acquistare un casco è determinare come lo utilizzerai. Se ti piacciono i sentieri turbolenti e il big air, considera un modello da trail o da enduro, che avrà una maggiore protezione per la parte posteriore della testa rispetto a un casco da strada che tende a dare priorità alla ventilazione e al peso rispetto alla protezione laterale e posteriore aggiuntiva.
I caschi da discesa sono dotati di mentoniera, a volte rimovibile per una protezione ancora maggiore. I caschi per mountain bike da strada e da fondo (XC) sono leggeri ed estremamente ben ventilati, ma potrebbero non avere la protezione aggiuntiva dei caschi da trail. In genere non hanno una visiera o sono progettati per ospitare occhiali protettivi.
Alcuni caschi sono progettati pensando ai pendolari. Tendono ad essere un po' più robusti, a resistere ai colpi violenti che caratterizzano l'uso urbano e spesso hanno caratteristiche come clip per luci o persino illuminazione integrata. Di solito hanno una ventilazione leggermente inferiore rispetto ai caschi da strada e, ovviamente, un'estetica più casual.
Ventilazione del casco
Road e XC sono i caschi più leggeri e ventilati sul mercato, e in alcuni casi non solo ventilano bene ma migliorano effettivamente il raffreddamento rispetto a quando non si indossa il casco, dirigendo il flusso d'aria attraverso il casco e sopra la testa. Altri caschi che danno priorità alla protezione dagli impatti, come quelli da discesa e alcuni caschi da mountain bike, spesso hanno meno prese d'aria. Tuttavia non puoi giudicare la capacità di raffreddamento di un casco semplicemente dal numero di prese d'aria che ha. Il Giro Synthe, ad esempio, ha solo 19 prese d'aria ma è ampiamente considerato un casco ben ventilato, mentre il Kask Valegro ha ben 37 prese d'aria. La dimensione e il design delle prese d'aria sono spesso più importanti della quantità.
Come garantire una vestibilità adeguata
"Un casco ti proteggerà solo se si adatta correttamente", afferma John Thompson, responsabile del prodotto caschi di Scott. Le taglie variano in base alla marca e la maggior parte delle aziende offre una guida alla vestibilità per aiutarti a determinare quale taglia è la migliore per la tua testa. Misura la circonferenza della tua testa per determinare la taglia migliore.
Cosa devi sapere sui caschi integrali
Come suggerisce il nome, il casco integrale copre la maggior parte della testa e del viso del ciclista. Oltre alla mentoniera che sporge davanti alla mascella del pilota, copre le orecchie del pilota e la parte posteriore della testa, con la grande apertura davanti che fornisce spazio per gli occhiali. Come puoi immaginare, i caschi integrali proteggono maggiormente il ciclista, in particolare la bocca e la mascella, ma sono più pesanti e meno ventilati. I caschi integrali sono utilizzati principalmente dai ciclisti di mountain bike, in particolare dai professionisti di downhill ed enduro, ma tutti i ciclisti possono beneficiare della protezione extra che forniscono.
Caschi consigliati
Ogni casco in questo elenco è stato accuratamente valutato e controllato dal nostro team. Effettuiamo ricerche di mercato, esaminiamo le recensioni degli utenti, parliamo con product manager e ingegneri e utilizziamo la nostra esperienza di guida con questi caschi per determinare le migliori opzioni. Il nostro team di tester esperti ha trascorso molte ore e chilometri indossando questi caschi su strada, sentieri e al bike park. Li abbiamo valutati in termini di prestazioni, valore, vestibilità, comfort, ventilazione, aerodinamica, regolabilità ed estetica per trovare i modelli che meglio soddisfano ogni budget e ogni tipo di ciclista.
Questo casco dalle dimensioni ridotte è entusiasmante sia per i bambini piccoli pronti a pedalare, sia per i genitori che sognano grandi avventure in bicicletta con la famiglia. Qualsiasi bambino la cui testa sia compresa tra 45 e 53 cm sarà più al sicuro con lo Scamp. Costruito con struttura In-Mold e calotta in policarbonato su una fodera in schiuma EPS, il casco è ben ventilato e compatto pur offrendo molta protezione. Un quadrante di regolazione Roc Loc Jr. ti consente di regolare con precisione la vestibilità e la fibbia sul sottogola non pizzica. È anche abbastanza leggero.
L'Aries è il casco da strada più ventilato e protettivo del Giro fino ad oggi. Il nuovo modello sostituisce l'Aether e diventa il principale casco da strada del marchio. La novità è che cinque anni di esperienza con Spherical e Aura, insieme al costante progresso della tecnologia, hanno permesso a Giro di costruire un casco che, sulla carta, supera l'Aether in quasi ogni modo. Attualmente è anche il miglior casco che Virginia Tech abbia testato e valutato.
Il Lazer Coyote è un casco da appena 100 euro che si adatta e sembra molto più costoso. In effetti il nostro team pensa che sia superiore al Jackal Kineticore che costa di più. Il Coyote è abbastanza leggero per un moderno casco da mountain bike. Un motivo: nessun MIPS. Invece del MIPS, il Coyote utilizza KinetiCore di Lazer che consiste in “zone di deformazione controllata” integrate nella schiuma EPS per mitigare gli impatti rotazionali. Un ulteriore vantaggio sono i blocchi di schiuma rialzati che compongono le zone di accartocciamento che creano molta canalizzazione interna, forse il motivo per cui questo casco è così fresco e arioso.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione