La corsa è una delle attività più amate per il benessere fisico e mentale, ma, come ogni sport, richiede attenzione e cura del proprio corpo. Un accessorio fondamentale per chi pratica running con una certa frequenza sono le ginocchiere per correre. Pensate per supportare, proteggere e prevenire infortuni, le ginocchiere sono indispensabili per chi vuole continuare ad allenarsi con costanza, senza mettere a rischio le articolazioni del ginocchio. Con tanti modelli disponibili online, è importante capire quali siano le soluzioni più adatte per le proprie esigenze.
Perché utilizzare ginocchiere da corsa?
Il ginocchio è una delle articolazioni più sollecitate durante la corsa: di conseguenza è anche una delle aree più soggette a infortuni e dolori. I benefici di un supporto extra concentrato in questa zona sono notevoli sia per i runner principianti che per le esperte maratonete, soprattutto nel caso in cui ci siano stati precedenti traumi o dolori articolari.
Le ginocchiere, infatti, sono ideate per stabilizzare l’articolazione, ridurre il rischio di infortuni e migliorare la performance. Grazie alla compressione e al supporto offerti, aiutano a mantenere una corretta postura durante la corsa, favorendo il benessere complessivo delle gambe.
Come scegliere la ginocchiera più adatta
Nella scelta della ginocchiera perfetta, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione prima di acquistare il modello ideale che soddisfi le proprie richieste di protezione e comfort:
- Livello di supporto necessario: Se si tratta di una lieve instabilità o si cerca solo una prevenzione di dolori generici, una ginocchiera compressiva può essere sufficiente. Se invece ci sono problematiche più specifiche, come dolore alla rotula o necessità di stabilizzare l’articolazione, si dovrebbe optare per modelli con cuscinetti o stabilizzatori laterali.
- Materiale e comfort: Durante la corsa, la traspirabilità è fondamentale. Per puntare ad un comfort duraturo è essenziale optare per materiali che permettano una buona circolazione dell’aria e che non creino irritazioni alla pelle.
- Taglia e vestibilità: Una ginocchiera troppo stretta può limitare la circolazione sanguigna, mentre una troppo larga non fornirà il giusto supporto. È importante prestare attenzione alle tabelle delle taglie fornite dal produttore o, in alternativa, scegliere modelli regolabili per una vestibilità personalizzata.
Tipologie di ginocchiere per correre
Quando si cercano ginocchiere per la corsa online, ci si imbatte in proposte molto diverse, sia a livello di caratteristiche che di prezzo. Non tutti i modelli sono adatti a tutti i runner ed è bene leggere attentamente la descrizione delle funzionalità di ogni accessorio per capire se è quello ideale alla propria routine di allenamento.
Ginocchiere compressive
Queste sono le più popolari tra i runner. Realizzate in materiali elastici, come neoprene o spandex, offrono una leggera compressione intorno all’articolazione. Questa compressione aiuta a ridurre il gonfiore, migliorare la circolazione sanguigna e fornisce supporto senza limitare la libertà di movimento. Sono consigliate a chi cerca un sostegno generale o vuole prevenire dolori muscolari.
Ginocchiere con stabilizzatore laterale
Questo tipo di ginocchiera presenta rinforzi laterali in plastica o metallo che garantiscono maggiore stabilità al ginocchio. Sono consigliate a runner che hanno avuto infortuni importanti, come distorsioni o lesioni ai legamenti, e necessitano di un ulteriore supporto per scongiurare problemi durante la corsa.
Ginocchiere con cuscinetto per la rotula
Si tratta di accessori per il running progettati appositamente per offrire una maggiore protezione alla rotula grazie al cuscinetto interno che aiuta ad assorbire gli urti. Sono consigliate a chi soffre di dolore alla rotula o di tendinite rotulea e vuole continuare a correre in modo sicuro.
Ginocchiere regolabili con chiusura in velcro
Tra tutti i modelli di ginocchiera quella con cinghie in velcro è indubbiamente la scelta più versatile perché permette di regolare il livello di compressione a seconda delle esigenze. Sono utili per chi vuole personalizzare il supporto e la stabilità in base alla routine di allenamento e alle condizioni della corsa.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione