Molti runner sono ossessionati dal dover raggiungere una distanza sempre maggiore, dal correre in un certo tempo o a un determinato ritmo, ma spesso si dimenticano di capire cosa stia effettivamente succedendo a livello fisiologico durante l’allenamento. È facile cadere nella trappola di pensare che correre sempre più a lungo sia il modo migliore per diventare più forti e più veloci. In realtà un buon programma di allenamento settimanale dovrebbe sempre tenere conto anche dell’intensità. Ed è proprio qui che entra in gioco il monitoraggio della frequenza cardiaca e, con essa, i migliori cardiofrequenzimetri per il runner oggi disponibili in commercio.
Leggi anche:
- Qual è la frequenza cardiaca media di un runner?
- I due nuovi smartwatch Huawei
- I 10 migliori auricolari wireless per correre
Allenarsi con i migliori cardiofrequenzimetri per il runner
Allacciando un cardiofrequenzimetro al petto, al polso, al braccio o all'orecchio, senza dimenticare gli smart ring al dito ovviamente, si riescono a ottenere informazioni utili sulle proprie prestazioni in tempo reale, che permettono di allenarsi con il giusto sforzo in base ai propri obiettivi. Si possono facilmente stimare il livello di forma fisica, ricavare le prestazioni massimali, gestire al meglio il recupero e persino individuare la predisposizione a infortuni o malanni in arrivo.
Oggi ormai è facilissimo monitorare la frequenza cardiaca. Dalle fasce toraciche alle cuffie, esistono un’ampia gamma di dispositivi indossabili per tenere sotto controllo il battito del cuore. Ma qual è il migliore?
Se si cerca la precisione, una fascia toracica tradizionale è ancora la miglior soluzione.
I sensori ottici di frequenza cardiaca ormai diffusi su tutti gli orologi da corsa non offrono la stessa qualità, ma sono decisamente più comodi. E dato che si tende a indossarli 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, permettono la rilevazione di diversi parametri che vanno al di là della semplice corsa, come ad esempio il recupero, i livelli di stress o il monitoraggio del sonno.
Sensori ottici sono disponibili per essere indossati su fasce dedicate ad avambraccio e bicipite. E ultimamente sono nati anche modelli inseriti all’interno degli auricolari.
Qualunque sia la soluzione che preferisci, il monitoraggio e l’analisi del battito cardiaco ti potrà aiutare a diventare un runner migliore.
Ecco la nostra selezione dei migliori cardiofrequenzimetri per la corsa che potete acquistare in questo momento.
Cardiofrequenzimetri per il runner, il Polar H10
Se vuoi allenarti seriamente sfruttando la frequenza cardiaca, la precisione del battito è fondamentale. Ecco perché il Polar H10 è ancora uno degli strumenti al top. La fascia ECG offre risposte rapidissime alle variazioni di intensità dell’allenamento, che vengono comunicate in tempo reale al dispositivo abbinato.
È anche impermeabile fino a 30 metri, ideale per i triatleti e i runner che amano nuotare. La memoria interna è sufficiente per 65 ore di allenamento tra una sincronizzazione e l’altra e la batteria ha un’autonomia di 400 ore. È facilmente accoppiabile con due dispositivi Bluetooth e ANT+, e funziona bene con le migliori app di monitoraggio delle prestazioni come Strava ed Endomondo.
Garmin HRM-Pro Plus
È uno dei migliori cardiofrequenzimetri per il runner che, oltre al monitoraggio ECG della frequenza cardiaca, traccia anche il movimento del busto, fornendo dati su cadenza, lunghezza della falcata, oscillazione verticale, contatto con il suolo, bilanciamento e rapporto verticale, con l’obiettivo di aiutare a migliorare la corsa e la potenza se accoppiato con un orologio Garmin compatibile.
I dati sulla frequenza cardiaca forniscono inoltre numerose informazioni, tra cui l’allenamento a zone con aggiornamenti audio, le calorie bruciate, l’età stimata, i tempi di recupero e il carico di allenamento. Inoltre, dispone di un’impostazione per il tapis roulant che calcola distanza e ritmo. Oltre a collegarsi ai dispositivi Garmin, può connettersi ad altri sensori tramite Bluetooth e ANT+.
Cardiofrequenzimetri per il runner, il Polar Verity Sense
Se non ami le fasce toraciche, Verity Sense è una buona opzione in grado di fornire dati più precisi rispetto al sensore ottico da polso. È una fascia elastica che può essere applicata in qualsiasi punto del braccio. Si collega ad app e software di terze parti tramite Bluetooth e ANT+ e trasmette i dati all’app Polar Flow, che può essere monitorata sia durante che post-allenamento.
Offre 20 ore di carica, con ricarica tramite USB. Gli amanti del nuoto saranno felici di sapere che è possibile agganciare il sensore agli occhialini per monitorare anche le sessioni in acqua.
COOSPO Realzone H9Z
Se tutto ciò che desideri è trasmettere i tuoi BPM al tuo orologio, alla piattaforma di allenamento o all’app di fitness, il COOSPO Realzone H9Z è uno dei migliori cardiofrequenzimetri per il runner. Inoltre è conveniente dal punto di vista economico.
Il sensore è sottile, leggero e compatto, proprio per questo motivo davvero confortevole. Consente di misurare la frequenza cardiaca e le variazioni nel corso dell’allenamento, ma anche le calorie bruciate, i passi e varie altre informazioni aggiuntive. È preciso e con una batteria a lunga durata. È resistente a sudore e pioggia.
Cardiofrequenzimetri per il runner, il Myzone MZ-Switch
È un prodotto 2-in-1 che può essere utilizzato sia al polso che come fascia toracica, proprio per questo motivo davvero versatile e adatto a ogni tipo di attività fisica.
La fascia è morbida e confortevole e il device è preciso e affidabile, con memoria integrata e semplice da connettere agli orologi Garmin, Polar e Coros. La batteria è a lunga durata ed è disponibile anche una pratica applicazione per tenere sotto controllo gli allenamenti che consente anche di convenire le sessioni in punti sforzo, per salire o scendere nelle classifiche e vivere un po’ di sana competitività.
Dual Heart Rate Monitor Garmin
Tra i migliori cardiofrequenzimetri per il runner, c’è anche questo modello Garmin essenziale e senza fronzoli che offre un semplice monitoraggio dei BPM con una durata della batteria impressionante.
La fascia è larga e morbida, semplice da regolare, e la precisione nella rilevazione dei dati è ottima. La batteria è a lunga, anzi lunghissima durata. Con una sola carica è infatti possibile coprire fino a mille ore di allenamento. È compatibile con la maggior parte dei dispositivi fitness e smartwatch grazie alle tecnologie di connettività ANT+ e Bluetooth.
Cardiofrequenzimetri per il runner, il cinturino sensore FC Coros
Ideale per monitorare la frequenza cardiaca qualunque sia il tipo di sport o di allenamento, semplice da regolare e da togliere, compatibile con tutti i dispositivi bluetooth.
Consente di monitorare fino a 38 parametri, così da tenere sotto controllo il proprio allenamento al meglio e la batteria è a lunga durata, fino a 38 ore di funzionamento completo e 80 giorni in stand by. Oltre a essere confortevole, preciso e di qualità, questo device è progettato per risultare robusto e, di conseguenza, durevole nel tempo.
Anello Amazfit Helio Ring 12
Se quello che stai cercando è un device innovativo e non uno dei tradizionali cardiofrequenzimetri per il runner, questo è il modello senza dubbio adatto per le tue esigenze. È un anello, da indossare ovviamente non solo durante la corsa ma per tutta la giornata, dal design moderno.
È realizzato in lega di titanio che risulta delicata a contatto con la pelle ed è molto leggero e sottile. È resistente all’acqua, fino a 10 ATM. Consente di rilevare la frequenza cardiaca, ma anche altri parametri per tenere sotto controllo la salute, persino la qualità del sonno.
Cardiofrequenzimetri per il runner, il Garmin Forerunner 255
Un orologio multifunzione con rilevamento al polso del battito cardiaco, progettato appositamente per i runner che vogliono tenere sotto controllo gli allenamenti al meglio. Fornisce molti dati relativi alle proprie performance infatti e consente anche di pianificare la migliore strategia per le gare.
Running su strada, pista, indoor, ma anche triathlon, ciclismo, nuoto e molto altro ancora, supporta infatti fino a 30 profili sport.
Fascia moofit HW401
È considerato uno dei cardiofrequenzimetri per il runner più confortevoli, una fascia da braccio con sensore infatti leggerissimo e di piccole dimensioni.
È dotato di una luce LED lampeggiante ed è affidabile e preciso, resistente inoltre sia all’acqua che al sudore e adatto per ogni tipologia di sport. La batteria consente di ottenere un utilizzo continuo di 20 ore con una sola carica e il design è moderno e ricco di fascino.
Articolo pubblicato 21/08/2022 e aggiornato il 26 giugno 2025