Viene indossato in ogni momento della giornata, non più solo durante gli allenamenti, ma anche quando si va a fare la spesa, si accompagnano i figli a scuola o si va al lavoro. Lo vediamo al polso di donne di tutte le età. Perché se da una parte lo sportwatch viene utilizzato principalmente per registrare i parametri delle sedute di allenamento (distanza, tempo, frequenza cardiaca, percorso...) dall’altra è in grado di calcolare anche il numero dei passi, le calorie bruciate, il livello di stress, la qualità del sonno e monitorare il ciclo. Abbinato allo smartphone, ne diventa un’estensione: si possono filtrare le chiamate in arrivo, visualizzare le notifiche di WhatsApp e le e-mail e pagare in modalità contactless. Un accessorio diventato quasi indispensabile, dalle tante potenzialità, capace di viziarci e agevolarci in ogni momento della giornata.

Il mondo degli smartwatch è un mondo tutto da esplorare e scoprire. Ogni brand offre diverse funzionalità, con specifiche e sfumature differenti. Scopriamo quali sono quelle riservate (o che possono essere maggiormente utili) al mondo femminile.

Monitoraggio del ciclo mestruale

Garmin Forerunner 55

Garmin Forerunner 55
Ora in sconto del 18%

La funzione per il monitoraggio del ciclo mestruale sta facendo enormi progressi. Nella maggior parte degli orologi è previsto il tracciamento delle diverse fasi del ciclo basato sul calendario, inserendo manualmente i sintomi e i dati.

Ma ora, grazie gli aggiornamenti offerti da Apple e Samsung, questa funzionalità si arricchisce della misurazione corporea della temperatura basale, che se presa ogni mattina al risveglio, permette la previsione del periodo mestruale e del periodo fertile ancora in modo più sicuro (è necessario però avere un Apple Watch 8 o un Galaxy Watch 5). Apple Watch offre inoltre la possibilità di esportare in un file pdf gli ultimi 12 mesi di monitoraggio del ciclo, anche con dati inseriti manualmente, da mostrare al proprio medico di fiducia.

Monitoraggio della gravidanza

Garmin Connect permette, invece, aggiornamenti settimanali sulle settimana di gravidanza, fornendo informazioni sulle dimensioni del bambino, sui cambiamenti del corpo, sui sintomi tipici di quella determinata settimana, consigli per modificare la dieta e l'esercizio fisico e suggerimenti relativi all'aumento di peso. Si può poi tenere traccia dei cambiamenti fisici ed emotivi, come mal di schiena, voglie, nausea, sbalzi d'umore, prendere appunti, inserire i livelli di glucosio nel sangue e i movimenti del feto. I promemoria personalizzati aiutano a ricordare di registrare i sintomi, bere acqua o fare esercizi. Viene inoltre visualizzato un riepilogo di 4 settimane di tutto ciò che si è registrato, utile per i controlli medici.

Monitoraggio del sonno

Apple Watch Series 8

Apple Watch Series 8

Una delle cose più sorprendenti che si scoprono quando si comincia a usare uno smartwatch è quanto tempo si dedica, effettivamente, al sonno. Gli orologi di ultima generazione utilizzano nuovi sensori che permettono di sfruttare un’analisi accurata del riposo. Attraverso la registrazione di parametri come i movimenti notturni, il battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue, è possibile ad avere un quadro completo sulla qualità del sonno e sulle sue tre principali fasi: leggero, profondo e fase REM. Un aiuto per gestire al meglio la giornata e l'attività sportiva. Suunto, Polar, Garmin, Apple Watch, offrono tutti questa funzionalità.

Lo stato di salute

Ogni momento della giornata contribuisce a fornire dati interessanti sullo stato di salute. Partendo dall’analisi del sonno, aggiungendo quella dello stress e degli allenamenti, gli smartwatch sono in grado di fornire un quadro completo per gestire al meglio le energie durante le 24 ore. Ogni orologio, raccoglie i dati in una app dedicata (Garmin Connect, Polar Flow, Salute per Apple, Suunto, Coros) dove è sempre possibile consultare i dati raccolti. Essere consapevoli delle energie del proprio corpo aiuta ad affrontare al meglio la giornata e a scegliere la tipologia di allenamento più adatta per quel giorno.

Livello di idratazione

Polar Pacer

Polar Pacer

Bere ogni giorno il giusto quantitativo di acqua è fondamentale per mantenersi in salute. Non si dovrebbe mai arrivare ad avere sete, ricordandosi di bere frequentemente nell’arco dell'intera giornata. Ma come sapere quando si è abbastanza idratati? Anche in questo caso gli smartwatch vengono in nostro aiuto.

Esiste, infatti, una funzione attraverso la quale è possibile registrare la quantità di acqua ogni volta che si beve, scegliendo un obiettivo da raggiungere, calcolato in base all’età e alle diverse attività rilevate dall’orologio durante la giornata.

Sicurezza

Quando ci si allena è importante sentirsi al sicuro e potersi concentrare completamente sulla seduta di allenamento senza dover pensare ad altro. Per questo Garmin, attraverso la funzione LiveTrack, offre la possibilità di essere monitorati in tempo reale durate gli allenamenti da amici e familiari ovunque ci si trovi.

Apple, Samsung, Polar e Garmin, inoltre, hanno inserito nei propri devices un sensore di caduta, in grado rilevare un cambiamento drastico nei movimenti. In caso di necessità, comunicando con lo smartphone, permette di avvisare i contatti di emergenza tramite un messaggio e mandare la propria posizione per essere soccorsi.

Infine, Apple, con il nuovo Watch Ultra, in caso di emergenza, offre la possibilità di attivare una sirena di 86 decibel udibile fino a una distanza di 180 metri.