I migliori orologi GPS per la corsa non sono più soltanto strumenti per segnare il tempo. Se c’è una rivoluzione tecnologica che ha cambiato la vita dei runner negli ultimi anni, questa è legata agli orologi, o come vengono definiti oggi, gli sportwatch, quando non smartwatch.
Dall’avvento del Gps e del cardiofrequenzimetro, gli orologi hanno assunto un’importanza crescente per ogni tipo di runner, dall’atleta più evoluto al runner che corre la domenica al parco.
Un tempo ci si accontentava del tempo sul display e di una stima approssimativa dei passi. Oggi anche i modelli di orologio gps per la corsa più accessibili offrono in tempo reale dati di velocità, distanza percorsa e frequenza cardiaca, mentre i dispositivi di fascia alta forniscono metriche complesse e personalizzate, che possono aiutare in modo importante l’atleta, come la potenza di corsa, l’efficienza del recupero e la qualità del sonno.
Leggi anche:
- I 6 migliori orologi da corsa per monitorare allenamenti e gare
- Suunto Run, l'orologio multisport progettato per la corsa
- Come scegliere il giusto orologio per correre, in base a budget ed esigenze
Come scegliere l'orologio GPS giusto per te
Ci sono orologi e orologi, anche in campo sportivo. Sebbene l'orologio con GPS sia utile a tutti i runner, chi corre senza obiettivi agonistici ha sicuramente delle esigenze diverse rispetto a un ultra runner oppure a chi è a caccia di un personal best in gare più o meno lunghe.
La varietà è ampia: alcuni modelli sono basilari e accessibili, altri arrivano a superare la cifra di 1000 €, offrendo piani di allenamento adattivi, suggerimenti quotidiani e persino notifiche su quando idratarsi o alimentarsi. Alcuni sono veri smartwatch, con comandi vocali, intelligenza artificiale integrata, pagamento contactless e gestione notifiche, come il celeberrimo Apple Watch, che accompagna i possessori in ogni momento della giornata. Altri sono molto più orientati allo sport e all’avventura privilegiando le funzioni più tecniche, casse robuste e display leggibili sotto ogni condizione, come i modelli di casa Garmin Polar o Suunto. La scelta, in definitiva, deve partire dalle esigenze personali: funzionalità, comfort e tipo di attività sono le vere bussole nella ricerca dell’orologio perfetto.
Il primissimo passo, non può che essere quello di scoprire quali sono le caratteristiche dei migliori modelli di orologio gps per la corsa da acquistare nel 2025.
Apple Watch Ultra 2
- Prezzo: €909
- Cassa: 49 mm
- Peso: 61,4 g
- Autonomia con GPS: fino a 17 ore di allenamento outdoor in modalità risparmio energetico
L'Apple Watch Ultra 2 rappresenta l'apice dell'innovazione per chi cerca uno smartwatch tuttofare robusto e versatile. Con una cassa in titanio da 49 mm, disponibile anche nella nuova finitura nera, è progettato per resistere alle condizioni più estreme, offrendo al contempo un'estetica raffinata.
Il display Retina OLED LTPO always-on raggiunge una luminosità massima di 3000 nit, garantendo leggibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Il GPS a doppia frequenza assicura una precisione superiore nel tracciamento, fondamentale per runner e atleti che necessitano di dati affidabili durante gli allenamenti.
Tra le funzionalità avanzate annovera il monitoraggio del carico di allenamento, le zone di frequenza cardiaca personalizzate e il rilevamento automatico delle piste di atletica. Inoltre, grazie al nuovo chip S9 SiP, l'Ultra 2 offre prestazioni migliorate e l'innovativo gesto del doppio tap per un'interazione più intuitiva.
Con un'autonomia fino a 36 ore in uso normale e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico, questo smartwatch è un compagno ideale per tutte le avventure, senza compromettere la connettività e le tantissime funzionalità super smart tipiche dell'ecosistema Apple.
Garmin Forerunner 265S
- Prezzo € 500
- Cassa 46 mm
- Peso 47 g
- Durata batteria con GPS: fino a 20 ore
Il Forerunner 265S offre praticamente tutto ciò che si può desiderare in un orologio da corsa. A partire da una batteria che promette di garantire fino a 15 giorni in modalità smartwatch e da un rilevamento GPS multi-band molto preciso, il tutto a un prezzo equilibrato.
Garmin ha prestato attenzione anche alle donne e alle corporature più snelle realizzando anche una versione più piccola. Anche Garmin ora utilizza display a colori AMOLED ben leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
Accanto alle consuete modalità GPS, al monitoraggio del sonno e al tracking delle attività quotidiane, sono presenti anche strumenti avanzati per l’analisi dello stato di allenamento, della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), della capacità di recupero e altre funzionalità tipiche dei modelli professionali. Tuttavia, a differenza dei modelli premium, non dispone di mappe integrate.
Polar Pacer Pro
- Prezzo € 218
- Cassa 45 mm
- Peso 41 g
- Durata batteria con GPS: fino a 35 ore (fino a 100 ore con risparmio energetico)
Un vero orologio da runner, senza troppi fronzoli e con tutte le funzioni essenziali al giusto prezzo. Il tutto in 41 grammi di peso. Con 35 ore di autonomia GPS - estendibili fino a 100 ore in modalità a basso consumo – si pone tra i migliori orologi per la corsa di fascia media.
Si gestisce solo con comandi a pulsante ed è dotato di tutte le funzionalità più evolute presenti sul mercato compresi alcuni widget molto affascinanti come il test delle prestazioni di corsa e le stime del VO2 Max, la valutazione del carico di allenamento, la previsione del tempo di gara, la potenza di corsa. Inoltre, dispone di barometro integrato, percorsi turn-by-turn forniti da Komoot, profili altimetrici dei percorsi e il rilevamento automatico delle salite. Il monitoraggio del sonno e gli strumenti di rilevamento del recupero Nightly Recharge sono ancora tra i migliori.
Suunto Vertical
- Prezzo da € 599
- Cassa 49 mm
- Peso 86 g (74 g titanio)
- Durata batteria con GPS: fino a 85 ore (fino a 500 ore con risparmio energetico)
Un top di gamma pensato per l’avventura a tutto tondo che si distingue sia in termini di prestazioni che di rispetto ambientale.
Tra le caratteristiche più importanti c’è la ricarica solare che contribuisce a far segnare la durata record di un anno di utilizzo quotidiano e fino a 85 ore di attività intensa; Nel caso si selezioni la modalità Tour (meno precisa) la durata della batteria con GPS in funzione può arrivare a 500 ore.
Un vero compagno per l’avventura, pensato per tutti gli sport outdoor più estremi. Il suo software ingloba 95 modalità sportive tra cui scegliere e la possibilità di creare modalità personalizzate. Può collegarsi contemporaneamente fino a cinque sistemi satellitari e a un massimo di 32 singoli satelliti. È dotato di GPS a doppia frequenza per una elevata precisione. Grazie alla bussola e barometro può fornire previsioni meteo e allarmi per i temporali importantissimi per chi fa trail running, escursionismo o alpinismo. Lo schermo da 1,4” realizzato in vetro zaffiro, consente di consultare le mappe di tutto il mondo, fornite gratuitamente da Suunto e consultabili anche offline.
Presenti tutte le più tradizionali metriche di monitoraggio sportivo, oltre alla saturazione d’ossigeno, e la valutazione del recupero e del sonno
La cassa viene proposta in acciaio inossidabile o in titanio, in 8 differenti modelli. Naturalmente tutta questa tecnologia (e aggiungiamo anche tutta questa batteria) hanno un costo da pagare in termini di peso. La versione in acciaio ha un peso complessivo di 86 grammi, mentre quella in titanio arriva a 74 grammi.
Coros Pace 3
- Prezzo: da €249
- Cassa: 41,9 mm
- Peso: 30 g (con cinturino in nylon)
- Durata batteria con GPS: fino a 38 ore (fino a 15 giorni in uso quotidiano)
Uno sportwatch tanto sottile e leggero quanto preciso, il Coros Pace 3 si propone come un compagno affidabile per ogni tipo di allenamento. Con una cassa compatta e un display ben visibile anche in pieno sole, riesce a mantenere un equilibrio adorabile tra semplicità e tecnologia.
Tra le funzioni più apprezzate dagli sportivi ci sono il GPS a doppia frequenza, che garantisce tracciamenti accurati anche in ambienti difficili, e il supporto a più di venti modalità sportive, comprese corsa su pista, trail, ciclismo, nuoto e cardio indoor. La presenza del barometro, dell’altimetro e di un sensore ottico evoluto per la frequenza cardiaca contribuisce a rendere questo sportwatch particolarmente amato da chi si allena regolarmente e desidera monitorare ogni parametro. A completare un profilo tecnico di alto livello ci sono il monitoraggio del sonno, la stima del VO2 Max, le mappe breadcrumb, la navigazione turn-by-turn e la compatibilità con le principali piattaforme di analisi dei dati come Strava e TrainingPeaks.
Decathlon – Kiprun GPS 900 (By Coros)
- Prezzo € 199
- Cassa 46 mm
- Peso 58 g
- Durata batteria con GPS: fino a 35 ore (fino a 80 ore con risparmio energetico)
Questo orologio multisportivo piacerà in modo particolare ai trail runner e a quei corridori che si dedicano anche ad attività fisiche diverse dalla corsa, come escursionismo, bici, nuoto o triathlon.
Tante le funzionalità, dal calcolo di distanza, ad andatura e potenza, misurazione della frequenza cardiaca al polso, calcolo delle bracciate per vasca, indicazioni sullo stato di forma e fatica, calcolo del VO2 max, tempo di recuperoe virtual coach con la possibilità di impostare le sedute in base a tempo, distanza o frequenza cardiaca. Aggiunge alcune funzioni dedicate alle attività outdoor come altimetro, barometro e bussola, navigazione in modalità breadcrumbe funzione ritorno al punto di partenza.
La registrazione e l’archiviazione dei dati avviene direttamente tramite l’app Coros.
La batteria ha una durata di 35 ore in modalità Gps, 80 ore in modalità Ultramax e 30 giorni in modalità quotidiana.
Garmin fēnix 8
- Prezzo: a partire da €1099,99
- Cassa: 43, 47 o 51 mm
- Peso: variabile in base al modello
- Durata batteria con GPS: fino a 60 ore (fino a 122 ore con ricarica solare)
Il Garmin fēnix 8 rappresenta il sogno proibito degli sportivi più esigenti che non si separano mai dal proprio orologio. Disponibile in diverse varianti, offre casse da 43, 47 e 51 mm, con opzioni di display AMOLED o MIP con ricarica solare.
Dotato di una torcia LED integrata, microfono e altoparlante per gestire chiamate e comandi vocali, questo smartwatch è progettato per far fronte a qualsiasi scenario. La batteria garantisce fino a 29 giorni in modalità smartwatch e fino a 122 ore in modalità GPS con ricarica solare. Il ventaglio di funzionalità sportive è vastissimo: dalle modalità dedicate a corsa, trail, nuoto, ciclismo, triathlon e sci, fino al monitoraggio HRV, della potenza di corsa al polso, proiezioni del tempo di gara, dinamiche avanzate di allenamento, metriche fisiologiche dettagliate, mappe topografiche globali precaricate e funzioni di navigazione outdoor come ClimbPro e NextFork.
Tra le sue caratteristiche spiccano anche il monitoraggio ultra avanzato della salute e la compatibilità con app di streaming musicale come Spotify. La funzione Garmin Pay consente pagamenti contactless direttamente dal polso, mentre la resistenza all'acqua fino a 10 ATM lo rende adatto anche per le immersioni.
Coros Apex 2 Pro
- Prezzo: da €499
- Cassa: 46,1 mm
- Peso: 53 g (con cinturino in nylon)
- Durata batteria con GPS: fino a 75 ore (30 giorni in uso quotidiano)
Il Coros Apex 2 Pro è un orologio gps per la corsa robusto e preciso, che si colloca agevolmente tra i migliori sportwatch in circolazione. La cassa in titanio con vetro zaffiro protegge egregiamente un display touchscreen da 1,3", ben leggibile in ogni condizione. Il GPS a doppia frequenza assicura tracciamenti accurati anche nella giungla urbana, mentre le mappe globali offline e la navigazione turn-by-turn si rivelano essenziali per l'esplorazione di percorsi sconosciuti.
Tra le funzioni spiccano le modalità multisport, il monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca, l'altimetro barometrico e la compatibilità con piattaforme come Strava e TrainingPeaks. La memoria interna da 32 GB consente di archiviare mappe e musica, riproducibile tramite cuffie Bluetooth. Inoltre, il sistema EvoLab fornisce metriche dettagliate per l'analisi delle prestazioni e del recupero.
La capacità di misurare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) attraverso il sensore elettrocardiografico integrato, consente agli atleti di prevenire il sovraccarico e beneficiare di un'analisi approfondita dello stato di recupero e dello stress fisiologico.
Apple Watch Ultra (1ª generazione)
- Prezzo: circa €800 (variabile)
- Cassa: 49 mm
- Peso: 61,3 g
- Autonomia: fino a 36 ore in uso normale; fino a 60 ore in modalità risparmio energetico
Anche se non è più l’ultimo nato di casa Apple, l’Apple Watch Ultra originale resta una scelta solida per sportivi affezionati al sistema operativo IOS e per gli amanti dell’avventura che cercano un device affidabile e performante, ma a un prezzo leggermente più contenuto rispetto al nuovo Ultra 2.
La cassa in titanio da 49 mm ospita una batteria capace di accompagnare l’utente fino a 36 ore in uso standard e fino a 60 ore con modalità di risparmio energetico attivata. Il GPS a doppia frequenza assicura un tracciamento preciso riducendo le interferenze urbane o naturali.
Rimane uno dei pochi orologi smart con un vero pulsante fisico personalizzabile, che consente un’interazione immediata anche con i guanti o in condizioni meteo estreme. Pur non avendo alcune migliorie introdotte nell’Ultra 2 – come la luminosità di 3000 nit o il chip S9 – offre comunque la maggior parte delle funzionalità avanzate legate al fitness, all'outdoor e all’ecosistema Apple.
Articolo pubblicato il 20 maggio 2023 e aggiornato il 21 maggio 2025