Come si dice in questi casi… non lo userai mai, ma quando ti serve può davvero salvarti la vita. Parliamo del Sistema “Sos emergenze” che Apple ha presentato lo scorso anno suoi suoi Iphone 14 e che consente ai possessori di lanciare messaggi di emergenza geolocalizzati anche quando non è presente il segnale telefonico. Un vero salvavita per chi ama l’avventura e la montagna, che dal mese di marzo è in funzione anche in Italia.
Sos Emergenze, la funzione Apple utile per chi corre in montagna
Ai trail runner si dice spesso di portare avere sempre con sé lo smartphone per poter chiamare i soccorsi in caso di difficoltà o di incidente in montagna. Tuttavia, soprattutto tra io sentieri più alti delle nostre montagne non è detto che i telefoni prendano il segnale. A volte, sono così distanti dai centri abitati che non esistono ponti radio nella zona, oppure è la stessa montagna a coprire il segnale. In questo caso non c’è nulla da fare, il telefono è muto, incapace di aiutarci.
Due escursionisti salvati nel Mugello grazie a Sos Emergenze
Il sistema di Apple è in grado di collegarsi con le centrali operative di emergenza e di lanciare un messaggio satellitare che consente di attivare i soccorsi. Come dicevamo, ci si augura di non doverlo mai usare. Ma, se serve non è male poterne disporre. Lo sanno bene due escursionisti stranieri che in piena estate si erano persi in un bosco nella zona di Londa, in Mugello, in un’area priva di connessione telefonica. Grazie al loro Iphone e al fatto che la centrale operativa della protezione civile toscana si è dotata di moderni sistemi satellitari, sono riusciti ad avvisare la Centrale unica del 112 e far partire il soccorso.
Si tratta del primo soccorso di questo genere in Toscana e sicuramente tra i primi in Italia dove il nuovo sistema satellitare si sta diffondendo ora.
Il servizio funziona come una normale chiamata, ma per attivarlo si dovrà cercare di essere in un’area il più possibile aperta. A seconda della qualità della connessione satellitare è possibile provare a chiamare il numero di emergenza locale o inviare un messaggio ai servizi di emergenza.