Più potenti, più versatili e facili da utilizzare. I nuovi Apple Watch 9 e Ultra 2, lanciati insieme a tutte le novità Apple nel corso dell'evento Wonderlust allo Steve Jobs Theatre di Cupertino, non deludono le aspettative degli sportivi, introducendo alcune funzionalità che saranno sicuramente ben accette a chi utilizza gli smart watch di casa Apple per fare sport.
Apple Watch 9 e Ultra 2, con un processore più veloce
Grazie all’introduzione del nuovo processore SiP S9, il più potente mai visto su uno smartweatch. Questo ha consentito l’implementazione di nuovi servizi e funzionalità che in alcuni casi sono davvero geniali. A cominciare dal Neural Engine, che consente di azionare le funzioni con gesti, azioni e opzioni come fare tap con le dita, scorrere, alzare il polso e coprire per disattivare l’audio.
Apple Watch 9 e Ultra 2, si controllano con un doppio tap o con Siri
Con il nuovo gesto doppio tap dell’indice e pollice, gli utenti possono controllare in tutta facilità Apple Watch con una sola mano, senza neanche toccare il display. Con un doppio tap è possibile rispondere al telefono, riprodurre e mettere in pausa un brano o posticipare una sveglia, o aprire la nuova Raccolta smart sul quadrante e ne basta un altro per scorrere tra i diversi widget.
Il doppio tap controlla il pulsante principale delle app e può essere usato per interrompere un timer, riprodurre e mettere in pausa un brano o posticipare una sveglia. Il nuovo gesto può essere usato per rispondere e terminare una chiamata, scattare una foto con l’app Fotocamera su Apple Watch o persino passare alla nuova vista Altitudine dell’app Bussola per vedere il dislivello relativo dei waypoint salvati.
Il nuovo gesto doppio tap è reso possibile dal Neural Engine più veloce in Apple Watch Ultra 2, che elabora dati dall’accelerometro, dal giroscopio e dal sensore del cardiofrequenzimetro ottico usando un nuovo algoritmo di machine learning.
Se il gesto del doppio tap non dovesse soddisfarvi, Apple Watch implementa le richieste di Siri direttamente a bordo. Per quelle che non prevedono la ricerca di informazioni su internet, come iniziare un allenamento o impostare un timer, Siri non fa più affidamento alla rete cellulare o Wi-Fi fornendo quindi risposte più affidabili e più velocemente. Inoltre, il potente Neural Engine migliora l’accuratezza della dettatura del 25% rispetto ad Apple Watch Series 8.
Apple Watch 9 e Ultra 2, connettività Bluetooth per gli accessori sportivi
Gli Apple Watch integrano anche la Connettività Bluetooth per misuratori di potenza, sensori di velocità e sensori di cadenza arriva per chi ama il ciclismo rendendo possibili nuove metriche e Viste allenamento, nonché allenamenti in bici. Per i runner, il GPS a doppia frequenza promette sempre maggiore precisione, mentre per chi va in bici allenamento può essere visualizzato in automatico come attività in tempo reale su iPhone e venire ingrandito a schermo intero quando selezionato. Chi ama il trekking ora potrà contare sui nuovi waypoint nell’app Bussola e sulle funzioni di Mappe per le attività outdoor.
Tra le app per il benessere psicofisico debutta una più sofisticata funzione di monitoraggio del sonno e la registrazione dello stato d’animo nell’app Mindfulness.
Per gli amanti dell’avventura, Apple ha aggiornato il Watch Ultra che giunge alla seconda edizione con una batteria da 36 ore (espandibili a 72 ore con funzioni di risparmio energetico) e un diplay più grande e luminoso.
Il nuovo quadrante Modulare Ultra sfrutta l’ampio display usando il bordo più esterno per presentare dati in tempo reale come i secondi, l’altitudine o la profondità. La modalità Notte, usa il sensore di luce ambientale e si attiva automaticamente al buio.
Apple Watch Serie 9, Se e Ultra 2 potranno essere ordinati a partire da oggi e saranno disponibili negli store a partire da venerdì 22 settembre.
Apple Watch Series 9 ha un prezzo a partire da € 459, Apple Watch SE ha un prezzo a partire da € 289 mentr eper Apple Watch Ultra 2 serviranno € 909.