Ad ogni nuova versione gli sportwatch presentano dei miglioramenti, quelli che caratterizzano il Polar Vantage V3 sono davvero importanti, al punto da rappresentare un punto di svolta per i prodotti del brand finlandese.
Polar Vantage V3 è infatti molto più di un orologio sportivo: si conferma un eccellente compagno d’allenamento ma diventa anche un prezioso alleato per il benessere e il controllo della salute.
E questo perché grazie all’innovativa tecnologia Polar Elixir e all’impiego di biosensori di ultima generazione, consente di effettuare in pochi secondi un elettrocardiogramma o di valutare la saturazione di ossigeno nel sangue. Inoltre, registra la temperatura cutanea notturna, le cui variazioni possono indicare uno stato di salute non ottimale.
Le altre novità di Polar Vantage 3
Rivisitato nel design, Polar Vantage V3 appare più elegante e contemporaneo, con il nuovo display Amoled touch da 1,39 pollici che offre il 35% in più di visibilità rispetto alla versione precedente.
Il GPS a doppia frequenza garantisce un rilevamento più sicuro della posizione e tracciamento un più preciso degli itinerari percorsi.
Altre interessanti novità sono (finalmente!) la possibilità di scaricare mappe, la funzione torcia per muoversi al buio e la maggior durata della batteria che Polar afferma essere maggiore del 41% rispetto a quella del Vantage V2.
Con Polar Vantage V3 puoi fare l’elettrocardiogramma
Come accennato, il cuore del Vantage V3 è la tecnologia Polar Elixir, un complesso sistema di algoritmi e sensori che consente una precisione nella lettura della frequenza cardiaca (FC) al polso mai raggiunta prima nei prodotti Polar.
Il sistema di rilevazione presente sul retro del Vantage V3 è stato potenziato e si avvale della combinazione di 2 sorgenti di luce rossa di diversa lunghezza d’onda in grado di penetrare a diversa profondità nel derma così da minimizzare i disturbi nella lettura della FC dovuti al movimento; di 3 led a luce verde che concorrono alla precisione della rilevazione della FC; di un led a infrarossi per la misurazione della saturazione dell’ossigeno e di ben 4 sensori (fotodiodi), con un canale dedicato per ogni luce, che trasmettono i dati al software per l’analisi.
La maggiore precisione nella lettura della FC consente di effettuare un elettrocardiogramma dal polso in qualsiasi momento. Una volta selezionata la funzione "Test ECG" nel menu, è sufficiente appoggiare per 30 secondi il dito sul pulsante in alto a sinistra per ottenere sul display i dati relativi all’attività cardiaca e quindi visualizzare il tracciato sull’app Polar Flow, con la possibilità di scaricarlo in formato Pdf. Il Test ECG è utile sia per tenere sotto controllo la salute del cuore e delle arterie, sia per valutare l’impatto sul fisico dell’allenamento.
Le altre nuove funzioni di Polar Vantage V3 per il bio-tracking
Nel periodo della pandemia abbiamo imparato che il valore della saturazione di ossigeno nel sangue è un prezioso indicatore dello stato di salute generale, ma può servire anche per capire come il fisico si adatta a certe situazioni, ad esempio alla quota dove l’ossigeno è scarso, e quindi a regolare il carico dell’allenamento in modo da evitare un affaticamento eccessivo. Polar Vantage V3 misura la saturazione di ossigeno nel sangue direttamente dal polso in circa 45 secondi e con una precisione dichiarata del 99%.
Il nuovo sportwatch di Polar effettua inoltre il monitoraggio automatico della temperatura cutanea durante la notte. La temperatura cutanea è implicata nei processi di termoregolazione e può variare per fattori ambientali, come ad esempio un abbassamento della temperatura della stanza in cui si riposa, o come conseguenza di uno stato di forma fisica non ottimale. Il Vantage V3 traccia l’andamento della temperatura cutanea durante il sonno e segnala eventuali variazioni rispetto alla media degli ultimi 28 giorni che potrebbero indicare uno stato di malessere fisico.
Le funzioni per il running di Polar Vantage V3
Chi ha apprezzato le tante funzioni dedicate al running del Polar Vantage V2, le ritroverà tutte nel Vantage 3, e migliorate in molti casi.
Lo sportwatch top di gamma di casa Polar è infatti dotato delle funzioni Training Load Pro, che analizza il carico cardiaco, il carico muscolare e il carico percepito per monitorare lo sforzo correlato ad ogni sessione di allenamento e a lungo termine; Recovery Pro, che insieme a Training Load Pro consente di trovare il migliore equilibrio tra lavoro e recupero; Running Test, che monitora lo sviluppo delle prestazioni e identifica le zone di allenamento più efficaci; Running Power, che misura la potenza della corsa in modo integrato; FitSpark, che suggerisce il miglior allenamento in base alla forma fisica del giorno; FuelWise, che aiuta a creare un corretto piano di integrazione e idratazione.
La sezione test offre anche la possibilità di effettuare il Test Ortostatico, basato sul monitoraggio della FC e della sua variabilità e utile per valutare il livello del recupero dopo lo sforzo, e il Test Recupero Gambe, che attraverso una serie guidata di salti sul posto misura il recupero delle gambe a livello muscolare dopo l’allenamento e lo sviluppo della forza esplosiva.
E non è finita…
In chiave di bio-tracking, Polar Vantage V3 consente anche l’analisi del sonno e del recupero ad esso associato attraverso tre funzioni dedicate: Sleep Plus Stages, che monitora per quantità e qualità le diverse fasi del sonno (REM, sonno leggero e sonno profondo); Nightly Recharge, che valuta come si è dormito e il recupero del sistema nervoso autonomo; Sleepwise che, in base a come si è riposato, prevede i livelli di reattività durante la giornata.
Per quanto riguarda invece la durata della batteria, nel Vantage V3 è stata decisamente migliorata rispetto alla versione precedente. Polar afferma che arriva fino a 61 ore in modalità allenamento con GPS e OHR attivati, fino a 140 ore in modalità allenamento con risparmio energetico e fino a 288 ore in modalità orologio.
Inoltre, Polar Vantage V3 dialoga con lo smartphone permettendo di ricevere notifiche, ascoltare musica, audilibri, podcast e di sincronizzare i dati con facilità.
Il consueto servizio web e l’app Polar Flow consentono di scaricare e analizzare tutti i dettagli degli allenamenti e i risultati test, mantenendone traccia e permettendo il confronto dei dati per verificare i propri miglioramenti.
L’anima multisportiva del Polar Vantage V3
Running sì, ma non solo. Polar Vantage V3 è un orologio sportivo a tutto tondo, con 150 profili di sport e funzioni specifiche dedicate alle varie discipline.
I ciclisti possono ad esempio utilizzare la funzione Cycling Performance Test per personalizzare le zone di potenza e calcolare il valore di potenza di soglia funzionale; gli amanti del nuoto hanno a disposizione la funzione Metriche che registra distanza, tempo e ritmo della nuotata, frequenza delle bracciate e tempi di riposo; gli appassionati della montagna troveranno utile il Barometro per misura altitudine e la Bussola per non perdere la direzione.
Un prezioso alleato
In un periodo in cui tecnologia, sport e benessere si fondono sempre più, Polar Vantage V3 si pone come un accessorio capace di soddisfare le esigenze dell’atleta moderno, dell’agonista che mira all’ottenimento della migliore performance come dello sportivo che vuole semplicemente mantenersi in forma e in salute.
L’ampia gamma di funzionalità avanzate e la precisione nella rivelazione dei dati lo pone all’avanguardia del mondo del fitness proiettando gli sportwatch in una nuova dimensione.
Polar Vantage V3 è disponibile sul sito Polar e nei negozi di articoli sportivi al prezzo consigliato di 599,90 euro (o 649,90 euro nel set che include il sensore toracico di frequenza cardiaca Polar H10).
Le sue caratteristiche principali
Peso: 57 g (39 g senza cinturino)
Display: Amoled 1,39”. 454x454 touch, 462ppi, Gorilla Glass 3 curvo
Dimensioni: 47x50,8x14,5 mm
Cinturino: compatibile con qualsiasi cinturino da 22 mm
Gps: a doppia frequenza
Memoria: 37 MB
Archiviazione: 52 MB
Impermeabilità: WR50
Velocità del processore: 275 MHz, più del 129% rispetto al V2
Connettività: Bluetooth 5.1; USB-C
Durata batteria: 61 ore - fino a 140 ore con risparmio energetico
Prezzo: 599,90 euro