SALUTE, BENESSERE MENTALE E ALLENAMENTO. Sono queste le macro aree di monitoraggio che ci spingono ad acquistare uno smartwatch o a cambiare quello vecchio in favore di un modello più avanzato.

Gli smartwatch sono dispositivi intelligenti in grado di monitorare parametri legati alla salute e al benessere come battito cardiaco, saturazione esattamente al pari di un normale fitness tracker che però non può connettersi in modo avanzato con smartphone e app dedicate al recupero, alla mindfulness e all’allenamento più specifico.

Oggi lo smartwatch può fare davvero di tutto. Qualcuno diceva che gli manca solo la possibilità di fare il caffè. Vero, ma alcuni modelli possono persino avviare il dispositivo per prepararlo.

A questo punto è interessante capire quali sono le attività di monitoraggio più richieste dagli utenti. Ci viene in aiuto un sondaggio promosso a livello europeo da Amazfit, brand asiatico del mondo tech.

La salute è al primo posto per chi sceglie uno smartwatch

La salute prima di tutto! Per l’88% degli utenti di smartwatch (80% in Italia) è infatti questo il settore più rilevante per cui raccogliere dati, come battito e frequenza cardiaca, il livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza respiratoria, la pressione arteriosa, il massimo volume di ossigeno consumato per minuto (VO2Max), la temperatura cutanea, i cicli del sonno, eccetera.

Al secondo posto per il 68% degli intervistati europei - e il 74% di quelli italiani - è importante il monitoraggio delle attività sportive con proposte di allenamento multisport e personalizzate, condivisione dei progressi e funzione GPS, mentre 1 utente su 2 utilizza lo smartwatch per i servizi quotidiani come i pagamenti NFC. Solo il 21% degli utenti, invece, ritiene utile lo smartwatch come supporto delle proprie attività lavorative come la gestione di chiamate e mail. Va specificato che, secondo il sondaggio, nei paesi europei coinvolti le esigenze sono praticamente identiche rispetto a quelle italiane o si discostano di pochi punti percentuali:

a person running on a streetpinterest
courtesy of Amazfit

Gli smartwatch al servizio del benessere fisico e mentale

Sempre più centrale per la nostra salute, accanto al benessere fisico, è il benessere mentale. Hai presente l’espressione latina “Mens Sana in Corpore Sano”? Non può esistere un corpo in forma senza una mente altrettanto in salute. E per gli intervistati Amazfit è esattamente così: il 65% degli utenti europei di smartwatch (il 66% degli italiani) ritiene indispensabile monitorare anche lo stato di salute mentale considerando per esempio i livelli di stress e proponendo sessioni di mindfulness e di yoga. La qualità del riposo è un indicatore indispensabile per il 50% degli utenti che richiedono parametri di monitoraggio sempre più avanzati che includono l’analisi delle diverse fasi del sonno.

Sempre più Intelligenza Artificiale negli smartwatch

Abbiamo già imparato a convivere con gli assistenti vocali, come Alexa e Siri, entrati a far parte della nostra vita tanto da considerarli parte della quotidianità e indispensabili per molte attività, ma l’Intelligenza Artificiale promette rivoluzioni ancora più grandi.

Ed effettivamente è quello che chiede il 72% dell’utenza abituata a utilizzare uno smartwatch (si sale al 75% in Italia), in particolare riferita alla pratica sportiva: per molti intervistati l'obiettivo è ottenere allenamenti e consigli personalizzati. Come, per esempio, avere a disposizione un coach virtuale che sulla base dei dati impostati dall’utente e dei suoi obiettivi di fitness propone piani di allenamento individuali, aggiornati sulla base dei progressi raggiunti. Per il 52% degli intervistati il supporto dell’AI è utile anche nelle fasi di addormentamento e rilassamento per un approccio olistico al benessere della persona.

Il sondaggio è stato condotto da Amazfit, marchio asiatico specializzato nella produzione di dispositivi indossabili, in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia per capire in che direzione va il mercato delle tecnologie indossabili.

smartwatch, amazfitpinterest
courtesy of Amazfit

Il nuovo Amazfit Active per il benessere di corpo e mente

Con Amazfit Active, lo smartwatch funzionale e versatile per chi vuole restare in forma e da poter indossare in ogni occasione, il marchio cinese cerca di mettere in pratica queste esigenze. L’orologio è leggero e resistente e la batteria può funzionare per 14 giorni con una singola carica della batteria e fino a un mese in modalità risparmio.

Amazfit Active consente chiamate telefoniche Bluetooth, supporta l'assistente vocale Alexa e monitora i parametri di salute più importanti: frequenza cardiaca, livello di stress, qualità del sonno e saturazione del sangue. Particolarmente funzionali al benessere fisico e mentale le app che utilizzano l'intelligenza artificiale nei loro calcoli e forniscono consigli personalizzati all’utente: Zepp Aura in base ai dati biometrici registrati tramite lo smartwatch regola i suoni in tempo reale per rendere più facile e più efficace l'addormentarsi o il rilassarsi, anche durante il giorno; Readiness valuta il livello di salute generale dell’ utente su una scala di 100 gradi. Per il runner e chi pratica sport in generale c’è la funzione Zepp Coach, un trainer virtuale che, in base all'obiettivo dell’utente, stabilisce piani di allenamento individuali, aggiornati settimanalmente. La comunicazione con Zepp Coach può essere condotta tramite uno speciale chatbot che utilizza la tecnologia Large Language Model (LLM).

Il prezzo è senza dubbio una dei vantaggi di Amazfit Active: si parte da un prezzo di 129,99 euro.

Amazfit Amazfit Active smartwatch con AI Fitness Exercise Coach, GPS, chiamate Bluetooth, archiviazione musicale, batteria da 14 giorni, display AMOLED da 1,75

Amazfit Active smartwatch con AI Fitness Exercise Coach, GPS, chiamate Bluetooth, archiviazione musicale, batteria da 14 giorni, display AMOLED da 1,75
Ora in sconto del 20%