Cosa chiediamo davvero a un orologio sportivo per la corsa? È la domanda che rimbalza nella testa di ogni runner, quando scorriamo le vetrine degli sportwatch che propongono prodotti sempre più all’avanguardia e farciti di nuove funzionalità.
L’orologio da corsa è diventato un vero e proprio computer in grado di monitorare il nostro stato di forma, di rilevare le nostre attività, e sempre più spesso e capace di orientare la nostra preparazione in base ai risultati ottenuti?
Suunto Run, l'orologio essenziale per i runner
Con Suunto Run, il brand tecnologico finlandese ha cercato di tornare all’essenza dei prodotti per la corsa, presentando un nuovo orologio che dispone di sensori avanzati e di un software completo, ma concentrato sulle funzionalità più utili a corre… sia esso un runner alle prime armi o un atleta evoluto.
Il risultato è un orologio leggero, versatile e ricco di funzionalità per il monitoraggio dell’attività fisica, del benessere generale e delle performance sportive.
Suunto ha recentemente rinnovato tutta la sua linea di orologi inserendo prodotti di fascia media e alta. Ciò che mancava era un prodotto semplice, non costoso, ma comunque professionale e al passo con i tempi. Questo sembra essere Suunto Run che riunisce solo l’essenziale per offrire un prezzo piuttosto interessante.
L’orologio ha un quadrante di 46 mm e uno schermo Amoled molto luminoso. Il peso è di soli 36 grammi. Il che lo rende adatto a un pubblico molto vasto, anche femminile. Dispone di due tasti e una ghiera centrale per gestire in modo rapido tutte le funzionalità. Dal punto di vista del design si è scelto di dotarlo di un cinturino in tessuto che assicura una vestibilità comoda in ogni condizione, anche se è sostituibile con cinturini Suunto da 22 mm. Disponibile in quattro varianti cromatiche, ha un aspetto giovane e pulito.
Suunto Run, connettività e funzionalità smart
L’orologio si integra con l’app Suunto, che fornisce analisi dettagliate sull’attività fisica e il recupero. Grazie a una capiente memoria interna, supporta file audio MP3, così da poter ascoltare musica direttamente dal dispositivo senza dover portare con sé il telefono. Tra le funzioni smart sono presenti le notifiche meteo, sveglie, tracciamento delle attività giornaliere e (per la versione cinese) la possibilità di eseguire pagamenti con l’app Alipay.
Questo per l’Italia può essere poco interessante, ma se visto in prospettiva, potrebbe rappresentare un primo passo verso l’implementazione dei sistemi di pagamento occidentali.
Suunto Run autonomia e navigazione avanzata
La durata della batteria è interessante, parlando di un orologio piccolo e sottile: fino a 12 giorni in modalità standard, con la possibilità di prolungare l’autonomia durante attività intensive.
Il modulo di navigazione GNSS ad alta precisione consente di rivedere i percorsi direttamente dall’orologio o tramite l’app. La funzione breadcrumb permette inoltre di seguire itinerari offline, rendendo Suunto Run ideale per escursioni e avventure all’aperto.
Tecnologia al servizio della corsa
Dotato di funzionalità specifiche per la corsa, Suunto Run dispone di tutte le funzionalità e le metriche tradizionali per il running. A queste unisce la modalità Maratona (per simulare e preparare gare su lunga distanza); Ghost runner (utile per confrontare le proprie prestazioni con un ritmo virtuale); Corsa su pista (perfetta per la misurazione precisa in ambienti regolamentati).
Multisport e benessere globale. Tiene traccia del carico di allenamento, monitora la tua frequenza cardiaca post-allenamento e misura il Training Stress Score (TSS). Adotta un sistema GPS dual band (L1 + L5) che garantisce una precisione elevata anche in ambienti complessi. L'altimetro combina rilevamento barometrico e satellitare per fornire dati accurati in tempo reale.
Non si ferma alla sola corsa, ma consente di monitorare 34 modalità sportive integrate, tra le quali ciclismo, yoga o allenamento della forza, offrendo un approccio olistico al fitness.
Suunto Run, un'interfaccia per tutti
Già da qualche stagione Suunto ha semplificato e reso più moderna l’interfaccia d’uso per rendere gli orologi utilizzabili anche da chi si avvicina per la prima volta agli sportwatch. Allo stesso tempo, la profondità delle sue funzioni lo rende uno strumento avanzato anche per gli sportivi più esperti.
Veniamo al prezzo che spesso influenza la scelta dei runner: Suunto Run è proposto al prezzo consigliato di 249 euro.