È vero, solamente una ventina d’anni fa, il GPS da polso non sapevamo nemmeno cosa fosse. Tuttavia, oggi sono pochissimi i runner che rinunciano alle tantissime informazioni fornite da uno smartwatch sia nella quotidianità sia per la cura del corpo. Lo dimostra il fatto che lo scorso anno il mercato degli orologi sportivi è cresciuto di oltre il 6 per cento e che i dispositivi indossabili hanno raggiunto i 543 milioni di unità.
In pochi anni si è passati dalla concezione tradizionale di orologio sportivo con GPS a quello di Smarwatch o Sportwatch. La distanza è abissale, se si pensa al numero di funzioni e alla qualità dei dati che un moderno orologio sportivo è in grado di raccogliere ed elaborare per definire la nostra condizione fisica e per aiutarci sia in allenamento che nella vita quotidiana.
In questo, il nuovo Samsung Galaxy Watch 8, lanciato a inizio luglio dal brand tech koreano, sembra compiere un nuovo passo avanti, includendo l’Ai Gemini di Google e affidando alcune delle sue funzionalità all’intelligenza artificiale per un’esperienza di utilizzo sempre più personalizzata.
Ad un primo uso, questo upgrade tecnologico, rende un po’ più complicato l’approccio alle funzionalità che non appaiono immediatamente chiare, ma tenendo l’orologio al polso, il Samsung Galaxy Watch 8 sembra essere in grado di imparare e di progredire giorno dopo giorno, comprendendo come siamo fati.
Samsung Galaxy Watch 8, design tutto nuovo più moderno leggero
Dopo anni Samsung ha abbandonato la classica forma rotonda per adottare un design che unisce linee tonde ad altre più squadrate, simili a quelle del Watch Ultra. Samsung afferma che Watch 8 è più sottile dell'11% rispetto a Watch 7, ed è anche più leggero, appena 34 grammi. Cambia anche il sistema di aggancio del cinturino, oggi più dinamico per adattarsi meglio al polso, offrendo maggiore comfort, e un monitoraggio più preciso dei sensori cutanei. Il display da 44 mm (disponiible anche da 40 mm) è il 50% più luminoso, con una luminosità di picco di 3.000 nit per una visibilità ottimale anche nelle giornate di pieno sole.
La batteria è stata migliorata, nonostante l’orologio sia stato alleggerito, e oggi garantisce fino a 3 giorni di operatività utilizzando le funziona smart più utili nella quotidianità.
Samsung Galaxy Watch 8, con GPS di ultima generazione
L’orologio utilizza il processore per smartwatch più potente di Samsung, lo stesso usato per il Watch Ultra, che lavora in sinergia con la tecnologia GPS a doppia frequenza di nuova generazione. Questo riduce notevolmente i tempi di connessione del sistema GPS quando si comincia l’allenamento e una maggiore precisione anche quando si corre in un bosco o tra i palazzi in ambiente urbano.
Samsung Galaxy Watch 8, allenamento basato sull'intelligenza artificiale
Indossando per la prima volta il Samsung Galaxy Watch 8, si potrebbe rimanere non sorpresi dalle sue funzionalità. Ma dategli tempo. L’uso dell’intelligenza artificiale impone un periodo di apprendimento attraverso il quale l’orologio impara a conoscere i nostri ritmi e le reazioni del nostro corpo. Il Samsung Galaxy Watch 8 impara progressivamente a fornire consigli via via più personalizzati per ottimizzare il tuo allenamento, che si tratti di suggerire tempi di recupero dopo una sessione intensa o di evidenziare miglioramenti nell’efficienza di corsa. Nel giro di pochi giorni diventa un compagno d’allenamento e un coach sempre più affidabile.
Il parametro energetico giornaliero del Samsung Galaxy Watch 8 rappresenta una svolta nel monitoraggio del recupero, combinando dati sulla frequenza cardiaca, parametri del sonno e livelli di attività per consigliare le fasi di recupero e quelle di allenamento più intenso, riducendo il rischio di sovraccarico e di infortunio.
Samsung Galaxy Watch 8 pensato per semplificare la vita del runner
Uno dei problemi di molti runner è quello di trovare l’andatura giusta per i loro allenamenti. Molti utilizzano le zone cardiache, ma spesso identificare il ritmo giusto per seguire la zona scelta è molto complesso. Samsung Galaxy Watch 8 determina la zona target personalizzata e la adatta in base al livello di allenamento e allo stato di salute generale. Il sistema condivide facilmente i dati con Strava e con le principali App d’allenamento, per non rinunciare alle proprie abitudini. Il display è facilmente leggibile anche in piena luce solare e consente di controllare rapidamente i parametri, anche grazie a una serie di notifiche smart che limitano le distrazioni.
Ciò che differenzia un moderno smartwatch da un “vecchio” orologio sportivo è la capacità di andare oltre i classici parametri d’allenamento, diventando un prezioso monitor della salute e del benessere psicofisico. Grazie alla connessione con Samsung Health, l’orologio è il centro di un ecosistema di dati biometrici capaci di monitorare ogni aspetto della vita quotidiana. Ogni passo, ogni battito cardiaco e ogni periodo di recupero vengono analizzati e rielaborati in modo chiaro, in modo da poter definire in ogni momento il nostro stato di salute.
Tra le novità più innovative c’è il monitoraggio del sistema vascolare: durante la notte l’orologio misura il carico vascolare e lo confronta con i dati precedenti, rivelando le tendenze nel tempo per rendere più semplice prevenire le malattie cardiache.
Tutti sappiamo che il sonno e il recupero sono elementi fondamentali non solo dell’allenamento ma anche della salute generale. Watch 8 offre un coaching personalizzato, per facilitare l’addormentamento e rilevare la qualità del sonno, l’apnea notturna, la misurazione del ritmo circadiano per suggerire l’orario ideale per andare a dormire e svegliarsi riposati. Tra gli strumenti più nuovo c’è anche l'indice antiossidanti, che consente di misurare i livelli di carotenoidi in soli cinque secondi e di prendere decisioni consapevoli sullo stile di vita per un invecchiamento sano.