Vai al contenuto

I 6 migliori orologi da corsa per monitorare allenamenti e gare

Piccoli ma potenti, questi modelli possono mappare i tuoi percorsi, monitorare il tuo ritmo e offrirti una visione più ampia della tua salute e del tuo recupero

Di Adam Schram e Jeff Dengate Tradotto da Nicolò Zanoncelli
best running watches

Una delle cose più belle della corsa è che può essere uno sport meravigliosamente semplice. Se vuoi, ti basta solo allacciare le tue scarpe preferite, uscire di casa e percorrere tutti i chilometri necessari per arrivare al bar e tornare indietro. Ma a volte, soprattutto se hai obiettivi di performance, misurare i dati è un po’ più saggio. Mettiamo ad esempio il caso in cui tu ti stia allenando duramente per raggiungere un certo ritmo gara, oppure che tu stia cercando di aumentare il chilometraggio in modo sicuro.

Quando desideri avere una conoscenza più approfondita della tua corsa, della distanza, della frequenza cardiaca e di qualsiasi altra informazione utile, non c’è opzione più comoda di un orologio da corsa affidabile e collaudato.


Leggi anche:


        Cosa valutare durante l’acquisto degli orologi da corsa

        Prima di passare in rassegna i modelli di orologio da corsa che abbiamo selezionato per te e che puoi comodamente acquistare online, vediamo alcuni aspetti teorici che dovresti tenere in considerazione durante la scelta, così da trovare l’alternativa più adatta alle tue esigenze.

        Di quanti dati sull’allenamento hai bisogno?

        Cosa rende gli orologi da corsa più avanzati di questa lista quasi cinque volte più costosi rispetto a quelli meno cari? La risposta risiede principalmente nel numero di dati che ciascun modello è in grado di monitorare in modo affidabile e preciso.

        Anche i dispositivi più semplici sul mercato, infatti, riescono a tracciare distanza, ritmo e frequenza cardiaca, ma quelli più sofisticati offrono un report più ricco, permettendoti di interpretare in modo più completo i cambiamenti nella tua forma fisica. Il tuo ritmo sta peggiorando durante le corse lunghe nonostante ti alleni con costanza? Forse ti sarebbe utile controllare i tempi di recupero consigliati dopo la corsa, una funzione presente, ad esempio, in diversi orologi Garmin.

        Alcuni degli orologi da corsa migliori e più precisi, inoltre, dispongono anche del tracciamento GPS multi-band. A differenza dei tracker a banda singola con solo un segnale satellitare, queste alternative mantengono il contatto con più segnali contemporaneamente e salvano il più forte in ogni punto del tuo percorso. Nei casi migliori, i segnali multi-band sono così precisi che puoi anche tracciare da quale lato della strada hai corso.

        Questo livello di precisione, ovviamente, potrebbe non essere necessario sulle brevi distanze, ma le piccole discrepanze di percorso che si verificano con i tracker a banda singola possono accumularsi durante una corsa di diverse ore, fornendoti un resoconto completamente errato.

        Multi-sport ed esigenze quotidiane

        Nonostante tutti gli orologi da corsa di questa lista siano focalizzati principalmente sul monitoraggio della corsa, appunto, molti di essi funzionano altrettanto bene anche con altre attività come un’escursione sugli sci di fondo, una pedalata in mountain bike o come compagno per l’intera giornata insieme al tuo smartphone. Alcuni possono persino passare da uno sport all’altro in un solo tap, grazie a funzionalità integrate come la modalità triathlon.

        Oltre a ciò, se vuoi indossare il tuo dispositivo tutto il giorno sia come orologio classico, sia come fitness tracker, protebbe essere una buona idea considerare un design più minimal. Un quadrante enorme da 51 millimetri è ottimo se stai cercando di leggere una grande quantità di dati al volo, ma potrebbe risultare troppo ingombrante in ufficio.

        Ti consigliamo anche di scegliere un cinturino che non assorba troppo sudore: opta quindi per la gomma o il nylon traspirante.

        Perché fidarsi della nostra selezione di orologi da corsa

        La redazione di Runner’s World è composta da veri appassionati della corsa e chiunque si occupi delle nostre recensioni di attrezzatura è un runner che utilizza i prodotti testati nella propria vita quotidiana. Ci troveremmo quindi parecchio in difficoltà a raccomandare qualcosa che non ci è piaciuto usare: i runner aiutano i runner e, a nostra volta, noi vogliamo aiutare te.

        Come abbiamo selezionato i migliori orologi da corsa online

        Conservare le note di test raccolte su centinaia di orologi da corsa non è stato facile, ma sapevamo che l’entusiasmo per i prodotti che ci avevano colpito di più avrebbe guidato la nostra selezione sin dall’inizio. In questa lista, abbiamo incluso i modelli che presentano caratteristiche secondo noi essenziali, come la versatilità, il design confortevole o la durata della batteria.

        Per restringere il campo a sole sei alternative, abbiamo poi discusso cosa ogni orologio ci ha dato (e ti darà) per il suo prezzo: metriche sulla salute, modalità multi-sport, display nitidi e interfacce intuitive. Ti assicuriamo quindi che tutti gli orologi da corsa che ti presenteremo sono durevoli e possono tracciare le tue corse con la precisione di cui hai mai bisogno.

        In definitiva, abbiamo semplicemente scelto i nostri preferiti di sempre, ovvero quei dispositivi che ci hanno accompagnato molto tempo, anche dopo aver finito di valutarli ufficialmente.

        Gli orologi da corsa su cui investire in questo 2025

        Pronto a scoprire cosa intendiamo? Qui di seguito trovi i sei orologi da corsa da acquistare online che, secondo il nostro team, ogni runner dovrebbe provare per migliorare i suoi allenamenti e le performance in gara.

        L’orologio da corsa Forerunner 265 di Garmin

        L’orologio da corsa Forerunner 265 di Garmin
        Credit: courtesy photo

        La gamma di orologi da corsa Garmin copre un ampio ventaglio di prezzi, ma il Forerunner 265 si posiziona saldamente nel mezzo come l’opzione capace di riassumere tutto ciò che serve per un monitoraggio accurato.

        Consideralo quindi come una compilation dei migliori successi di Garmin: ha un tracciamento GPS multi-band preciso, una stima della potenza di corsa e anche una modalità triathlon, per citare solo alcune caratteristiche. È anche nel mezzo in termini di costo, quindi avrai a disposizione prestazioni da orologio di alta gamma senza avvicinarti a cifre a quattro zeri.

        Ammettiamo che ci è voluto un po’ per abituarci a questo modello durante i test perché amavamo il suo predecessore, il 255. In realtà sono abbastanza simili, nonostante la batteria del 255 duri qualche giorno in più rispetto al 265. Ma non si può negare che avere uno schermo più luminoso sia utile per dare uno sguardo alle tue statistiche sotto il sole.

        Il Pace 3 di Coros

        Il Pace 3 di Coros
        Credit: courtesy photo

        Il Pace 3 di Coros offre un’ampia gamma di metriche di allenamento, tanto da sembrare un modello di fascia decisamente più alta a quasi un terzo del prezzo.

        Questo orologio da corsa, infatti, misura i dati di base senza problemi e può anche fornirti analisi dettagliate della tua potenza di corsa, il tempo di contatto con il suolo e il bilanciamento della forza tra sinistra e destra, tutti aspetti che abbiamo faticato a trovare o a far funzionare su altri device simili a questo prezzo.

        L’unica critica riguarda lo schermo, che presenta un piccolo ritardo dopo gli input touch e non è particolarmente luminoso.

        Pubblicità - Continua a leggere di seguito

        L’orologio da corsa Fēnix 7X Sapphire Solar di Garmin

        L’orologio da corsa Fēnix 7X Sapphire Solar di Garmin
        Credit: courtesy photo

        Il Fēnix 7X Sapphire Solar di Garmin offre alcune delle più accurate funzionalità di tracciamento GPS che il brand abbia mai sviluppato fino ad oggi. Il suo nome, peraltro, si riferisce alla fascia di pannelli solari inserita sul quadrante, che può aggiungere più di una settimana di autonomia tra una ricarica e l’altra. Notevole anche la torcia integrata.

        Il Fēnix 7X, inoltre, è anche incredibilmente ricco di funzionalità, come la potenza misurata al polso, la dinamica della mountain bike e persino un lettore di resistenza che ti dice quanta energia ti rimane.

        Il Garmin Forerunner 165

        Il Garmin Forerunner 165
        Ora in sconto del 23%
        Credit: courtesy photo

        Per gran parte della sua esistenza, la linea Forerunner 200 di Garmin ha rappresentato l’orologio entry-level del marchio per neofiti, minimalisti e chi ha un budget limitato. Ogni aggiornamento ha poi introdotto sempre più tecnologia di livello superiore nelle versioni più recenti dei 200, ma anche il prezzo è aumentato sostanzialmente per adeguarsi.

        L’orologio da corsa modello Forerunner 165 ci riporta quindi alle basi, riducendo notevolmente l’investimento pur continuando a offrire un solido tracciamento delle corse, insieme a una serie di altre metriche sulla salute essenziali. Non ha il GPS a banda multipla, ma è comunque abbastanza preciso e offre 25 modalità sportive. Ci dispiace soltanto che non ci sia la modalità triathlon.

        Pubblicità - Continua a leggere di seguito

        L’Apple Watch Ultra 2

        L’Apple Watch Ultra 2
        Credit: courtesy photo

        Usiamo l’Apple Watch da tempo, ma questo smartwatch non ci era mai sembrato un vero e proprio orologio da corsa. Il modello Ultra, tuttavia, è stato progettato prima di tutto per i runner, grazie al suo impressionante tracciamento GPS e alle metriche sulla salute indispensabili. Questa seconda versione ha portato il dispositivo a un livello superiore, aggiungendo anche l’integrazione con TrainingPeaks.

        La precisione è stata senza dubbio uno dei problemi maggiori con i precedenti Apple Watch, ma l’Ultra 2 riesce a competere con i migliori orologi di Garmin e Coros. Ha anche la migliore durata della batteria di qualsiasi Apple Watch finora, il che significa che puoi usare questo orologio sia come tracker per gli allenamenti, sia come accessorio da indossare tutto il giorno senza doverlo caricare più di una volta a settimana.

        L’orologio da corsa SUUNTO 9 Baro

        L’orologio da corsa SUUNTO 9 Baro
        Credit: courtesy photo

        Il SUUNTO 9 Baro raggiunge le 120 ore di tracciamento tra una ricarica e l’altra grazie a una gestione intelligente delle risorse: limita infatti la scansione delle coordinate a una ogni pochi minuti, utilizzando poi i dati barometrici e il rilevamento dei movimenti per collegare in modo coerente ogni punto sulla mappa.

        Per il resto, questo orologio da corsa è piuttosto essenziale, ma se la tua priorità è avere un tracciamento preciso e continuo da consultare a fine corsa e un monitoraggio di base delle tue pretazioni, sarà più che sufficiente per le tue esigenze.



        Tradotto da Runner’s World US

        Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.