Si chiama Resia-Rosolina Relay e più che una staffeta è una vera e propria sfida di squadra. Ben 430 chilometri di corsa accanto al fiume Adige. Team di 10 runner... tante storie da vivere in oltre 40 ore di corsa non-stop, dalla montagna fino al mare. Si correrà lungo il corso del fiume Adige in frazoni di 10 km senza soluzione di continuità che metteranno a dura prova i concorrenti. Ma cosa c'è di meglio di una nuova sfida per ogni runner. Il nostro Marco Tarozzi ne ha scritto un servizio bellisismo sul numero di Runner's World di luglio e agosto (in edicola e sullo store digitale).
Resia-Rosolina Relay, quest'anno 2 team di sole donne
Fin dalla prima edizione, alla “Resia Rosolina Relay – Along Adige River” non è mai mancata la presenza femminile. In più di un’occasione, alla partenza di questa maxistaffetta che per 433 chilometri, e senza soluzione di continuità, segue il corso dell’Adige dalla Val Venosta all’Adriatico con squadre composte da 10 runners ognuna, si sono presentate squadre “miste”. Ma la quarta edizione della gara, in programma venerdì 8 e sabato 9 settembre, sarà a suo modo un evento “storico”: per la prima volta, infatti, l’organizzazione ha registrato l’iscrizione di ben due formazioni composte da sole donne.
Resia-Rosolina Relay, da Verona, Roma e Milano Le Lunatike
Origine veneta ma porte aperte a “influenze” extraregionali (sei concorrenti su dieci sono di Verona, ma del team fanno parte anche una runner di Roma ed una di Milano), “Le Lunatike” sono un gruppo eterogeneo che affronterà l’avventura per portare un messaggio di indipendenza e libertà, condito da un sano agonismo. E lo farà anche con un obiettivo benefico, raccogliendo fondi per Acisjf, associazione che gestisce la Casa di Protezione della Giovane a Verona, ospitando donne sole e minorenni; ed impegnandosi per il “Progetto Sostegno Psicologico” rivolto a donne vittime di violenza domestica. La veterana della manifestazione è la trentaduenne Giulia Ricciotti, odontoiatra, che è alla quarta partecipazione: un atto d’amore assoluto. La più giovane del team è invece Beatrice Toffoletto, ventiseienne trevigiana.
Resia-Rosolina Relay, Vicenza Marathon schiera 5 team
L’altra squadra tutta al femminile sarà quella di Vicenza Marathon, società che ha anche il primato di formazioni partecipanti: ne schiererà al via addirittura cinque.
Resia-Rosolina Relay, iscrizioni ancora parte
Le iscrizioni per questa grande corsa, unica nel suo genere in Italia (un totale di 40 tappe che impegneranno squadre composte da 10 runners, ognuno dei quali coprirà nel corso della gara quattro volte la distanza di circa 10 chilometri), sono ancora aperte sul sito della manifestazione, e sul portale Endu.
Dopo l’ultimo step, la cifra di iscrizione resta fissata a 650 euro per team fino al 31 agosto, ultimo giorno utile prima della chiusura iscrizioni.