Domenica 24 settembre alle ore 10 si parte dall’Arco della Pace di Milano per correre insieme la Run For Inclusion, la corsa non competitiva ideata da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano per celebrare e supportare i valori di diversità e inclusione.
Dopo il successo della prima edizione che lo scorso anno ha fatto muovere ben 5.000 persone, anche noi di Runner’s World - partner dell'evento - non vediamo l’ora di ritrovarci al via per condividere con tutti i partecipanti l’energia di questa “festa di corsa” e leggere i messaggi scritti sul pettorale che ognuno porterà con sé lungo il percorso.
Ed è proprio questa una delle caratteristiche della Run For Inclusion: ogni partecipante può comunicare il suo messaggio di inclusione scrivendolo direttamente sul pettorale che diventa il manifesto dell’impegno di ognuno verso i temi di inclusione, diversità e sostenibilità.
Con noi al via ci sarà anche Najla Aqdeir, atleta e running coach, ambassador di Run For Inclusion che, grazie alla corsa è riuscita a costruirsi una nuova vita superando tanti ostacoli e pregiudizi: "Per me è un onore rappresentare questo evento perché rispecchia il mio modo d’intendere il running e il mio obiettivo come coach di portare la corsa come risorsa là dove si riscontrano delle resistenze: negli ospedali psichiatrici, tra i più fragili, ma anche semplicemente tra gli adolescenti alla ricerca di una passione". Leggi QUI la nostra intervista a Najla.
La Run For Inclusion nel cuore di Milano: 7,24 km di corsa per celebrare e supportare diversità e inclusione
L’altra particolarità che rende unica la Run For Inclusion è la distanza. Sono 7,24 i chilometri da affrontare di corsa, a piedi, da soli o in compagnia perché i valori di inclusione, diversità e sostenibilità vanno sostenuti sempre, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
Il percorso si snoda per le vie del centro di Milano attraverso i luoghi più iconici della città e ci saranno 6 cheering point ad accogliere i runner grazie al supporto dei brand partner: dai Cheering Hands all’interno di Parco Sempione, per “dare il 5” a tutti, alla Marching Band by Fileni in Piazza San Babila e la Grande Bandiera by Sky in Corso Vittorio Emanuele II sotto la quale passeranno i partecipanti. In Piazza Duomo si potranno scattare foto ricordo presso un corner appositamente allestito mentre la musica di RDS ci darà la carica prima di rientrare in Parco Sempione e passare sotto il grande Arc Of Inclusion by Crédit Agricole che simboleggia il superamento di ogni pregiudizio.
Run For Inclusion: due giorni di attività e iniziative all’Arco della Pace di Milano
Attività, talk, musica e workshop animeranno l’area intorno all’Arco della Pace che si trasformerà già dalle 13:30 di sabato 23 settembre nel “Village Run For Inclusion” per promuovere e raccontare le tematiche dell’iniziativa.
Qui ci sarà modo di incontrare e conoscere le associazioni no profit destinatarie delle donazioni in fase di iscrizione: l’Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down (AGPD), l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM, Sport Senza Frontiere, Pane Quotidiano, Fondazione Libellula, Auser Milano, Still I Rise, Rondine Cittadella Della pace, e la sezione di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Assolutamente da non perdere il Discoradio Party by Pringles di sabato 23 settembre, dalle 18.30 alle 20.00, una grande festa aperta a tutti, per divertirsi e ballare insieme!
Iscriviti alla Run For Inclusion e corri con Runner's World
Se ancora non l'hai fatto, corri sul sito runforinclusion.com e iscriviti subito alla Run For Inclusion. Quest’anno sono disponibili anche i “pacchetti famiglia” per adulti e bambini e un ticket ridotto per bambini dai 6 ai 12 anni e i senior dai 65 anni in su.
Novità di questa edizione sono anche le Running Crew per permettere ad aziende e associazioni di condividere un’esperienza di team building dai risvolti sociali.
La partecipazione darà diritto a uno speciale pacco gara con la t-shirt ufficiale della corsa, il pettorale personalizzabile e tanti gadget dei partner della manifestazione.
Sarà possibile effettuare l’iscrizione e ritirare il pacco gara anche al "Village Run For Inclusion", aperto sabato 23 settembre dalle 13.30 alle 20.00 e domenica 24 settembre dalle 07.30 alle 16:30 (iscrizioni e ritiro pacchi gara entro le ore 09:45 di domenica 24).
Ci vediamo al via!