Parkrun Milano fa 300. Sabato mattina, nel giorno dell’epifania, l’appuntamento di Parkrun più antico d’Italia festeggerà le 300 edizioni. Un vero primato quello raggiunto dai volontari milanesi che dal 24 settembre 2016 ogni sabato si ritrovano praticamente ininterrottamente (tranne le pause imposte dal Covid), tra i sentieri del Parco Nord per organizzare la corsa di 5 chilometri aperta a ogni tipo di runner, gratuitamente.
La partenza è sempre alle 9 del mattino dall'area alle spalle della Montagnetta in via Suzzani, a Milano (in uno spazio che confina tra Milano, Sesto San Giovanni e Bresso). Park Run Parco Nord oggi è una delle 14 sedi italiane di questo fenomenale circuito globale che ogni anno permette di correre a milioni di runner. In Italia sono circa 25000 le presenze.
Parkrun è un fenomeno di inclusione che mette sullo stesso piano sia i runner più agonisti, impegnati in ogni sabato in sfide mozzafiato, che gli amatori più tranquilli, pronti a correre la loro 5K per i solo piacere di poterla condividere con altri. Al Parco Nord Milano ormai ogni sabato si superano i 20 partecipanti e in qualche caso la quota è salita sino a 300.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Una delle particolarità uniche di Parkrun è che, trattandosi di un fenomeno globale, riunisce runner italiani e stranieri nello stesso luogo. All’estero questo format è molto celebre e seguito dai runner, dunque quando sono in Italia per turismo o lavoro, non fanno altro che cercare la sede di Parkrun più vicina per aggregarsi il sabato mattina. In questo modo è possibile incontrare persone di tuto il mondo e trovarsi a correre con loro.
Il Parkrun Parco Nord deve il suo successo all’impegno ininterrotto di Massimiliano Fava e di un gruppo di volontari (tra i quali l’inesauribile Capitano Marco Airaghi) che rinunciano alla corsa per poter gestire il percorso e garantire il buon funzionamento di questa iniziativa.