Torna nel weekend del 21 e 22 settembre, a Milano, Run For Inclusion, la corsa più inclusiva di sempre che celebra l’unicità di ogni individuo e il bene prezioso che ciascuno rappresenta per la società.

Un evento da vivere dimenticandosi del cronometro e della fatica, immergendosi nell’allegra atmosfera che aleggia tra le migliaia di persone che si ritrovano alla partenza sotto l’Arco della Pace, ciascuna con il pettorale che porterà al traguardo con su scritto il proprio personale messaggio contro ogni forma di discriminazione.

Giunta alla terza edizione, Run For Inclusion è una corsa diversa da tutte le altre anche per la distanza da percorrere, 7,24 km. Una distanza che rappresenta la promessa di un impegno costante sui temi dell’inclusività, della diversità e dalla sostenibilità 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Ciascuno al proprio ritmo

La corsa è aperta a tutti e si può affrontare al passo che si vuole, anche in carrozzina, a ribadire che qui, come nella vita, gli obiettivi possono essere raggiunti da tutti, ciascuno col proprio ritmo e con le proprie motivazioni.

Il valore dell’inclusività a 360 gradi è sottolineato anche dal tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Un traguardo per ogni velocità”, e dalla nuova grafica della corsa che mostra iconograficamente le tre tipologie di velocità: Walk, Run e Roll.

logopinterest
Run for Inclusion

Altra bella novità per l’evento ideato da Uniting Group, è il Progetto Parchi, sviluppato in collaborazione con l’associazione Sport Senza Frontiere, che prevede una serie di appuntamenti a settembre all’insegna di sport e del divertimento nei parchi milanesi per prepararsi al meglio al weekend della Run For Inclusion.

Un progetto che dura tutto l’anno

Ma c’è di più. Nel mese di maggio Run For inclusion ha lanciato il nuovo progetto ROAD TO RFI, un percorso di avvicinamento alla corsa finalizzato a raccogliere spunti e fornire strumenti concreti per la realizzazione di un mondo più inclusivo. Il progetto è partito con tre incontri che hanno coinvolto aziende, associazioni, stakeholder e istituzioni, che si sono confrontati sul tema dell'inclusione condividendo esperienze, riflessioni e idee per il raggiungimento di obiettivi comuni.

“In questi tempi di inclusion e diversity se ne parla tanto e il rischio che determinati valori restino solo parole è forte. Noi vogliamo che l’inclusività non sia solo un qualcosa di cui convincersi razionalmente, ma un valore, un’idea da vivere in primissima persona con il corpo, con le emozioni e con la mente – ha spiegato Denise Lo Piparo, Head of ESG e membro dall'Advisory Board di Uniting Group –. Con Run For Inclusion abbiamo voluto creare una piattaforma che possa regalare a tutti l’esperienza di stare al fianco di qualcuno diverso da te, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione non solo i due giorni dell’evento, ma per tutto l’anno”.

Come partecipare

Saranno due giorni ricchi di appuntamenti, con l’apertura sabato 21 settembre del Village che anche quest’anno trasformerà l’area intorno all’Arco della Pace in un teatro di attività, con gli stand delle associazioni e delle aziende amiche di Run For Inclusion, tanti ospiti e la musica di RDS. Momento clou sarà la partenza della Run For Inclusion che avverrà alle ore 10 di domenica 22 settembre.

Per iscriversi basta andare sul sito e versare la quota di 10 euro (5 euro per gli under 13 e gli over 65; i bimbi sotto i 5 anni partecipano gratuitamente; sono previsti pacchetti per gruppi e famiglie). Come da tradizione al momento dell’iscrizione è possibile fare una donazione a una delle associazioni che prenderanno parte alla corsa.

Runner’s World con Hearst in prima fila

A conferma dell’impegno del Gruppo Hearst Italia - editore di Runner's World - sulle tematiche di diversità e inclusione, anche quest’anno saremo partner di Run For Inclusion e presenti al via con la Redazione domenica 22 settembre.

Saremo orgogliosi di condividere con voi questa esperienza e l’importantissimo messaggio che ha scelto di trasmettere al mondo attraverso la corsa.