StaiSano! non è solo una corsa, è molto di più. È un piano strategico per invitare tutti ad adottare uno stile di vita per raggiungere un invecchiamento di qualità. Attraverso il movimento? Sicuramente, ma anche attraverso la prevenzione e la condotta di abitudini sane.

Questo progetto, promosso dalla facoltà di Medicina e Chirurgia e dalla Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano ha come obiettivo quello di organizzare una giornata per muoversi insieme, ma anche e soprattutto quello di contribuire a costruire una comunità più sana e consapevole del proprio benessere.

Correre insieme all'Università degli Studi di Milano

L’appuntamento è domenica 11 maggio nel cuore del campus universitario di Città Studi a Milano. Alle 10 partirà la StaiSano!Run dall’ateneo di via Celeste Clericetti; due le distanze previste, quella di 4 km e quella di 10 km, pensate per tutti i livelli di preparazione: dai runner più esperti ai camminatori, dalle famiglie agli studenti. Una manifestazione che vuole coinvolgere il maggior numero possibili di cittadini per celebrare insieme il movimento, considerato come forma concreta per la prevenzione e il benessere psicofisico.

Al Villaggio della Salute di StaiSano!Run, stand e laboratori per parlare di salute

Nella stessa via, al civico 2, verrà allestito il Villaggio della Salute, uno spazio animato da stand, laboratori, attività ludiche pensate per tutte le età, con particolare attenzione verso i bambini, le famiglie e le scuole. Presenti 16 stand organizzati dall’università, tre delle forze dell’ordine (Vigili del Fuoco, Polizia di Stato e Polizia Locale) e uno del Municipio 3 di Milano. Bimbi e adulti potranno approfondire, anche attraverso il gioco, l’importanza delle prevenzione e conoscere un pochino più da vicino le forze dell’ordine che ci proteggono e tengono a cuore la nostra città. Sarà presente anche il main sponsor Esselunga, che offrirà frutta e cibo salutare a tutti i partecipanti. Nella suggestiva cornice della Sala Malliani dell’Università degli Studi di Milano è stata presentata l’edizione 2025 di questa corsa non competitiva. Molti i docenti dell’ateneo e alcuni rappresentanti delle istituzioni e dei partner intervenuti.

“Il Progetto StaiSano!Run – ha iniziato la professoressa Claudia Dellavia, delegata ai progetti di Terza Missione di Area medica dell’Università degli Studi di Milano – nato in occasione del centenario dell’Ateneo, è quest’anno giunto alla seconda edizione ed è parte integrante del piano strategico che il nostro Ateneo ha per il 2025. Crediamo fortemente nell’importanza di promuovere la cultura della prevenzione e il valore del movimento”.

“In un Paese che invecchia – ha aggiunto Martina Riva, assessore allo Sport e Politiche giovanili del Comune di Milano – con oltre il 64% della popolazione sopra i 65 anni, promuovere uno stile di vita attivo è una priorità collettiva. StaiSano!Run è una iniziativa semplice ma potente, che ci ricorda qual è la direzione giusta da intraprendere: più movimento, più salute e più comunità”. È stata molto apprezzata anche la scelta del luogo per questo evento: Portare manifestazioni di questo tipo al di fuori del centro di Milano è una scelta coraggiosa ma molto utile al territorio.

“A meno di una anno dell’inaugurazione delle Olimpiadi e paralimpiadi invernali 2026, la Statale ha voluto contribuire per il secondo anno consecutivo con la promozione sul territorio della salute nella sua globalità” ha aggiunto la professoressa Gaia Pellegrini, docente di Anatomia Umana. Sul sito della Università c’è uno spazio dedicato a questo progetto dove vengono trattati temi e approfondimenti per condurre uno stile di vita sano, con delle proprie schede informative e motivazionali per aiutarci in questo cambiamento.

StaiSano!Run, due distanze: 4 km e 10 km

Un evento, quello dell’11 maggio, che è stato preceduto da alcune sessioni di allenamento, organizzate sempre dall’Università. “Per prepararci alla corsa – ha spiegato il professor Matteo Bonato, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive – abbiamo voluto offrire un percorso accessibile e gratuito per avvicinarsi all’attività fisica in modo sicuro e consapevole”.

Le StaiSano!Training si sono svolte nei mesi di marzo e aprile al Parco Sempione, grazie alla collaborazione dei Coach della Scuola di Scienze Motorie che hanno accompagnato i partecipanti nell’apprendere come muoversi correttamente, gestire lo sforzo e rendere l’esercizio fisico una sana abitudine quotidiana. “Prima di ogni sessione – ha aggiunto – sono stati affrontati dai docenti di Medicina e Chirurgia dei temi legati al benessere e alla salute, per offrire un approccio ancora più completo e formativo”.

Il successo di questa seconda edizione si sta confermando nei dati raccolti fino ad oggi: rispetto all’anno scorso il numero degli iscritti alle run è salito del 20%, quello dei partecipanti al Training è aumentato del 350%. Anche i social media stanno vedendo un incremento costante dei followers: 600mila visualizzazioni nell’ultimo trimestre su IG (@staisano.unimi). Non è ancora troppo tardi per partecipare alla StaiSano!Run. Le iscrizioni online sono aperte fino a sabato 10 maggio sul sito dedicato all’evento. Sabato 10 maggio dalle ore 10 alle 18 e domenica mattina dalle 8 alle 9 ci si potrà iscrivere direttamente in via Clericetti. Il pacco gara include la maglia ufficiale dell’evento, gadget degli sponsor, ristoro finale e assistenza sanitaria.