In questa gara non si lambiscono i 3000 metri di quota di alcuni trail alpini, ma al richiamo del Chianti Ultra Trail by UTMB è sempre difficile resistere. Saranno quasi 4000 e arriveranno da ogni parte del mondo, i trail runner che dal 22 al 24 marzo correranno nei maestosi vigneti del Chianti, immersi tra ulivi, castelli medievali, strade bianche e cantine vinicole, in un evento che è diventato un punto di riferimento della corsa off-road.

Chianti Ultra Trail by UTMB: cinque gare in un solo evento

Il Chianti Ultra Trail by UTMB è più di una semplice gara, è una competizione in cui l'ambiente e lo sport si uniscono per far vivere a tutti i partecipanti un'esperienza unica nel suo genere.

Un evento che è in grado di accontentare i gusti di tutti i runner, grazie alle 5 differenti competizioni in programma a Radda, in provincia di Siena. Si va dalle lunghissime di 100 (Ultra Trail Chianti Castles) e 73 chilometri (Chianti Ultra Trail), prove entrambe valide per la qualificazione alla CCC, passando per la 43 (Chianti Marathon Trail) e la 20 (Chianti Half Trail), chiudendo con la 15, la Chianti Wine Run, l'unica in cui restano ancora pochissimo pettorali disponibili.

I campioni del running e del calcio

Campioni del trail running, ma anche del calcio... non ha saputo resistere al fascino del Chianti Ultra Trail by UTMB, l'ex calciatore tedesco André Schürrle. Il centrocampista e campione del mondo con la Germania nel 2014, scopertosi da un paio d'anni runner correrà nella 42K.

Un viaggio speciale per Schürrle che, abbandonato il pallone, ha deciso di cimentarsi anche con il trail toscano!

chianti ultra trail by utmbpinterest
Courtesy Photo

Chianti Ultra Trail by UTMB: in gara una parata di stelle

La peculiarità del Chianti Ultra Trail by UTMB non poteva lasciare indifferente anche tanti campioni che correranno tra i sentieri del senese. Nella 100km tra i favoriti ci saranno lo spagnolo Pau Capell, trionfatore all'UTMB nel 2019 e icona del trail running mondiale, e il portoghese Miguel Arsenio, primo all'Epic Trail Costa Daurada e al Salomon Ultra Pirineu.

Tra i protagonisti annunciati ci si attende anche Jonas Russi, vincitore al Tor des Geants nel 2023 e alla LUT 2023, il campione rumeno Robert Hajnal e l'americano Dakota Jones, vincitore della Transvulcanica. Per l'Italia fari puntati su Mirko Cocco, atleta abituato alle medie distanze che però si cimenterà in questa 100km. Tra le donne per il successo dovrebbe essere corsa a 3 tra le spagnole Azara Garcia De Los Salmones e Virginia Perez Mesonero e la "nostra" Francesca Canepa.

Sono 83 gli atleti élite che correranno nella Chianti Ultra Trail. Una 73 chilometri, condita da 2800 metri di dislivello tra le cantine e i castelli del Chianti. L'uomo da battere è l'italiano e vice campione del mondo di trail lungo, Andreas Reiterer, che però avrà vita dura, vista la presenza di un altro runner di spessore come il polacco Andrzej Witek. Nella competizione femminile, i favori del pronostico vedono in testa Emily Hagwood, seconda alla CCC nel 2023.

a person standing in a field of cropspinterest
Antonio Cinotti

Scorrendo l'enter list della Chianti Marathon Trail si susseguono nomi di spessore del trail running mondiale: si va dal marocchino Elhousine Elazzaoui, vincitore a luglio della Dolomyths Run Skyrace, allo spagnolo Manuel Merillas e l'italiano Bernard Dematteis, atleta di spicco della nazionale di corsa in montagna.

Un tracciato più breve non è sinonimo di meno competitività, infatti nel Chianti Half Trail lo scettro di favorito è conteso da ben 3 élite: Riccardo Montani, reduce dalla vittoria nel Trail del Marchesato, Gediminias Grinius, trionfatore in Giappone dell’Uljus Trail Nine Peaks, e Vincent Loustau, secondo nell’ultra trail Lago d’Orta.

Tutto è pronto, ora non resta che attendere il weekend dal 22 al 24 marzo per vedere chi saprà imporsi in una gara unica Chianti Ultra Trail by UTMB, resa ancora più speciale da uno scenario mozzafiato!