Quattro gare più un gran finale, in tutto cinque eventi trail tra i più iconici del nostro Paese: è la ricetta della nuova stagione della Golden Trail National Series, il circuito di competizioni di corsa in montagna nato nel 2019.

"Come sempre l’obiettivo principale del circuito è mettere in connessione atleti 'esperti' con nuovi ed emergenti talenti, guidati (tutti) da un sano spirito di sfida che sfocia lungo contesti naturali considerati tra i più belli d’Italia", dicono gli organizzatori.

Che "mettono in palio" un posto al super trail “il Golfo dell’Isola Race”, gara inserita nella Golden Trail World Series, e quindi sfidare i migliori atleti di tutto il mondo.

Golden Trail National Series: le gare in calendario

Il calendario 2023 è costituito dalle seguenti competizioni.

Dolomiti Beer Trail

La prima gara in programma è l'8 aprile e si svolge a Pedavena, dove nasce lo storico birrificio. Il tracciato misura 24 km con un dislivello positivo di 1.400 metri. Partenza alle 8.30 dalla sede del birrificio. Per info: www.dolomitibeertrail.it.

Ledro Sky

19 km e 1.610 metri di dislivello positivo, con la partenza che avviene nel parco feste dell'abitato di Mezzolago (675m), nel Comune di Ledro. Questo trail è in calendario l'11 giugno e il tracciato prevede passaggi tecnici, come quello che collega cima Parì a bocca Droma. Per info: www.ledrosky.it.

Bettelmat Sky Race

L'8 luglio va in scena una delle gare italiane che hanno fatto la storia di questa disciplina. Si corre sulle creste della Val Formazza per 37 km. Si parte e si arriva a Valdo e si sale fino al rifugio 3A, a quota 3mila metri sul livello del mare. Per info: www.bettelmattultratrail.it.

Transpelmo

È la gara finale del circuito e si corre il 3 settembre su un percorso ad anello di 19,5 chilometri e un dislivello positivo di 1.450 metri. Si parte da Palafavera per poi arrivare all'impegnativa salita fino alla Val d'Arcia. Per info: www.transpelmo.com.

"E' data la possibilità di accedere alla Finale Transpelmo anche con una sola partecipazione a una singola gara: i TOP 3 donne e uomini di ogni singola gara saranno automaticamente qualificati", spiegano gli organizzatori.

L'accesso alla finale mondiale

La Finale Nazionale riunirà quindi i migliori trail runner provenienti da una delle tre gare (Dolomiti Beer Trail, Ledro Sky e Bettelmat Sky Rcae) e decreterà i 3 migliori italiani.

I quali avranno l'onere e l'onore di rappresentare l'Italia dal 19 al 22 ottobre e correre nella “il Golfo dell’Isola Race” in Liguria, tra Spotorno e Noli, tappa finale del circuito internazionale Golden Trail World Series.

Gli atleti Salomon in gara

Salomon è sponsor della Golden Trail National Series e nelle gare in calendario saranno al via anche gli atleti del Team Salomon Running Italia: Mattia Bertoncini, vincitore dell’edizione 2021 e secondo alle Finals di Madeira 2022 con il team GTNS Italy.

Con lui Andrea Rota, Federico Presa, Caterina Stenta e Marco Filosi. Confermato anche per il 2023 la presenza di due classifiche specifiche e ad hoc GTNS e GTWS per le Finali GTNS (in programma in Liguria in ottobre) insieme ad una inedita graduatoria “National Team”, per la quale i partecipanti potranno impostare strategie per puntare al podio o alla classifica “TEAM”.