Organizzata dalla storica società sportiva milanese Road Runners Club Milano in collaborazione con Sportitude, domenica 12 marzo torna la 33a edizione del Trofeo Sempione. In programma una 10 km (9,98 ad essere precisi), sia in versione agonistica che non competitiva, tutta all’interno del Parco Sempione di Milano, con partenza e arrivo sulla pista di atletica della storica Arena Civica Gianni Brera. A completare il programma, anche una 5 km aperta a tutti.

Il giorno prima, sabato 11 marzo, sarà proprio la società lombarda a fare gli onori di casa in Arena per la “prima” della stagione del Club del Miglio, giunto alla 23a edizione.

Corsa e solidarietà

Oltre che per l’aspetto agonistico, però, il Trofeo Sempione si segnala anche per il suo importante fine benefico, che vedrà destinatario dei fondi raccolti l'Associazione Unità Spinale Niguarda - da anni sostenuta dal Road Runners Club Milano - attiva nel supporto dell’omonimo reparto dell’ospedale Niguarda specializzato nel trattamento di pazienti con lesione del midollo spinale. Unità che domenica offrirà il suo contributo alla corsa, con la partecipazione di persone disabili alla non competitiva di 5 km, in pista grazie all'ausilio di uno speciale dispositivo chiamato triride che con una mono ruota meccanizzata consentirà loro di effettuare il percorso di gara in tutta sicurezza.

E a dimostrazione che lo sport sa essere inclusivo e capace di abbattere le distanze anche per chi vive con gravi difficoltà motorie, al via sarà presente anche la giovane Alice Leccioli - affetta fin dalla nascita da una lesione cerebrale - che percorrerà mezzo giro di pista all'interno dell'Arena indossando un esoscheletro donatole grazie all’interessamento del programma televisivo Le Iene. Un messaggio di grande speranza, quello lanciato dalla ventenne di Copparo, che - c’è da scommetterci - sarà di grande ispirazione per molti altri.

Tutte le info sul sito ufficiale della manifestazione.