Sta quasi per tornare l'estate, è quasi inevitabile ritornare a pensare al binomio corsa-caldo. Se in questi primi mesi primaverili il clima, fatta eccezione per le abbondanti piogge e qualche giornata con rigide temperature, è stato benevolo nei confronti dei runner, l'arrivo del trimestre estivo darà il via alle settimane più odiate da chi corre, quelle in cui allenarsi a causa dell'afa sembrerà quasi impossibile.
Il caldo però non è necessariamente un ostacolo insuperabile, un limite che obbliga un runner a rinunciare alla propria corsa. Anzi, nel mondo ci sono diverse gare ideate e realizzate per sfidare, oltre che i chilometri e il dislivello, le alte temperature. Anche perché, nonostante sia sempre corretto considerare i possibili effetti negativi che queste possono causare all’uomo, è possibile allenarsi ed imparare a gestire il caldo.
Insomma, se ti piace metterti alla prova, ora puoi iniziare a considerare nuove sfide che hanno come protagonista il caldo. Anche perché le occasioni per farlo non mancano certamente: Marocco, Cile o Giordania sono solo alcuni dei luoghi dove si corrono gare in cui il caldo la fa da padrone.
Se un’impresa sotto il sole cocente ti affascina, continua a leggere per scoprire quali sono le 5 gare più calde al mondo.
Le 5 gare di corsa più calde al mondo
1. Marathon des Sables
Aprile 2025 - Deserto del Sahara (Marocco)
La Maratona delle Sabbie ormai nota con il nome originale di “Marathon des Sables”: una delle gare più calde ed estreme per eccellenza. Si corre per oltre 250 chilometri in totale autosufficienza nel deserto, infuocato, del Sahara marocchino.
Organizzata per la prima volta nel 1986 dal corridore Patrick Bauer, tutt’oggi patron e direttore della gara. Ogni giorno le tappe da affrontare vanno da 30 a 90 chilometri ma la vera difficoltà è il caldo: le temperature quotidiane possono arrivare fino ai 50°C. L’edizione del 2024 si è appena svolta, per correrla dovrai attendere il 15 aprile del 2025. Senti già caldo?
2. Badwater 135
22-24 luglio - California (Stati Uniti)
Se si corre nella Valle della Morte, un motivo ci sarà. Circa 135 miglia, ovvero 217 chilometri, da percorrere in 48 ore.
Nel 1977 Al Arnold attraversò la Valle della Morte, nella California, in solitaria per dimostrare che gli esseri umani possono resistere a temperature estreme. Da allora, la gara è diventata una competizione annuale ed è cresciuta in popolarità. I 100 runner che annualmente vengono selezionati per partecipare alla gara devono affrontare, durante la corsa, temperature che possono superare i 55°C. Anche se, di notte, arriva il fresco con temperature scendono fino a 10°C. Prossima edizione? Dal 22 al 24 luglio del 2024.
3. Atacama Crossing
30 marzo - 5 aprile 2025 - Deserto di Atacama (Cile)
Siamo in Cile, nel deserto di Atacama. L’altitudine qui varia dai 2.000 ai 3.500 metri. Una zona remota del deserto fatta di canyon, dune di sabbia e paesaggi mozzafiato.
I runner che scelgono di partecipare a questa gara devono affrontare 250 chilometri, in autosufficienza, per 7 giorni. Neanche a dirlo, anche in questo caso è il caldo il principale compagno di viaggio di ogni partecipante, ma anche un potenziale nemico. Le temperature arrivano fino a 40°C. Dal 24 settembre 2023, non ci sono punti di ristoro nel deserto di Atacama, solo tanto caldo e tanto coraggio.
4. Petra Desert Marathon
7 settembre 2024 - Petra (Giordania)
La Petra Desert Marathon è una classica 42,195 km che si svolge nella città di Petra, in Giordania. Segnati questa data ed inizia ad allenarti: 7 settembre 2024.
La maratona attraversa il paesaggio spettacolare della Riserva naturale di Petra, tra le montagne e le dune del deserto. Le temperature, variabili a seconda della stagione, possono arrivare fino a 35°C ma è lo scenario in cui si snoda la gara a dare conforto ai runner. La corsa passa per i siti archeologici di Petra, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, tra storia antica e panorami naturali unici.
5. Maratona di Honolulu
8 dicembre - Honolulu (Stati Uniti)
La Maratona di Honolulu è si può correre ogni anno sull'isola di Oahu, alle Hawaii. La prima edizione della gara si è svolta nel 1973 ed oggi continua ad attirare ogni anno migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Questa 42 chilometri si snoda le strade di Honolulu, passando per Waikiki Beach, Diamond Head, e altre attrazioni naturali dell'isola: spiagge, montagne e foreste tropicali.
Una gara famosa però soprattutto per le sue temperature che possono superare i 30°C, nonostante, sembrerà paradossale, si corra annualmente durante il mese di dicembre. Quindi l'8 dicembre 2024, al posto che fare l’albero di Natale al freddo, vai a correre al caldo delle Hawaii.