Tre giorni di gare. Ma anche camminate, corsa, benessere e turismo.
L’11esima edizione della Sarnico Lovere Run si presenta come occasione per immergersi lungo la sponda bergamasca del lago d’Iseo sotto varie prospettive e attività.
Organizzata dalla Moving Factory, la manifestazione avrà il proprio evento principale domenica 23 aprile, quando 3mila runner saranno al via della corsa competitiva, mentre circa la metà prenderà parte alla camminata non competitiva, con partenza da Riva di Solto e arrivo congiunto a Lovere. Prevista la presenza di una sessantina di atleti stranieri provenienti da diverse nazioni nel mondo.
L’indotto turistico ne beneficia con oltre 10mila persone attese in zona, considerando, oltre ai partecipanti, anche gli accompagnatori.
Il programma delle gare
Sabato 22 aprile
Primi a partire saranno i circa 100 bambini di tutte le età impegnati sabato 22 aprile nella Kids Run dalle ore 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico alla presenza di Migidio Bourifa pluricampione italiano di maratona.
Domenica 23 aprile
Prima partenza alle 9.10 da Riva di Solto per gli atleti iscritti alla Riva di Solto – Lovere, un percorso che si innesta su quello della gara principale percorrendone i 6 chilometri più belli e condividendone il traguardo. L’evento è aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificazione medica.
Lo start della manifestazione principale, da Sarnico a Lovere, avverrà alle 9.30: 25 km che collegano i due paesi della sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Il percorso è caratterizzato soprattutto da Monte Isola, un territorio con vegetazione mediterranea che, con i suoi 600 m di altitudine, è classificata come la più grande isola dei laghi europei e per il suo carattere romantico e pittoresco rientra tra i borghi più belli d’Italia
Lunedì 24 aprile
Alle ore 9 sarà Lovere protagonista della partenza in motonave degli atleti impegnati nel Giro di Montisola con "La Corsa dei Campioni", 9 km con diversi campioni oltre agli atleti keniani e stranieri della Sarnico Lovere Run con partenza alle 9.45.
Lago chiama, mare risponde: la medaglia
Anche quest’anno la Sarnico Lovere Run si fonde con la Bibione Half Marathon. I finisher di entrambe le competizioni si metteranno al collo due medaglioni, con toni verde e arancio per la Sarnico Lovere Run, blu, azzurro e verde acqua per la Bibione Half Marathon. Il centro delle due medaglie è vuoto e costituisce l’alloggio di un intaglio stilizzato del Lago d’Iseo e del Faro di Bibione, rispettivamente. I pezzi che si incastrano al centro del medaglione permettendo ai due oggetti di fondersi l’uno sull’altro, creando una medaglia unica. Ciascuna manifestazione avrà dunque una propria medaglia in ricordo della partecipazione ma gli atleti iscritti ad entrambi gli eventi potranno fondere i due oggetti in un unico abbraccio, raddoppiando le emozioni legate a questi ricordi.
Fino al 20 aprile è possibile iscriversi alla combinata con la 7^Bibione Half Marathon del 7 maggio 2023 alla quota di 50 euro.
Acqua "pubblica" ai ristori
È ormai una tradizione dal 2019 che tutti i ristori lungo il percorso forniscano acqua captata direttamente dalla rete idrica grazie a Uniacque. Verrà dunque utilizzata solo acqua "pubblica" fornita attraverso nove speciali erogatori lungo il percorso e altri due in zona partenza e in arrivo in grado di riempire con acqua pubblica e fresca circa 7/800 bicchieri al minuto, con conseguente risparmio di oltre 20mila bottiglie di plastica sulla strada.
Insieme ad Angelman
Sempre presenti sin dalla prima edizione anche Associazione Angelman, charity partner i cui volontari sono sempre impegnati agli stand del villaggio, nel trasporto e nella distribuzione delle sacche e nella logistica della non competitiva.
L'Associazione Angelman è una onlus nata in provincia di Bergamo nel 2012 per impegno di una famiglia toccata dalla patologia a causa di una bimba affetta dalla sindrome di Angelman, una malattia rara del neurosviluppo, di origine genetica.