Difficile capire cosa aspettarsi, meteorologicamente parlando, dal mese di maggio, dopo un inverno tiepido e un aprile "rigidino". Quindi nel dubbio meglio infilarsi nello zainetto di che coprirsi per bene, e partire senza pensarci troppo.

Le gare abbondano, impossibile presentarle tutte, dai 13 ai 150 km, dal mare ai monti ai laghi, passando anche dalla tratta alta velocità Bologna-Firenze (ok, non si fa in galleria, ma è una gara veloce comunque).

Krash Trail

1 maggio 2023
leopodistica.it/krash-trail

krash trailpinterest
Courtesy Photo

Gli organizzatori, i ragazzi e le ragazze della Leopodistica (i mandanti anche del più noto Trail del Cinghiale e del Capraia rock Trail), hanno intitolato l’evento "Krash Trail - Una gara per tutti. Adrenalina per pochi”. Questo perché solo le due gare lunghe passano sui calanchi, dove per i vostri piedi ci sarà un appoggio di soli 30 centimetri...

È ormai tradizione per tanti appassionati della corsa off road vivere la giornata della Festa del Lavoro in maniera diversa e per la settima volta si tornerà a correre sui calanchi. Un’esperienza unica, sorprendente ogni volta, anche solo guardando il terreno calpestato dalle scarpette, scoprendo addirittura piccoli fossili di conchiglie e piccoli pesci, resti del passato preistorico del territorio quand’era ancora sotto le acque del mare.

Il campo sportivo di Errano a Faenza sarà il luogo di ritrovo e di partenza per la gara che offrirà percorsi adatti a ogni trailer: dal quello di 33 km per 1.600 metri di dislivello a quello di 18 km per 800 metri, senza dimenticare lo Sprint Trail, 10 km per 300 metri, e le prove non competitive, dall’ecowalking di 10 km al Dog walk di 3 e alla prova per bambini di 2 km.

La gara, valida quale Campionato Territoriale Uisp, è aperta a tutti e nei propositi degli organizzatori deve essere anche uno spunto per vivere una giornata in famiglia all’aria aperta. Tra i servizi a disposizione sarà presente anche un apposito “kindergarten” che ospiterà i bambini in attesa che i genitori finiscano la loro gara.

Via degli Dei

5 maggio 2023
ultratrailviadeglidei.com

via degli deipinterest
Courtesy photo

Sul crinale tra i torrenti Setta e Savena, gli Etruschi percorsero per almeno quattro secoli (VII-IV sec. a.C.) un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, al fine di sviluppare i loro traffici e favorire il dominio sulla Pianura Padana. Poi i Romani, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini: sul precedente tracciato etrusco costruirono nel 187 a.C. con il console Caio Flaminio una vera e propria strada romana transappenninica denominata “Flaminia Militare” riportata alla luce da Cesare Agostini e Franco Santi, appassionati di storia e archeologia che il 25 agosto del 1979, dopo anni di ostinata ricerca riuscirono a trovare il primo basolato romano nascosto per oltre duemila anni.

L'Ultra-Trail Via degli Dei ricalca prevalentemente questi antichi tracciati e, tra Monte Bastione e Monte di Fò, passa accanto ad alcuni pregevoli basolati della strada romana.

La versione DOC è una 125 km con 5.100 metri D+, alla quale si affiancano il Flaminia Militare Trail (55 km con 2.000 m D+) e il Monte Senario Trail (32 km con 1.500 m D+).

Serve altro per far venire voglia di andare a correre da quelle parti?

Beh, magari aggiungiamo una piccola chicca sui ristori: questo trail sarà il primo in Italia ad utilizzare nei punti di ristoro stoviglie monouso di crusca per uso alimentare, commestibili, in alternativa a quelli usa e getta. Inoltre sono in corso contatti con aziende agricole dei territori attraversate dalle gare, per la consegna dei prodotti utilizzati nei ristori. E se non vi bastasse, sappiate che i ristori saranno “strategici”: “Dopo vari test pre, during e post gara effettuati da un team di nutrizionisti, la scelta della qualità e della quantità del cibo è stata studiata per dare il giusto apporto idrico, micro e macro-nutrizionale, in modo che l’atleta abbia il giusto carburante e possa sostenersi in maniera sana e al massimo delle proprie possibilità”.

Garda Trentino Trail

19-20-21 maggio 2023
gardatrentinotrail.it

garda trentino trailpinterest
Andrea Vallauri

Il Garda Trentino Trail è una di quelle gare che ogni anno cambiano verso di percorrenza, e metà concorrenti giurano che sia più duro in senso orario (da Riva del Garda ad Arco) e l’altra metà che è peggio il giro contrario. È anche una gara organizzata (ottimamente) da un gruppo così affiatato e divertito, da farti trovare sul percorso, in una gara da 60 km, un cartello con scritto “40 km to be finisher”.

Giacché il sadismo non gli manca, quest’anno quei buontemponi dell’ASD Garda Trentino Trail hanno deciso di mettere in campo anche il “Garda Trentino Trail Extra”, una 100 miglia o poco meno, con partenza e arrivo ad Arco e giro strepitoso di 150 km (con 10.000 metri D+) a girare tutto intorno alla “Busa” ed ammirare il Lago di Garda da tutti i punti più belli del pezzo trentino. La partenza è alle 12 e tutti i concorrenti dovrebbero essere in grado di godersi i panorami dai 2000 e rotti metri del Monte Stivo e del Monte Altissimo e la manciata di chilometri lungo il lago, attorno all’80esimo km. Da lì in poi, auguri.

Per i meno arditi, o i più ragionevoli, ci sono il classico Garda Trentino Trail (62 km con 3.800 m D+), il Ledro Trail (44 km con 2.400 m D+), il Tenno Trail (30 km con 1.600 m D+) e la Garda Trentino Run (11 km con 600 m D+).

Certo che già che avete fatto il viaggio fino a lì…

Elba Trail

21 maggio 2023
elbatrail.it

elba trailpinterest
Courtesy Photo

La tredicesima edizione dell’Elba Trail “Massimo Russo” è un percorso entusiasmante di 26 chilometri con circa 1500 m D+, con partenza ed arrivo a Marciana Marina, sentieri single track, strade forestali, antiche strade militari, sentieri scavati nel granito. I locals dicono che questo è il periodo più bello dell’anno per correre da quelle parti, quando la macchia mediterranea è al massimo del suo splendore, inebria dei suoi profumi e stordisce con i colori più brillanti.

La partenza è a Marciana Marina, sul mare, e la gara raggiunge la vetta della montagna più alta dell’arcipelago Toscano, il Monte Capanne, appena sopra i 1.000 metri. Lassù solo il tempo di rifiatare e dare uno sguardo a 360° su tutto l’arcipelago e sulla Corsica e poi via in discesa per tornare borgo medievale di Marciana, dal quale, dopo un altro paio di km di saliscendi, si ripassa prima di lanciarsi in discesa verso l’arrivo. Se la giornata è bella, ci scappa pure un tuffo in mare.

Trail Tre Castelli

21 maggio 2023
trail3castelli.com

trail tre castellipinterest
Courtesy Photo

Il Trail Tre Castelli non è una semplice corsa ma, “un viaggio ricco di adrenalina che anno dopo anno ha saputo regalare a tutti i partecipanti un mix di emozioni contrastanti”.

Giunto alla sua ottava edizione, si presenta quest’anno con tre diversi percorsi (il “TrailRAN” da 12 km con 800 m D+, lo “Sky” da 23 km con 1.700 m D+ e l’Ultra da 50 km con 3.800 m D+) e le gare quest’anno saranno “solo” uno degli ingredienti di un grande evento.

Le corse infatti faranno parte di 3 giorni di attività che coinvolgono l’Università di Scienze Motorie, con un convegno il venerdì dove verranno presentati argomenti legati al trail running, il raduno pre mondiale della nazionale italiana di trail running (dove gli atleti saranno anche sottoposti ad alcuni test nel laboratorio di fisiologia di Scienze Motorie) e numerose altre attività per tutti i gusti, fra cui una gara di orienteering, sessioni di yoga, “foot fitness” e “bagni di foresta”.

Punto forte dei percorsi, il matrimonio fra fascino storico del centro di Gemona del Friuli e la cruda bellezza del paesaggio circostante. Provare per credere.

Durona Trail

27 maggio 2023
duronatrail.it

durona trailpinterest
Courtesy photo

Durona Trail, competizione di trail running nata nel 2015, quest’anno percorre l’anello dell’alta valle del Chiampo (VI) con uno sviluppo complessivo di 43 km e 2.600 m di dislivello. Chi se la sente potrà correrli tutti da solo o da sola, altrimenti, c’è il Durona Trail Twin, per spartirsi lo sforzo in due.

Dopo la partenza gli atleti saliranno per i sentieri verso Cima Marana a quota 1550 m, punto più a sud delle piccole Dolomiti, dove la vista è davvero notevole. Poi per 20 km si resterà in quota passando per il rifugio Gingerino e Monte Campetto a 1660 m, quindi si scenderà per Bocchetta Gabelele e poi su sentiero single track che condurrà gli atleti ai 1225 m del Rifugio Bertagnoli, ristoro e punto di cambio per gli atleti della Durona Trail Twin. Raggiunto il sentiero 202 si passerà per la Val Frasele entrando nel Parco Regionale della Lessinia, zona suggestiva dove si affronteranno Cima Lobbia, Monte Scalette e Cima Telegrafo. Da lì, dopo 28 km di gara, finalmente inizierà la discesa, passando per il paesino di Durlo, le suggestive contrade di Campodalbero, contrada Pozza e gli ultimi 4 km di saliscendi per chiudere l'anello.

Il premio "finisher" dell’edizione n.7 sarà un piccolo albero di ciliegie. Un premio “vivo“ per aiutare la sfida climatica, migliorare la qualità dell'aria e assorbire le CO2 nelle nostre città ed aiutare le api nel loro prezioso lavoro. Un premio da ammirare e da gustare, ogni anno, in onore della TUA Durona 2023.