A 10 anni si inizia a guardare l’orizzonte più lontano. Sarà forse per questo, e per festeggiare la decima edizione, che il Dolomiti Extreme Trail, in calendario dal 9 all’11 giugno prossimi, tra la Val di Zoldo e le Dolomiti Bellunesi, si arricchisce di tante novità e offre un’opportunità piena di fascino e di sfida. Dall’altra parte del mondo. Letteralmente.
Dalla Val di Zoldo si vede il mondo intero
Infatti, i vincitori della prova più… estrema (103 km con uno sviluppo di 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo) si sfideranno anche al Saucony El Cruce, tra Cile e Argentina, sulle Ande.
Oltre alla gare di 103 km, i concorrenti possono scegliere tra 72 km (5.550 D+), 55 km (3.800 D+), 22 km (1.300 D+) e 11 km (700 D+).
Da quest’anno il Dolomiti fa parte del nuovo progetto National League di Itra, l’International Trail Running Association.
42 nazioni al via
Il Dolomiti Extreme Trail è una manifestazione giovane che ha saputo conquistare il favore di tanti concorrenti, da ogni parte del mondo. Sono già più di 1.300 gli iscritti, provenienti da 42 nazioni diverse. L’oltralpe è il territorio straniero più rappresentato al momento, con 90 atleti dalla Francia e e 50 dal Belgio. Tra le nuove nazioni presenti per la prima volta sui sentieri zoldani ci saranno trailer da Armenia, Moldavia e Bolivia.
La continua crescita ha attratto anche sponsor importanti, come il marchio Saucony, che diventa title sponsor dell’evento per le prossime tre stagioni. E proprio grazie a questa collaborazione, chi vince a Zoldo potrà sfidare in dicembre i trail runner sud americani, vivendo altre prospettive e altri orizzonti di questo sport.
"Saucony Dolomiti Extreme Trail è una delle tre gare in Europa a far parte del nostro Project Peak. I vincitori assoluti della 103 chilometri avranno a disposizione un pacchetto completo per gareggiare al Saucony El Cruce. Si tratta di un progetto mondiale per vivere appieno lo spirito trail nella fascinosa natura sudamericana".
Feltre e la Cina
Oltre al profilo internazionale di Saucony, il 2023 vedrà affiancarsi al Dolomiti Extreme Trail anche Karpos, il brand di MVC Group specializzato nell’outdoor, azienda del territorio feltrino, che fornirà il premio tecnico per i finisher delle tre gare più lunghe la 103 km, la 72 km e la 55 km.
E non manca un raggio dell’altro orizzonte del globo. Infatti l’azienda cinese Fenix-Light offrirà le sue tecnologiche luci da trail running per i vincitori delle gare.
Le iscrizioni sono possibili fino al 21 maggio sul sito ufficiale della manifestazione.