Se siete amanti del trail running e dell'ultra trail non potete perdervi l’11a edizione del Trail del Cinghiale che prenderà il via il 3 e 4 novembre prossimi, “due giorni” dedicati agli appassionati di corsa off-road.
Nel 2022 sono stati ben 1.100 i partecipanti (di cui il 10% provenienti dall’estero), tanti quanti gli abitanti di Palazzuolo sul Senio, il piccolo borgo che ospita la gara. Un dato che conferma il crescente apprezzamento per una manifestazione che, grazie anche all’impegno di 200 volontari, ha nell’organizzazione impeccabile uno dei suoi punti di forza, oltre a quello del contesto naturalistico in cui si svolge: quello dei boschi e dei sentieri dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Quattro percorsi per tutti
Il programma presenta ancora una volta quattro distanze competitive, tre delle quali qualificanti all’UTMB World Series e inserite nella nuova National League di ITRA.
Si comincia la sera di venerdì 3 novembre con la suggestiva partenza della 100 km (D+ 5770 m e 5 punti Itra) e la scia delle lampade frontali indossate dai runner a illuminare la notte. Per poi proseguire all’albeggiare del sabato con la 60 km (D+ 3610 m e 3 punti Itra). A seguire, sempre sabato mattina, sarà dapprima la volta della 33 km (D+ 1790 m e 2 punti Itra) e infine della 15 km (D+ 760 m).
Gli anelli del Cinghiale
Per facilitare una più immediata identificazione dei percorsi, ciascuna distanza è contrassegnata da anelli di colore diverso che naturalmente si sommano e sovrappongono man mano che il chilometraggio cresce. E così il tracciato della 15 km è identificato dall’anello rosso, a cui quello della 33 km aggiunge anche quello giallo; il verde si riferisce alla 60 km, mentre la 100 km “inanella” giallo, blu e verde.
Due importanti novità
La prima è che, a partire da questa edizione, alle prove riservate agli agonisti si aggiunge una nuova corsa ludico-motoria di 10 chilometri (D+ 400 m) che permetterà anche ai camminatori senza ambizioni cronometriche di godere della bellezza del territorio e della magica atmosfera della gara.
Itra Green Program
L’altra ha a che fare con l’anima sempre più green dell’evento, che ha scelto di aderire all’Itra Green Program. Va detto che il mondo del trail running è da sempre sensibile all’impatto che le sue gare generano sull’ambiente che le ospita, tanto che gettare la confezione di un gel o un altro rifiuto, ad esempio, viene sanzionato con la squalifica.
Con l’adesione al progetto Itra Be a Green Commitment Event, gli organizzatori si impegnano ad adottare un codice di comportamento ancora più stringente e virtuoso nella gestione del verde e dei rifiuti, nella conservazione dei sentieri, nella riduzione degli sprechi e della carbon footprint generata. Cosa che non impedirà ai partecipanti di godersi il contagioso clima di festa a margine delle gare, a base di polenta e ribollita, birra blanche al pepe, musica e giochi.
Iscrizioni aperte sul sito ufficiale della manifestazione.