Dall’1 all’8 ottobre l’Italia accoglierà in Veneto l’edizione 2023 degli European Orienteering Championships, i Campionati Europei Sprint di corsa orientamento, che quest’anno valgono anche come finali di Coppa del Mondo.
Per la prima volta in Itala un evento simile
Il clima mondiale ha il peso dei numeri: al via ci saranno 2000 partecipanti provenienti da 39 nazioni diverse. E’ la prima volta che il movimento sportivo orientistico italiano è al centro di un evento di tale portata. “Sono i numeri a definire il grande prestigio di questi Europei – illustra Gabriele Viale, general manager degli EOC 2023 –. Una copertura di 12 milioni di spettatori, garantita da 48 ore complessive di dirette televisive in Europa realizzate da 10 diverse emittenti e 2 milioni di euro di ricaduta economica, attraverso il coinvolgimento di scandinavi e svizzeri. Per 9 giorni rappresenteremo l’Italia nel mondo attraverso 13 gare gestite in 10 differenti Comuni grazie a uno staff di 200 risorse. L’eredità impiantistica lasciata sarà totalmente sostenibile in quanto legata alle mappe delle competizioni e stiamo finalizzando il percorso informativo rivolto ai cittadini e alle scuole delle località ospitanti per un loro coinvolgimento attivo. Un kolossal organizzativo per dare più valore al territorio”.
Le gare: Sprint, Sprint Relay e Sprint Knock-Out
Più di 350 gli atleti élite che si contendono i titoli continentali e di Coppa del Mondo su tre differenti distanze: Sprint, Sprint Relay e Sprint Knock-Out, la curiosa formula di gara che registra, tra chi va a podio, 15 minuti di gara per completare un percorso di 4 km in linea d’aria con 20 punti di controllo.
Il calendario della manifestazione
Il 4 ottobre Verona, città sempre più al centro degli eventi internazionali sportivi indoor e outdoor, accoglierà la gara individuale su distanza Sprint: qualificazioni (ore 8.30-12) nei quartieri di Borgo Venezia e Borgo S. Croce, finale (ore 14-16.45) in centro storico con partenza e arrivo dall’Arena. Il 6 ottobre al Foro Boario di Soave (Verona) spazio alle squadre miste uomini e donne della Sprint Relay (ore 14.30-16.30). Capitolo conclusivo l’8 ottobre, con la Knock-Out: qualifiche agli impianti sportivi di Creazzo (ore 8.30-12), finali a Vicenza, in piazza Matteotti (ore 12-16) con finish line in Piazza Matteotti.
I favoriti al titolo
Al femminile l’atleta da battere è la svedese Tove Alexandersson, detentrice dei titoli europei 2021 Sprint e Knock-Out, e campionessa mondiale di skyrunning e scialpinismo. Non da meno la svizzera Simona Aebersold.
Parlano svedese anche i pronostici maschili nella Sprint con Emil Svensk, mentre la Knock-Out dovrebbe dire Matthias Kyburz, con la possibile incursione dell’outsider norvegese Kasper Fosser. Nella Relay, i pronostici annunciano battaglia tra Svezia, Svizzera, Norvegia e Finlandia.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa, iscriviti alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
La nazionale italiana
Per l’Italia, il Commissario Tecnico Stefano Raus ha convocato: Mattia Debertolis (U.S. Primiero), Anna Caglio e Marco Anselmo Di Stefano (Polisportiva Besanese), Annarita Scalzotto, Sebastian Inderst e Riccardo Scalet (PWT Italia), Caterina De Nardis, Francesco Mariani e Giacomo Zagonel (Polisportiva G. Masi), Mattia Scopel (ASD Fonzaso), Martina Palumbo (A.D. Trento Orienteering), Caterina Dallera (Polisportiva Punto Nord), Maddalena De Biasi e Jessica Lucchetta (Orienteering Tarzo ASD). Riserve: Edoardo Pellegrino Tecco (Pro Team Nord-Ovest ASD) e Nicole Riz (U.S. Primiero).
“Siamo pronti - commenta Raus - a gareggiare contro i migliori atleti del panorama internazionale, i ragazzi stanno dimostrando notevole impegno dovendo alternare studio e lavoro alla carriera sportiva. Ci siamo preparati con campi di allenamento specifici in collaborazione con altri team nazionali, da cui abbiamo molto da imparare. Siamo una squadra giovane: per molti i Campionati saranno un’esperienza di altissimo livello, per altri un obiettivo da onorare al meglio. Vista la forte concorrenza, puntiamo a ottenere l’accesso alla finale Sprint a Verona e ai quarti di finale Knock-Out a Vicenza”.