A meno di due mesi dallo start del 17 marzo 2024, l’Acea Run Rome The Marathon si prepara a confermarsi la 42K più partecipata d’Italia, già con ben 16mila iscritti alla sola maratona, cui si aggiungono i partecipanti alla staffetta solidale Acea Run4Rome e alla Stracittadina Fun Run, per un totale di circa 40mila presenze.
Numeri da pre-pandemia che lasciano ben sperare nel superamento del record di finisher risalente al 2014, quando a mettersi la medaglia al collo furono in 14.825. Un gradimento che indubbiamente si deve anche all’appeal che la Città Eterna esercita come meta turistica su atleti che arrivano qui da ogni parte del mondo.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRITIVI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Novità attuali e future
Se già fin da adesso si parla dell’edizione 2025 - quando la manifestazione festeggerà il suo 30° compleanno - per la possibilità allo studio che i runner attraversino di corsa il Colosseo, già quest’anno sono state messe a punto alcune interessanti novità che riguardano il percorso di gara, che rendono ancora più scorrevole il tracciato.
Il percorso
Due le modifiche apportate, la prima delle quali riguarda il cambio di direzione alla partenza, che ora prevede anche un giro attorno al Colosseo. Come di consueto nella prima parte di gara e fino al 7° km il percorso si dirigerà a sud, per poi risalire attraversando Testaccio - tra i quartieri in cui si respira lo spirito più popolare e autentico della Capitale - e il Lungotevere, fino a via della Conciliazione dove, sotto lo sguardo di San Pietro i runner svolteranno trovandosi al cospetto di Castel Sant’Angelo.
Qui (siamo intorno al 28° km) la seconda novità, sicuramente gradita ai concorrenti, ovvero l’eliminazione della salita che costeggia la Moschea. Da piazza del Popolo (chilometro 35) si entra poi nella parte finale, quella più scenografica: via del Corso, Piazza di Spagna con la sua iconica scalinata, Piazza Navona e Circo Massimo, con vista sull’Arco di Costantino, là dove nel 1960 Bikila firmò una pagina epica dell’atletica e conquistò l’oro olimpico. Infine l’ultimo chilometro, con lo spettacolare arrivo sui Fori Imperiali, e nuovamente un giro intorno al Colosseo, finale perfetto per una maratona capace come nessun’altra di riempire gli occhi di bellezza.
Info e iscrizioni sul sito ufficiale della gara.