Millrose Games, Lievin, Torun… non c’è bisogno di girare mezzo mondo per vedere la grande atletica indoor. Basterà esserci sabato e domenica ad Ancona. Signore e signori, ecco a voi i Campionati Italiani 2024.

La retorica è forse un po’ esagerata, però i tricolori di quest’anno presentano un livello tecnico e ci si augura agonistico, degno di un grande meeting internazionale e dei 16 euro e 50 del biglietto. Sarà l’anno olimpico, sarà l’aria degli Europei di Roma, però un inizio di stagione con 13 primati italiani al coperto forse non si era mai visto.

Così i Campionati Italiani Assoluti, spesso bistrattati in passato, diventano questa volta il punto centrale della stagione “short track” (secondo la nuova definizione di World Athletics), momento di svolta in vista dei Mondiali di Glasgow (1-3 marzo).


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Arese-Riva, la doppia sfida 1500-3000

Sale l’hype nel settore mezzofondo, che dopo tre record nei 1500 e uno nei 3000 e nei 2000 metri, metterà di fronte due dei più forti dell’inverno. Sfida in casa Fiamme Gialle con Pietro Arese e Federico Riva, attualmente recordman dei 3000 (7’38”42) e dei 2000 (5’02”07) dopo essere stati superati nei 1500 da Ossama Meslek, assente ad Ancona. Doppia sfida nei 1500 di sabato e nei 3000 di domenica (al netto di cambi dell’ultimo momento).

istanbul, turkey march 03 pietro arese of italy competes in 1500m men final race during the european athletics indoor championships day 1 on march 3, 2023 in istanbul, turkey photo by nikola krsticmb mediagetty imagespinterest
Nikola Krstic/MB Media//Getty Images
Arese contro Riva: il menù di 1500 e 3000 maschili

I giganti del peso

Sfida di livello mondiale anche nel lancio del peso (domenica alle 15.50) dove si affronteranno i “figliocci” di coach Paolo Dal Soglio: Leonardo Fabbri, argento mondiale e neo primatista italiano con 22.37, e Zane Weir, campione europeo in sala l’anno scorso a Istanbul.

In pista le grandi del mezzofondo azzurro

Prime rese dei conti anche nel mezzofondo femminile. Doppio impegno per “Lady Gaia” Sabbatini, non apparsa brillantissima nella prima uscita a Lione (4’13”11), superata da Marta Zenoni (4’08”92) che ritroverà in pista sabato alle 15.55. In gara anche la più in forma del momento, Giulia Aprile, scesa a 4’07”32. Negli 800 metri (domenica alle 15.50) affronterà invece Eloisa Coiro ed Elena Bellò.

Saranno 24 ore tostissime. Nei 3000 metri (domenica alle 17.15) ancora Giulia Aprile ma soprattutto Marta Zenoni, opposte questa volta a Ludovica Cavalli e Federica Del Buono: pronostico davvero aperto, da seguire la ritrovata Zenoni.

Dosso, è l'ora del sub 7"?

La velocità punta gli occhi su Zaynab Dosso, primatista italiana con 7”02. Al netto dell’assenza di rivali del suo livello, c’è solo la domanda: correrà in meno di 7 secondi?

Al maschile la sfida è invece molto aperta. Il campione europeo Samuele Ceccarelli è parso fin qui la brutta copia di quello in grado di battere Marcell Jacobs; l’ostacolista Lorenzo Simonelli è in forma strepitosa (sarà in gara anche nei 60 ostacoli), mentre il gigante Chituru Ali (già finalista europeo) deve solo liberarsi dei problemi fisici per iniziare a volare.

zaynab dossopinterest
Christian Petersen//Getty Images
Zaynab Dosso riuscirà a scendere sotto i 7"?

Si ruggisce anche in pedana

Il salto in lungo fa scendere in pedana i suoi migliori aironi: Mattia Furlani, atterrato al record europeo juniores con 8.08, e Larissa Iapichino, fresca di vittoria a Belgrado con 6.68. Nel salto con l’asta ecco Elisa Molinarolo, che ha appena perso il suo record nazionale di 4.63 (il 3 febbraio a Stoccolma) per mano di Roberta Bruni salita mercoledì 14 a 4.65 (a Roubaix), e il talento del futuro Simone Bertelli, 19 anni

Da cubano a italiano a finanziere. Ha bruciato le tappe il talento di Andy Diaz, il migliore al mondo quest’anno con 17.61, che sulla via per Parigi (indosserà la maglia azzurra dall’1 agosto) sceglie di far tappa ad Ancona per festeggiare il suo ingresso nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Atteso anche Emmanuel Ihemeje, pro negli USA e già finalista olimpico e mondiale.

Diretta streaming su www.atletica.tv e televisiva su RaiSport.