La Napoli City Half Marathon si fa in due. Tra le novità della prossima edizione che si correrà il 25 febbraio, infatti, c’è la possibilità di coprire i 21K anche a staffetta, in due frazioni rispettivamente di 10 e 11 chilometri.
Si tratta di un format piuttosto inedito, per lo meno in Italia, che potrà facilmente ampliare la platea di iscritti alla gara, considerata la distanza accessibile anche ai meno allenati e il fatto che si tratta di una prova non competitiva, per la quale non occorre dunque un certificato agonistico.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Gara vista mare
Del resto questa mezza maratona ha già i suoi elementi attrattivi, primo fra tutti un tracciato scorrevole e uno tra gli scenari più spettacolari di cui si possa godere, grazie ad un percorso che porta i runner dapprima tra le vie più storiche e caratteristiche della città e poi, per lunghi tratti, a correre con vista sul Golfo di Napoli, spalle al Vesuvio. Se si azzecca la giornata giusta quanto a meteo, diventa la cartolina perfetta da incorniciare.
Test a prova di runner
A questo si aggiunge anche un’opportunità tecnica di grande interesse per chi frequenterà il village della manifestazione, situato all’interno del polo fieristico della Mostra d’Oltremare: venerdì 23 pomeriggio e tutto sabato 24, infatti, lo sponsor tecnico della manifestazione (Adidas), metterà a disposizione una serie di servizi e test utili a chi corre, tra cui scansione 3D dei piedi e analisi degli appoggi, una guida tecnica alla scelta della calzatura migliore e consulenze personalizzate di coach specialisti. Qui il form da cui registrarsi.
Charity program
A questo si aggiunge anche un nutrito Charity Program che, in fase di iscrizione, permette di devolvere alla Napoli City Half Marathon - così come alle altre gare organizzate da Napoli Running - una quota destinata a fini benefici. Le iscrizioni online sul sito della gara si chiuderanno il 21 febbraio.